fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Radin

Il carteggio. Gino Severini-Jacques Maritain (1923-1966)

Il carteggio. Gino Severini-Jacques Maritain (1923-1966)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XXX-298

Il volume riunisce oltre 200 lettere conservate a Rovereto, a Roma e a Kolbsheim, frutto del lungo rapporto che legò il filosofo Jacques Maritain e il pittore Gino Severini. Durato più di quarant'anni, lo scambio epistolare rivela la stima e l'intima amicizia, toccando al tempo stesso questioni cruciali della storia del XX secolo. La corrispondenza, già apparsa nella versione francese e curata da Giulia Radin, è pubblicata dal Mart in occasione della mostra Gino Severini. 1883-1966.
39,00

Correspondance Gino Severini-Jaques Maritain (1923-1966). Ediz. italiana

Correspondance Gino Severini-Jaques Maritain (1923-1966). Ediz. italiana

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: 304

Il volume raccoglie oltre 200 lettere conservate dal Cercle d'Études Jacques et Raïssa Maritain di Kolbsheim, da Romana Severini, figlia di Gino, e dal Mart di Rovereto. Gli scambi epistolari tra il filosofo e il pittore testimoniano la fedeltà di un rapporto coltivato nel corso di quattro decenni e documentano la maturazione professionale di Severini, il pensiero estetico di Maritain, il dibattito sull'arte sacra, le riflessioni sul fascismo e sul mondo contemporaneo.
39,00

Vita d'un uomo. Traduzioni poetiche

Giuseppe Ungaretti

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: CLXXXI-1623

La traduzione poetica, per Ungaretti, è un'autentica opportunità di creazione poetica. Per questo motivo, eccezionalmente rispetto agli altri poeti del Novecento presenti nei Meridiani, di lui si offrono anche le traduzioni, a completare quel progetto di "Vita d'un uomo" che ha preso forma nel corso del suo lunghissimo rapporto di fedeltà con la casa editrice Mondadori. Al pari delle poesie, infatti, le traduzioni scandiscono le tappe della "Vita d'un uomo": la prima traduzione pubblicata da Ungaretti (1910), da poco ritrovata, precede anzi l'edizione delle prime liriche; le ultime traduzioni escono, come la poesia estrema, "L'impietrito e il velluto", nel 1970. Il Meridiano comprende innanzitutto i volumi "canonici": Traduzioni (1936), 40 sonetti di Shakespeare (1946), Da Góngora e da Mallarmé (1948), Fedra di Jean Racine (1950), Pàu Brasil (1961), Visioni di William Blake (1965); esso raccoglie quindi le numerose versioni - in italiano e anche in francese - edite su rivista (alcune del tutto dimenticate dalla critica), e due importanti dossiers inediti: uno studio sulla canzone leopardiana Alla Primavera, che conserva diverse traduzioni, e una conferenza tenuta da Ungaretti in occasione della riunione annuale delle Accademie Straniere romane. Le traduzioni sono corredate di un apparato variantistico e di un commento che dà voce innanzitutto all'autore, attingendo estesamente dai suoi autocommenti. Saggio introduttivo di Carlo Ossola.
80,00 76,00

Petrarca. Lezioni e saggi

Petrarca. Lezioni e saggi

Natalino Sapegno

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2004

pagine: 360

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.