fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Sarchielli

Dirigere in sanità. Stili di leadership e coinvolgimento dei direttori di dipartimento e di struttura complessa delle aziende sanitarie

Dirigere in sanità. Stili di leadership e coinvolgimento dei direttori di dipartimento e di struttura complessa delle aziende sanitarie

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2011

pagine: 210

Il volume si propone di colmare una lacuna conoscitiva sull'importante ruolo dei direttori di dipartimento e di struttura complessa nel far funzionare il sistema sanitario. Le varie dinamiche che sottendono all'assunzione di responsabilità e allo svolgimento di tali ruoli direttivi sono state esplorate considerando alcuni fattori psicosociali come il contratto psicologico, lo stile di leadership e l'identificazione organizzativa. Questi aspetti della direzione vengono messi in primo piano dalla letteratura scientifica internazionale per una più appropriata comprensione dei fenomeni organizzativi. Le suggestioni e gli stimoli proposti alla riflessione collettiva risultano fondati sulle evidenze empiriche di una ricerca biennale realizzata su 9 realtà sanitarie dell'Emilia-Romagna. Si tratta di un'indagine che ha permesso di individuare la compatibilità tra logiche manageriali e logiche cliniche e tra i differenti ruoli aziendali che cooperano per il buon funzionamento delle aziende. La ricerca è stata svolta in due fasi (la prima di carattere qualitativo e la seconda basata su una survey) che hanno coinvolto un numero elevato di Direttori. Essi hanno potuto esprimere atteggiamenti professionali e orientamenti decisionali che risultano significativi per arricchire l'azione direttiva al fine di potenziarne la funzione primaria nel fornire risposte efficaci e sostenibili ai bisogni di salute.
20,00

Il gusto di lavorare. Soddisfazione, felicità e lavoro

Peter Warr, Guy Clapperton

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 121

Mostrando che non è affatto fuori luogo, come potrebbe sembrare, parlare di gioia, felicità o soddisfazione a proposito del lavoro, questo volume evidenzia le dimensioni positive dell'esperienza lavorativa quotidiana. Gli autori mettono in risalto i fattori situazionali e individuali in grado di potenziare la capacità delle persone di progettare e realizzare una vita lavorativa orientata al benessere, rafforzandone la resilienza, valorizzando il ruolo delle esperienze positive e delle interazioni sociali costruttive. Un tema assai rilevante non solo per i lavoratori ma anche per le organizzazioni e per il sistema sociale nel suo complesso.
16,00 15,20

Ergonomia

Monique Noulin

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2006

pagine: 175

L'ergonomia parte dal principio che il lavoro non è mai una semplice esecuzione di ordini, ma è un insieme di iniziativa, compromesso e decisione. Lo spazio del lavoro, la disposizione del mobilio nei locali, gli ambienti fisici (luminoso, sonoro, termico, ecc.) non sono considerati come condizioni, ma come mezzi di lavoro. Il lavoro si inserisce all'interno di un tempo: quello fatto di orari e ritmi, ma anche quello del percorso professionale. L'attività lavorativa, infine, trova spazio sempre all'interno di una collettività e possiede quindi una dimensione sociale.
20,00 19,00

Costruire la seconda opportunità. Un modello per la formazione professionale iniziale
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.