fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Pietro Calabrò

L'alba del nuovo ordine. Temi rapsodici sul medioevo giuridico: fatti e valori

G. Pietro Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 136

L'autore conduce per mano il lettore in un dialogo quasi intimo con le grandi figure del medioevo giuridico da Tommaso d'Aquino a Duns Scoto e, attraverso la disputa sulla povertà, a Jacopone da Todi, per cogliere ed analizzare il tema della sovranità e della teoria della tirannide in Bartolo da Sassoferrato e approdare poi all'alba dei diritti soggettivi con Guglielmo d'Ockham nella nozione di tranquillitas di Marsilio da Padova. Il cammino srotola, così, temi e questioni che, sebbene trattenuti con forza entro un preciso contesto socio-politico, di continuo ricadono davanti a noi, facendo rivivere dibattiti laceranti e nello stesso tempo esaltanti. Il libro, infatti, si chiude affondando il pensiero nel concreto vissuto dei giorni d'oggi, alla ricerca di quegli “astri amici” per orientare di nuovo il nostro con-vivere in ordine e libertà.
15,00 14,25

La nozione di sussidiarietà tra teoria e prassi
26,00

La galassia dei diritti. Dai diritti dell'uomo ai diritti della persona
15,49

Potere costituente e teoria dei valori. La filosofia giuridica di Costantino Mortati
18,08

Il bisogno dello Stato. Alla ricerca dell'ordine perduto

Il bisogno dello Stato. Alla ricerca dell'ordine perduto

G. Pietro Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 144

Lo Stato oggi piuttosto che assumere le forme del Leviatano hobbesiano, si mostra invece sotto la forma incolore e mutevole di un essere alieno. Uno Stato liquido, senza sovrano con una testa cangiante e svuotata da tutti gli elementi pubblicistici, capace di accogliere i voleri mutevoli e arbitrari di un potere economico-politico. L'analisi della nozione di giuridicità che muove dall'Antigone sofoclea, stando dalla parte di Creonte, con delle incursioni nella dottrina del diritto fascista e nazionalsocialista, conduce l'A ad avvertire, anche nelle procedure più raffinate delle democrazie contemporanee, quel virus che ha prodotto gli esiti nefasti degli Stati totalitari del Novecento. Il bisogno dello Stato muove, così, dalla necessità di quell'ordine democratico, la cui condivisione consente di distinguere il cittadino dallo straniero e ove i singoli possono convivere in sicurezza per esercitare diritti e doveri, senza essere posseduti dalla smania di inquietanti nostalgie.
15,00

Il sistema dei diritti e dei doveri

Il sistema dei diritti e dei doveri

G. Pietro Calabrò, Paola B. Helzel

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XII-229

In un mondo che muta profondamente sotto la spinta delle innovazioni tecnologiche, il destino dei diritti e dei doveri sembra naufragare nella mutevole insicurezza della virtualità dei rapporti. Il volume, entrando nel merito delle questioni, intende indicare alcune coordinate che, pur nel fluire instancabile del nostro vivere quotidiano, possono costituire gli "astri amici" utili a orientarci verso una visione del diritto, che non si limiti al ruolo servile nei confronti del dispotismo del mercato, ma che si ponga invece al servizio della persona umana, quale soggetto di diritti e doveri. Di fronte alla complessità della vita la scienza giuridica è, oggi più che mai, tenuta a dare delle risposte ragionevoli, mediante un processo di semplificazione che riporta in auge la nozione di sistema assunto, però, non solo nella sua veste epistemica, ma anche nella sua funzione valoriale e teleologica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.