fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriele Falco

Il bacio di giuda

Gabriele Falco

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

La normale esistenza di alcune famiglie di italiani ebrei, fino ad allora sviluppata fra il lavoro, lo studio, gli affetti, l’impegno politico, viene stravolta alla notizia della pubblicazione del Manifesto sulla Razza, avvenuta il 14 luglio 1938. A seguito dell’emanazione successiva di varie leggi razziali, pur essendosi sempre dimostrate ossequiose nei confronti della legge, delle tradizioni, della quotidianità borghese, devono fare i conti con la natura razzista del regime fascista che, fino a quel momento, qualche ebreo aveva tollerato e qualcun altro perfino apertamente appoggiato. Il fascismo, invece, si allinea alla politica antisemita della Germania nazista, sua alleata, e crea i presupposti per l’emarginazione e la persecuzione di una parte dei cittadini italiani considerati inferiori. Mentre l’esercito tedesco invade la Polonia, dando il via alla Seconda guerra mondiale, le famiglie ebree, private di diritti elementari come frequentare le scuole pubbliche o lavorare nella pubblica amministrazione, devono trovare una soluzione che le metta al riparo dalla persecuzione razziale.
15,00 14,25

L'ultimo caduto

L'ultimo caduto

Gabriele Falco

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

La sera del 10 giugno 1940 la notizia che l’Italia è entrata in guerra fa riaffiorare in due anziani coniugi di un paesino friulano il ricordo degli eventi accaduti nel corso del conflitto del 1915-1918. L’uomo, uscito dalla guerra con la mente devastata, rivive il drammatico episodio che nel corso della seconda battaglia dell’Isonzo (18.luglio-3.agosto.1915) lo ha profondamente e irrimediabilmente segnato. La moglie, invece, per spiegare al nipotino il motivo per cui suo nonno è impazzito in guerra, narra gli eventi accaduti in quel periodo e in particolar modo nel 1915, anno in cui il territorio del paesino fu interessato dal passaggio di soldati provenienti da ogni parte d’Italia. L’esperienza da essi vissuta al fronte fu spaventosa e devastante e costò all’Italia 651.000 militari caduti, 589.000 vittime civili e 947.000 tra feriti, mutilati e invalidi. I costi maggiori della guerra, in termini di vite spezzate o rovinate, furono sostenuti dalle classi più umili e deboli. Alla luce di tali considerazioni si è costruita una storia che, al di là della narrazione di eventi legati alla sfera dell’immaginazione, vuole dare un’idea di ciò che è stato il primo conflitto mondiale per chi lo ha vissuto sulla propria pelle.
7,49

«I carbonari della montagna» di Giovanni Verga

Gabriele Falco

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Leggendo “I carbonari della montagna”, romanzo con cui il giovane Verga esordì nel panorama letterario italiano (all'età di circa 17 anni lo scrittore aveva composto un altro romanzo, rimasto però inedito: Amore e Patria), si stenta non poco a riconoscervi la mano dell'autore de “I Malavoglia” e del “Mastro-Don Gesualdo”. Infatti verbosità, accesa oratoria patriottica di sapore romantico, colpi di scena, interventi diretti del narratore e ideologia da ancien régime caratterizzano a tal punto quest'opera, che verrebbe da pensare più a un provinciale e poco promettente scrittore di dozzinali romanzi d'appendice che all'iniziatore di un nuovo e importante indirizzo estetico della nostra prosa. Tuttavia, a un esame più approfondito, alcuni particolari finiscono con il rivelare la presenza, in nuce, del maestro verista.
6,99 6,64

Lettere ai «cattivi»

