Libri di Talcott Parsons
La struttura dell'azione sociale. Volume Vol. 1
Talcott Parsons
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 958
La struttura dell‘azione sociale è il classico per eccellenza della sociologia statunitense. Ma non solo: si tratta di un testo che come pochi ha contribuito a definire a livello globale, nel dopoguerra, i canoni della sociologia come disciplina scientifica e accademica. La prima grande opera di Talcott Parsons ha un doppio volto. Da una parte, si presenta come un tentativo di ricapitolazione del pensiero di autori quali Weber, Durkheim e Pareto, sulla base di linee interpretative che contribuiranno in maniera decisiva alla loro ricezione come “padri fondatori” della sociologia. Dall‘altra, integra i diversi approcci da loro proposti, mirando a costruire una teoria sistematica dell‘azione sociale dotata degli attributi della scientificità e in grado di offrire un’alternativa alle astrazioni dell’economia politica. Si pongono così le basi per l’elaborazione dell’approccio struttural-funzionalista, destinato a perfezionarsi nell’altra grande opera di Parsons, Il sistema sociale, e a proporsi a lungo come corrente dominante nella sociologia in termini di teoria dell‘integrazione, sullo sfondo della crisi del liberalismo e dell’affermarsi del welfare state fordista.
Società e dittatura
Talcott Parsons
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 208
Una raccolta dei saggi più significativi del sociologo Talcott Parsons che analizzano le strategie di propaganda e le forme di aggressione, nelle esperienze totalitarie così come nei contesti democratici. Quali meccanismi sociali possono inoculare i germi della dittatura? La sociologia americana e la scuola europea si Incontrano nella ricerca di Parsons per esaminare i fondamenti e le strutture dinamiche che determinano i vasti fenomeni di massa alla base del controllo sociale.
Teoria sociologica e società moderna
Talcott Parsons
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: 236
La nascita della sociologia, come disciplina del mutamento sociale e culturale, e il suo primo consolidamento sono avvenuti in rapporto all'emergere della società industriale capitalistica, in rapporto cioè a una molteplicità di trasformazioni altamente problematiche sul piano sia economico-produttivo, sia sociale e politico, sia più propriamente culturale e scientifico. In quest'opera Parsons guardando ai fondatori della disciplina, offre una rilettura di Marx alla luce di Weber e Durkheim, ma giunge anche a delineare compiutamente la stessa sociologia struttural-funzionalista. Dalla definizione di struttura sociale alla formulazione delle teorie sul mutamento, vengono messi a fuoco i temi e i problemi centrali della sociologia, che rendono "Teoria sociologica e società moderna" un contributo utile per la storia della sociologia, in grado ancora oggi di offrire validi strumenti per un'efficace analisi dei fenomeni sociali.
Sistema politico e struttura sociale
Talcott Parsons
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 589
Weber e Durkheim non sono inconciliabili, sono solo due facce di una stessa medaglia. Il sociologo americano Talcott Parsons ne è convinto e in questo libro si spinge là dove nessuno ha osato, integrando i due approcci opposti dei padri fondatori della sociologia. Non si pone la scelta tra società e individuo: si può comprendere la struttura di fondo della società solo mostrando le funzioni assolte dalle sue parti. Un approccio rivoluzionario, che ha inaugurato un nuovo modo di concepire la sociologia e che sarà ripreso da sociologi del calibro di Robert K. Merton, Niklas Luhmann e Pierpaolo Donati.
Il sistema della parentela negli Stati Uniti contemporanei
Talcott Parsons
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 96
Professioni e libertà
Talcott Parsons
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 112
I giovani nella società americana
Talcott Parsons
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2006
pagine: 96
Prolegomeni a una teoria delle istituzioni sociali
Talcott Parsons
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 64
Comunità societaria e pluralismo. Le differenze etniche e religiose nel complesso della cittadinanza
Talcott Parsons
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 272
I saggi raccolti nel volume rendono disponibile al lettore italiano un'originale e ancora scarsamente conosciuta prospettiva per la comprensione dei fenomeni etnici e razziali nelle società moderne. Parsons vede nella presenza di differenze etniche, razziali e religiose, non solo una caratteristica strutturale ed ineliminabile della modernità, ma anche la possibilità evolutiva di una liberazione dalle dipendenze ascrittive che non sfoci nell'individualismo atomizzato ed anomico, bensì nell'articolazione di un sistema ricco e complesso di solidarietà integrate e garantite da una sfera pubblica che istituzionalizza insieme il principio del pluralismo e quello dell'individualismo democratico.
Per un profilo del sistema sociale
Talcott Parsons
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2001
pagine: 264
Questo testo costituisce una sintesi e, per molti aspetti, uno sviluppo delle fondamentali opere scritte da Parsons fra gli anni '30 e '50. Un saggio breve ma essenziale per riuscire a comprendere la fase matura dello schema teorico parsoniano, che prelude alle ultime riflessioni degli anni '70. Vi si ravvisa in particolare il ruolo sempre più importante assunto dalle componenti ambientali nel sistema sociale, che cessa così di essere un'unità chiusa e autosufficiente, trasformandosi in una struttura "aperta", soggetta a continui processi di interscambio con gli altri sistemi che la circondano.