fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Sciortino

Stranieri in Italia. Trent'anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 300

L'immigrazione in Italia celebra ormai un compleanno impegnativo: è nel 1997 che su questo tema il "Corriere della sera" pubblica il primo editoriale e la Doxa svolge il primo sondaggio. A quell'epoca gli stranieri insediati nel nostro paese erano poche decine di migliaia, oggi sono oltre due milioni. I volumi di immigrazione sono da noi tra i più alti del mondo sviluppato. Si tratta di un fenomeno strutturale, destinato a mantenere, e semmai ad accrescere, la propria rilevanza: se oggi uno straniero su cinque ha meno di diciotto anni, allora l'immigrazione in Italia non ha solo un passato, ma soprattutto un futuro.
20,00 19,00

Stranieri in Italia. Reti migranti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 345

Questo volume è il quarto della serie "Stranieri in Italia" iniziativa promossa dall'istituto Cattaneo, l'istituto di ricerca del Mulino. La nozione di "rete migratoria" mette in luce il carattere socialmente strutturato delle migrazioni, il ruolo in esse rivestito dal contesto relazionale degli attori coinvolti. Le ricerche presentate in questo volume convergono nell'evidenziare come le reti sociali dei migranti costituiscano, oltre che canali di mobilità, vettori di insediamento e radicamento territoriale capaci di modificare dall'interno contesti e appartenenze, fino a ricreare veri e propri ambienti di vita locali.
19,00 18,05

Stranieri in Italia. Assimilati ed esclusi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 346

Quando si parla di immigrazione, la suggestione di opposte retoriche estremiste prevale spesso sull'analisi dei dati di realtà. Questo volume, primo di una serie curata dall'Istituto Cattaneo, rende disponibili i risultati di indagini empiriche su tale fenomeno. Dopo una rassegna critica della ricerca sulle migrazioni a livello internazionale, viene presentato uno studio sistematico, basato su dati mai utilizzati in precedenza, delle sanatorie e dei loro effetti. Segue una serie di ricerche, svolte in diverse aree del paese, che affrontano temi cruciali come le caratteristiche dell'immigrazione irregolare, l'insediamento dell'Islam, il ruolo delle politiche locali, gli atteggiamenti politici nei confronti degli stranieri.
19,00 18,05

23,50 22,33

Comunità societaria e pluralismo. Le differenze etniche e religiose nel complesso della cittadinanza

Talcott Parsons

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 272

I saggi raccolti nel volume rendono disponibile al lettore italiano un'originale e ancora scarsamente conosciuta prospettiva per la comprensione dei fenomeni etnici e razziali nelle società moderne. Parsons vede nella presenza di differenze etniche, razziali e religiose, non solo una caratteristica strutturale ed ineliminabile della modernità, ma anche la possibilità evolutiva di una liberazione dalle dipendenze ascrittive che non sfoci nell'individualismo atomizzato ed anomico, bensì nell'articolazione di un sistema ricco e complesso di solidarietà integrate e garantite da una sfera pubblica che istituzionalizza insieme il principio del pluralismo e quello dell'individualismo democratico.
36,50 34,68

Migrazioni, risposte sistemiche, nuove solidarietà

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1993

pagine: 320

24,50 23,28

Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati

Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 405

Esistono disuguaglianze pervasive e sistematiche tra la popolazione straniera e quella italiana in tutti i settori: il reddito da lavoro e la collocazione nel mercato del lavoro, l'esposizione al rischio di povertà, le condizioni abitative, la formazione scolastica e la prevenzione nella salute. I saggi in questo volume mostrano che esse derivano in larga parte dal modo in cui una domanda di lavoro a bassa qualificazione seleziona le caratteristiche degli immigrati, che vanno così ad ingrossare il segmento più vulnerabile della popolazione. Ciononostante, soprattutto nella prima generazione, essi contribuiscono al bilancio pubblico più di quanto ricevano sotto forma di trasferimenti e servizi.
25,00

La fatica di cambiare. Rapporto sulla società italiana

La fatica di cambiare. Rapporto sulla società italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 266

II volume presenta una serie di analisi empiriche su aspetti e tendenze di mutamento della società italiana. Vi si ritrovano temi già conosciuti - il declino della fecondità, le forti disuguaglianze di reddito, le difficoltà di maturazione del sistema imprenditoriale italiano e le dinamiche organizzative della mafia, e aspetti egualmente importanti ma ancora sostanzialmente ignorati (la povertà associativa nella società civile, il mutamento dei flussi e dei sistemi migratori e l'importanza dell'appartenenza di genere per le dinamiche di voto). Il filo unitario del volume è dato dall'adozione di una logica di indagine rigorosamente empirica e di un approccio esplicitamente cognitivo, piuttosto che normativo, all'analisi dei fenomeni sociali. L'Istituto Cattaneo intende contribuire in questo modo a sfatare stereotipi e pregiudizi sulla società italiana favorendo una riflessione civile matura e consapevole.
22,00

I sommersi e i sanati. Le regolarizzazioni degli immigrati in Italia

I sommersi e i sanati. Le regolarizzazioni degli immigrati in Italia

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 280

I programmi di regolarizzazione (le "sanatorie") degli stranieri presenti in condizione irregolare (i "sommersi") svolgono un ruolo fondamentale nel sistema migratorio italiano. Nei fatti, la maggioranza degli immigrati presenti in Italia ha acquisito uno status regolare grazie a una sanatoria, dopo un periodo più o meno lungo di irregolarità. Le sanatorie hanno quindi avuto effetti profondi sulla composizione della popolazione straniera e sul processo di inserimento degli immigrati nella società italiana. A fronte di questa importanza, la conoscenza di questo processo si riduce ad alcune idee preconcette, tanto incontestate quanto erronee. Questo volume presenta alcune ricerche empiriche sui processi di regolarizzazione degli immigrati in Italia.
18,00

Stranieri in Italia. Un'immigrazione normale

Stranieri in Italia. Un'immigrazione normale

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 382

Dal mercato del lavoro alla vita domestica, dai servizi sociali agli spazi urbani: molti aspetti della vita sociale ed economica italiana sono caratterizzati dalla presenza degli immigrati. Eppure, di immigrazione si continua a parlare in termini emergenziali, quasi si trattasse di una novità imprevista e straordinaria. Più utile sarebbe, invece, confrontarsi con i risultati di ricerche affidabili. I saggi qui pubblicati affrontano una serie di temi spesso trascurati - le dinamiche residenziali, i conflitti e i cambiamenti culturali attivati dall'immigrazione, gli spazi commerciali transnazionali, i processi di integrazione - approfondendoli sulla base di ricerche empiriche condotte con metodi rigorosi.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.