fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Kraiski

Il montaggio

Sergej M. Ejzenstejn

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: XXXVII-254

Dopo l'ampia ricognizione sistematica sul principio del montaggio presentata nel precedente volume delle Opere scelte (la "Teoria generale del montaggio") questo libro raccoglie ora tutti i contributi tecnici e specifici dedicati da Ejzenstejn al più classico tra i nodi della teoria del cinema, dalla primitiva formulazione del concetto nel famoso manifesto del 1923 sul "Montaggio delle attrazioni", concepito ancora nel contesto dell'avanguardia teatrale, alla sua immediata riformulazione in termini propriamente filmici nel "Montaggio delle attrazioni cinematografiche" (un testo solo oggi ristabilito nella sua integrità), attraverso l'avventura del montaggio "intellettuale" e l'idea di una "drammaturgia della forma", via via fino agli esiti più compiuti e totalizzanti della ricerca raccolti nei tre grandi saggi sul "Montaggio verticale" (1940-41), punto d'arrivo di una complessa teoria del testo audiovisivo nella quale il montaggio funge da principale strumento di organizzazione "polifonica". Al di là dell'incessante proliferare di nuove soluzioni e proposte, un tema costante attraversa tutti i saggi raccolti in questo libro, anche nei loro risvolti più tecnici: il rapporto tra la rappresentazione e il senso (che non è rappresentabile), o, più profondamente, l'analogia tra il discorso del cinema e il processo creativo del pensiero. Per Ejzenstejn, infatti, il montaggio è uno dei procedimenti discorsivi del cinema in cui questo rapporto appare all'opera nella sua più forte produttività.
32,00 30,40

La natura non indifferente

Sergej M. Ejzenstejn

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 449

Il volume è il punto di arrivo - quasi compiuto e quasi sistematico - di una riflessione estetica che accompagna costantemente, a partire dai primi anni trenta, la nota attività di Ejzenstejn regista e teorico del cinema.
32,00 30,40

Delitto e castigo

Delitto e castigo

Fëdor Dostoevskij

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: XXXIV-634

"È il rendiconto psicologico di un delitto. Un giovane, che è stato espulso dall'Università e vive in condizioni di estrema indigenza, suggestionato, per leggerezza e instabilità di concezioni, da alcune strane idee non concrete che sono nell'aria, si è improvvisamente risolto a uscire dalla brutta situazione. Ha deciso di uccidere una vecchia che presta denaro a usura..." (Dostoevskij).
11,50

Visse, scrisse, amò. Memorie

Visse, scrisse, amò. Memorie

Sergej M. Ejzenstejn

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: 224

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.