fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Guidarelli

La città medievale è la città dei frati?-Is the medieval town the city of the friars?

Libro: Copertina morbida

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2021

pagine: 244

Fin dalla metà del XIII secolo la presenza degli Ordini mendicanti diventa elemento caratterizzante della città medievale. Questo fenomeno sempre più esteso, che si consolida progressivamente nei decenni seguenti, raggiugendo l'apice nel corso del Trecento, provoca un acceso dibattito all'interno delle comunità conventuali sull'opportunità o meno di erigere complessi duraturi e monumentali nei contesti urbani.La successiva costruzione di una rilevante moltitudine di conventi nella penisola italiana incide profondamente sulle scelte artistiche e architettoniche con soluzioni innovative che verranno replicate, con opportune declinazioni locali, in un ampio contesto territoriale. La crescita della città europea tra XIII e XIV secolo risentirà profondamente della presenza dei conventi mendicanti, determinando l'espansione di alcune aree, l'incremento residenziale e demografico in altre, la trasformazione del tessuto storico prossimo ai principali poli urbani, religiosi e politici.Questo volume prospetta molteplici approcci e competenze utili a far luce sulla complessità e la ricchezza di una delle più significative esperienze religiose dell'età medievale e della prima età moderna.
48,00 45,60

La chiesa di San Pietro di Castello e la nascita del Patriarcato di Venezia

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2018

pagine: 378

L'isola di Olivolo fin dal IX secolo era sede della piccola diocesi veneziana; da quando, nel 1451, con il protopatriarca Lorenzo Giustiniani, fu eletta residenza del patriarca di Venezia, una serie di rinnovamenti urbani e architettonici portarono alla completa ricostruzione e decorazione del complesso ad opera di artisti come Mauro Codussi, Andrea Palladio, Francesco Smeraldi, Giovanni Gerolamo Grappiglia, Paolo Veronese e Baldassarre Longhena. Il libro si propone di riconsiderare da un punto di vista pluridisciplinare la storia del complesso di San Pietro di Castello, nel passaggio epocale da diocesi a patriarcato e nel contesto della storia della chiesa veneziana.
39,00 37,05

La chiesa di San Salvador a Venezia. Storia, arte, teologia

La chiesa di San Salvador a Venezia. Storia, arte, teologia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2009

pagine: 192

20,00

Il paesaggio costruito, il paesaggio nell'arte

Il paesaggio costruito, il paesaggio nell'arte

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2017

Il libro raccoglie gli atti del seminario "Il paesaggio costruito, il paesaggio nell'arte", tenutosi presso l'Abbazia di Praglia dal 12 al 14 maggio 2016 e affronta vari temi a partire da un inquadramento metodologico, con l'intenzione di approfondire il rapporto tra il pensiero benedettino, il territorio, la costruzione del paesaggio e la ricaduta sulle diverse arti figurative. Grazie all'approccio interdisciplinare che caratterizza le attività seminariali del progetto "Armonie composte", si intende offrire con la collana "Paesaggi", di cui questo è il primo volume, uno spazio di confronto e di dialogo tra storici, geografi, storici dell'arte e dell'architettura, intendenti e funzionari delle politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio.
22,00

Storia e narrazione

Storia e narrazione

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: 192

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.