Libri di G. Maifreda
Storia economica dell'Italia contemporanea
Giulio Sapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: X-272
Questo volume ripropone, aggiornata, un'opera che analizza i problemi fondamentali della crescita economica dell'Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Il libro presenta un accurato studio del quadro macroeconomico entro cui sono avvenute le trasformazioni sociali e culturali dell'Italia contemporanea. Specifiche trattazioni sono dedicate ai problemi strutturali e di lungo periodo: il dualismo tra Nord e Sud della penisola, il lento aggiornamento tecnologico e distributivo del settore agroalimentare, la tradizionalità delle scelte produttive, il familismo capitalistico e sociale, la limitata dimensione delle imprese e l'inadeguatezza dei ceti dirigenti. Ulteriormente arricchita è, in questa nuova edizione, la comparazione tra il caso nazionale e le vicende storiche di altri paesi europei ed extraeuropei. Con appendice statistica "I numeri per la storia" a cura di Luigi Vergallo.
Narrare la formazione. Grande impresa e sindacato
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 189
La formazione aziendale, da rilanciare con forza come leva strategica: questo è il filo che accomuna le interviste di questo libro, rivolte ai professionisti della formazione delle più importanti organizzazioni, come Finmeccanica, Trenitalia, Isvor Fiat, Cgil, Cisl e Uil. Emerge la nuova frontiera dell'esperienza formativa delle imprese: valorizzare le persone e gestire contestualmente formazione, informazione, comunicazione e knowledge. Le organizzazioni sono sistemi complessi in cui diverse aree aziendali devono contribuire allo sviluppo dei manager e in cui anche la tecnologia diventa uno strumento formativo importante.
Giannino Bassetti. L'imprenditore raccontato
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 311
Il libro ricostruisce la biografia di uno dei maggiori imprenditori italiani. In assenza di scritti e testimonianze autobiografiche, gli autori si sono affidati alla memoria di persone che l'hanno conosciuto, che hanno lavorato con lui. Ne viene fuori una biografia articolata e puntuale che restituisce un importante tassello al mosaico della storia dell'impresa in Italia.