Libri di G. M. Varanini
Rituali civici e continuità istituzionale nelle città italiane in età moderna
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 328
In gran parte delle città dell'Italia centro-settentrionale, tra il Cinquecento e il Settecento le istituzioni municipali affermatesi in età comunale mantennero la loro vitalità, anche dopo la "perdità della libertà" e il consolidamento degli stati regionali. Nel contempo, le élites cittadine continuarono a rielaborare la memoria e l'identità civica, conferendo nuovi significati a persone e vicende risalenti a un passato più o meno glorioso della storia cittadina (si trattasse dell'età romana, o del medioevo comunale e cristiano, o della concordia civica riacquistata). Cerimonie e rituali pubblici volti a sancire lo status quo sociale e politico, cicli di affreschi, feste religiose, palii e giochi dal forte sapore identitario sono dunque al centro degli studi qui raccolti.
Una rete di città. Verona e l'area metropolitana Adige-Garda
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 320
Signori regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2003
pagine: 420
Le Alpi medievali nello sviluppo delle regioni contermini
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 299
Peculiare dell'area alpina è il concetto di circolazione, di 'cerniera', di spazio che separa e unisce; e nello stesso tempo le Alpi, come tutte le montagne, sono anche il luogo tipico di sistemi sociali ed economici tradizionali, caratterizzati dalla lunga durata e dai ritmi lenti di sviluppo. I saggi raccolti in questo volume individuano alcuni soggetti istituzionali e alcune realtà specifiche, in grado di rispecchiare per i secoli del pieno e del tardo medioevo alcuni aspetti di questa circolazione e di questa stabilità. I temi scelti sono quelli delle comunità rurali e delle aristocrazie, del notariato, della circolazione degli uomini e dei beni attraverso gli itinerari stradali.
Storia del Trentino. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 913
A partire daI secolo X, con l'affermazione dell'impero germanico e la creazione di un asse nord-sud, la catena alpina assume un ruolo strategico nella storia d'Europa. La sua porzione centro-orientale è teatro dell'affermazione dei principati ecclesiastici di Bressanone, Salisburgo, Aquileia, Trento. Più degli altri, il piccolo territorio trentino è segnato dall'incontro/scontro di tradizioni, culture, economie e forze politiche diverse. I saggi raccolti in questo volume seguono prevalentemente il filo della storia politica, ma si aprono anche, nel tardo medioevo, al ventaglio più complesso e ricco delle relazioni e degli influssi economici, culturali, storico-artistici.
Magna Verona vale. Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2008
pagine: 772
L'eredità culturale di Gina Fasoli. Atti del Convegno di studi per il centenario della nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2008
pagine: 683
La dogana veneta di Lazise. Studi e ricerche
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 148
Olivi e olio nel Medioevo italiano
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 444
In questo volume vengono analizzati per l'area italiana, su base regionale, tutti i diversi aspetti del complesso rapporto fra l'uomo, l'olivo e l'olio nel medioevo. Pratiche colturali, tecniche di produzione, commerci e destinazioni alimentari, industriali e liturgiche vengono "reinventati" nel corso del medioevo in relazione a nuovi assetti del territorio rurale, a esigenze di mercato, a rinnovati riferimenti simbolici. La storia di questa pianta e del suo prodotto diviene uno spaccato delle trasformazioni della natura, delle strutture economiche e della cultura nel medioevo italiano.
Palazzo Giuliari a Verona
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il castello di Illasi. Storia e archeologia
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2009
pagine: 211
La Madonna del Frassino. Cinquecento anni di storia e d'arte
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il santuario della Madonna del Frassino a Peschiera del Garda è uno dei luoghi sacri più conosciuti e amati del territorio benacense. In occasione del cinquecentesimo anniversario dell'apparizione della Madonna, viene pubblicato questo volume, corredato di un apparato iconografico ampio ed accurato, che ne ricostruisce le vicende storiche e storico-artistiche.