Libri di G. Sena Chiesa
Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei. Catalogo della mostra (Milano 22 luglio 2015-10 gennaio 2016)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2015
pagine: 304
Gemme dei civici musei d'arte di Verona
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2009
pagine: 324
Vasi immagini collezionismo
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2008
pagine: 400
Il modello romano in Cisalpina. Problemi di tecnologia, artigianato e arte
Libro
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2002
pagine: 205
Arte e materia. Studi su oggetti di ornamento in età romana
Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 2001
pagine: 512
Augusto in Cisalpina. Ritratti augustei e giulio-claudi in Italia settentrionale
Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 1995
pagine: 280
Angera Romana. Scavi nella necropoli (1970-1979)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 1985
pagine: 613
Costantino 313 d. C. L'editto di Milano e il tempo della tolleranza. Catalogo della mostra (Milano, 25 ottobre 2012-17 marzo 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 299
L'agile volume, riccamente illustrato, costituisce la sintesi più aggiornata e pregnante sul tema in una veste grafica che intende con la sua eleganza evocare i fasti costantiniani. La chiarezza degli scritti scientifici fa sì che il catalogo sia destinato a un pubblico più vasto di quello dei cultori della materia. Il catalogo si compone di una nutrita serie di saggi affidati ai maggiori specialisti italiani e stranieri che affrontano le varie tematiche al centro dell'evento espositivo. Diversi saggi sono incentrati sulla rivoluzione religiosa che dalle persecuzioni volge al tempo della tolleranza: dopo l'attenta analisi delle fonti, si indaga l'origine del "chrismòn" dalle insegne imperiali al simbolo della fede vittoriosa per poi disegnare un quadro delle altre religioni dell'impero mentre si passa dal politeismo al dio unico. Altri studi ruotano intorno alle tre istituzioni che furono protagoniste dell'età di Costantino: la chiesa, l'esercito e la corte imperiale. Una sezione a parte è dedicata a Elena e al suo potere femminile tra regalità e santità: i luoghi in Oriente e a Roma, la questione del suo ritratto, la tradizione iconografica anche moderna della Leggenda della Vera Croce. Completa il volume una schedatura completa e illustrata delle oltre duecento opere in mostra, provenienti dalle più prestigiose collezioni museali del mondo.
Ceramiche attiche e magnogreche. Collezione Banca Intesa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2007
pagine: 967
La collezione di circa 450 vasi radunata tra il 1830 e il 1860 dall'arciprete Giuseppe Caputi e dal suo erede Francesco Caputi a Ruvo di Puglia è una delle poche raccolte giunte intatte. I materiali in essa contenuti provengono dalle importanti necropoli rinvenute nella cittadina dalla fine del Settecento in poi. Oggi l'intera collezione è proprietà di Banca Intesa, che sta compiendo sul materiale un'importante opera di tutela, studio e valorizzazione, procedendo a puliture e restauri che hanno reso agli oggetti, tutti di altissima qualità, lo splendore originario, pur rispettando in alcuni casi i restauri ottocenteschi. Sono manufatti che rappresentano la raffinatezza, non solo figurativa ma anche culturale, di una ricca società che si identificava con il mondo della grecità e che ne acquistava i prodotti più ricchi e costosi sia dalle officine ceramiche della madrepatria sia da quelle che si erano sviluppate nelle colonie della costa ionica.