fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Peron

Alessandro Magno nel Veneto medievale e dintorni. Tradizione mediolatina e tradizione romanza

Alessandro Magno nel Veneto medievale e dintorni. Tradizione mediolatina e tradizione romanza

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 470

Come in generale per le lingue e le culture medievali, anche per le storie di Alessandro il Veneto è stato un luogo importante di incontro e di interesse, di riuso e di elaborazione di testi sulle vicende del Macedone in direzione plurilinguistica e polimorfa. Sono situazioni e pratiche riconoscibili nella confezione e nella circolazione di manoscritti del "Roman", nel rinvenimento di tracce e frammenti alessandrini, nelle citazioni dei trovatori operanti nel Veneto e in Italia, nei poemi francoitaliani e nella feconda produzione di volgarizzamenti in prosa e di poemi in versi sulle storie di Alessandro. Nel Veneto, e più latamente in Italia, non si è sviluppata una tradizione di volgarizzamenti 'orizzontali' del "Roman d'Alexandre", derivanti cioè dal testo francese, come avviene per le avventure dei cavalieri arturiani e di Tristano, il "Roman" è diffuso nella lingua originale, mentre è preminente lo sviluppo di una tradizione di volgarizzamenti 'verticali' e di rifacimenti basati sui testi mediolatini dell'"Historia de preliis".
28,00

Premio «Città di Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica vol. 38-39-40

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2013

pagine: 432

25,00 23,75

L'ornato parlare. Studi di filologia e letterature romanze per Furio Brugnolo

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: XXVIII-812

Allievi, amici e colleghi hanno riunito trentacinque saggi su argomenti medievali e moderni, dai poeti delle origini a Petrarca, da Saba e Pound, vicini agli interessi scientifici di Furio Brugnolo per festeggiare il suo sessantesimo compleanno e per esprimergli la stima e la gratitudine per la molteplice attività didattica e scientifica che ha svolto e svolge a favore del Dipartimento di Romanistica e più in generale della cultura filologico-letteraria.
50,00 47,50

23,24 22,08

Premio «città di Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica vol. 36-37

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2008

pagine: 332

23,00 21,85

Premio «Città di Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica vol. 34-35. Volume Vol. 24
23,00

Premio «Città di Monselice» per la traduzione letteraria scientifica. Vol. 31-32-33

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2004

pagine: 328

23,00 21,85

Premio «Città di Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica vol. 28-29-30

Premio «Città di Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica vol. 28-29-30

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2003

pagine: 263

23,00

Premio «Città di Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica vol. 25-26-27

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2002

pagine: 329

23,00 21,85

Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento

Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2004

pagine: 368

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.