Gabriele Falco

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Chi sono i cosiddetti “cattivi”, a cui sono rivolte le lettere raccolte nel presente volumetto? E in quale contesto e come si sarebbe evidenziata o si evidenzierebbe la loro “cattiveria”? E che differenza c'è tra un cattivo senza virgolette e un “cattivo” con le virgolette? Proprio in seguito a quest'ultima domanda sono state scritte le Lettere ai “cattivi”; indirizzate non ai cattivi senza virgolette (coloro i quali, cioè, malvagi sono stati e sono davvero), ma ai “cattivi” con le virgolette. Le quali ultime, racchiudendo il vocabolo cattivi, evidenziano, non senza una punta polemica, un atteggiamento se non di condanna almeno di critica nei confronti di un modus iudicandi ingiusto perché frettoloso, estemporaneo e, in qualche caso, anche di parte.
7,99 7,59

La licenza

La licenza

Gabriele Falco

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Nel romanzo La licenza (la cui prima stesura, risalente al 1992, aveva il titolo provvisorio di Fatti di provincia) viene rappresentato un frammento della società italiana nell'immediato secondo dopoguerra. Protagonisti ne sono tutti i personaggi: chi detiene il potere in maniera spregiudicata e chi lo sostiene per trarne vantaggio, chi partecipa al ricco banchetto del potente e chi spera di averne le briciole. Tutti, quindi, sono colpevoli del dilagare di malcostume, clientelismo, prevaricazione, legittimati in nome di una democrazia arbitrariamente interpretata. Un quadro vivace e sferzante dipinto da un «post-verista» che non rinnega, ma che anzi rivendica, le sue ascendenze verghiane (in cui, tuttavia, è presente una venatura siloniana).
8,99

Storie vestine

Storie vestine

Gabriele Falco

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Le Storie vestine sono un atto d'amore dell'autore verso la propria terra natia, in quanto rievocano un passato al quale egli sente che bisogna necessariamente attingere, per recuperare un'identità la quale nell'odierna società dei consumi si va inesorabilmente disgregando. Attraverso la descrizione di tipi e vicende esemplari, viene fatto il ritrat¬to di un angolo della provincia abruzzese a cavallo tra il XIX e il XX seco¬lo. La società che ne emerge è di tipo fondamentalmente rurale, caratterizzata da una mentalità elementare, istintiva e spesso sanguigna, all'interno della quale coesistono e si scontrano continuamente dimensione leggendaria e dura realtà quotidiana, rassegnazione e ribellismo, spavalderia e arcane inquietudini, speranza e delusione, rude comicità e dolce malinconia.
6,99

Tangenteide

Tangenteide

Gabriele Falco

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

"Voglio cantare ai posteri e ai presenti le gesta dell'audace magistrato che inchiappettò d'Italia i più fetenti, spedendogli l'avviso e il mandato, dacché scoperse il giro di tangenti fluttuante sotto la ragion di Stato;e dire voglio degli scornacchiati che mani e pie' rimasero invischiati". Questa l'ottava iniziale di "Tangenteide", poemetto eroicomico sul periodo di Tangentopoli finito di scrivere più di vent'anni fa e oggi pubblicato al solo scopo di dare un rendiconto in versi di quanto avvenne in quella buia stagione e immediatamente dopo di essa.
8,99

Liggìjë (Elegie)

Liggìjë (Elegie)

Gabriele Falco

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Si possono riprodurre in dialetto (e nella fattispecie nel dialetto abruzzese così come esso viene realizzato in una fascia di territorio compresa, pressappoco, nella zona interna della provincia di Pescara) i generi, i componimenti, le emozioni, il mondo di una poesia che, come quella latina, è pervenuta al massimo grado di raffinatezza ed eleganza espressiva? Si può tentare di riprodurre le atmosfere, il pathos, la delicatezza, la sensibilità di poeti come Virgilio, Tibullo, Properzio (passando, magari, anche attraverso un Leopardi), in un idioma del quale ci si serve essenzialmente per la mera comunicazione quotidiana che, come tale, non abbisogna certamente di chissà quale erudizione? "Liggìjë" è la risposta a tali domande. Se si è riusciti a ottenere un qualche risultato degno di nota sarà, eventualmente, il lettore a giudicarlo.
5,99

Le bertoniane. Storie d'altri tempi

Le bertoniane. Storie d'altri tempi

Gabriele Falco

Libro: Libro in brossura

editore: PubMe

anno edizione: 2017

pagine: 232

"Le bertoniane", muovendosi nella scia delle storie vestine, di cui costituiscono il seguito, ripropongono fatti e aspetti legati a persone vissute in un passato neanche troppo lontano nell’area bertoniana (in provincia di Pescara) le quali, nel loro piccolo, – ognuna con il proprio bagaglio di virtù e difetti – hanno contribuito alla realizzazione di quel vasto affresco costituente la storia umana. Scopo del presente volumetto, quindi, è quello di raccontare e far conoscere luoghi, vicende e personaggi che, pur non essendo stati accolti nel paludato ed esclusivo pantheon della “storiografia ufficiale” italiana, hanno caratterizzato nel bene e nel male un minuscolo lembo di terra della nostra penisola.
10,00

Storie vestine

Storie vestine

Gabriele Falco

Libro: Copertina morbida

editore: PubMe

anno edizione: 2017

pagine: 142

Le "Storie vestine" sono un atto d'amore dell'autore verso la propria terra natia, in quanto rievocano un passato al quale egli sente che bisogna necessariamente attingere, per recuperare un'identità la quale nell'odierna società dei consumi si va inesorabilmente disgregando. Attraverso la descrizione di tipi e vicende esemplari, viene fatto il ritratto di un angolo della provincia abruzzese a cavallo tra il XIX e il XX secolo. La società che ne emerge è di tipo fondamentalmente rurale, caratterizzata da una mentalità elementare, istintiva e spesso sanguigna, all'interno della quale coesistono e si scontrano continuamente dimensione leggendaria e dura realtà quotidiana, rassegnazione e ribellismo, spavalderia e arcane inquietudini, speranza e delusione, rude comicità e dolce malinconia.
8,00

Uruk ragazzo del Paleolitico

Uruk ragazzo del Paleolitico

Gabriele Falco

Libro: Libro in brossura

editore: PubMe

anno edizione: 2017

pagine: 144

Uruk, il giovane protagonista del romanzo, pur essendo un valoroso cacciatore stimato e benvoluto da tutti, non è soddisfatto di sé ed insegue ostinatamente un suo sogno destinato, forse, a non realizzarsi mai: incontrare e catturare la fantastica collina che cammina, la quale da generazioni immemorabili è scomparsa dal territorio di caccia della sua tribù. Egli vorrebbe andare a cercarla negli sconosciuti e lontani territori dove si dice che essa viva indisturbata, ma una antica disposizione del leggendario sciamano Kadabruk non consente ad alcuno di attraversare il pericoloso limite invalicabile. Non gli resta altro da fare, allora, che immaginarsi le fattezze di un simile straordinario essere con l’aiuto di descrizioni o racconti fatti dai componenti più anziani del suo popolo e sperare, nel frattempo, nell’intervento dei grandi avi, i soli che potrebbero porre fine, secondo una profezia tramandata di generazione in generazione, al divieto. Età di lettura: da 8 anni.
7,00

Come un killer sotto il sole

Come un killer sotto il sole

Gabriele Falco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2004

pagine: 136

Come un killer sotto il sole di Gabriele Falco narra la storia di un pittore squattrinato di 29 anni all'ennesima svolta della sua vita che si ritrova coinvolto nella ricerca di una donna. Un giorno, l'unico acquirente di un suo quadro gli si presenta davanti chiedendogli di rintracciare la donna ritratta nel dipinto che ha comprato. Gli spiega che aveva una moglie che somigliava moltissimo a quella donna, moglie deceduta prematuramente alcuni anni prima. Da qui, in un susseguirsi di colpi di scena e rivelazioni, il protagonista, suo malgrado, si ritrova implicato in una vicenda che finisce per coinvolgerlo anche emotivamente.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.