Libri di Gabriele Hammermann
Inferno Heppenheim. La clinica nazista e i sottocampi di Dachau e Natzweiler-Struthof
Silvia Pascale, Orlando Materassi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Chartesia
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il libro ripercorre la storia dei tre lager presenti ad Heppenheim durante la Seconda guerra mondiale, sottocampi di Dachau e Natzweiler-Struthof: si tratta di una storia mai studiata in Italia che scaturisce da ricerche inedite negli archivi tedeschi, rese possibili grazie al Centro di documentazione di Dachau, all’Archivio storico di Heppenheim e alla collaborazione con gli studiosi della cittadina tedesca. Gli autori ricostruiscono la sconcertante trasformazione che durante il Terzo Reich ha stravolto questo incantevole borgo medievale. Inoltre, per la prima volta viene documentata la drammatica storia dell’ex ospedale psichiatrico di Heppenheim, i cui malati – uomini, donne e bambini – vennero soppressi per fare posto ai prigionieri di guerra. Vi furono deportati anche un centinaio di IMI (Internati Militari Italiani): vennero uccisi o mutilati in questa clinica degli orrori all’interno del programma Aktion T4, usati come cavie di sperimentazioni mediche sull’eutanasia o per brutali amputazioni chirurgiche. Prefazione del volume a firma dell’illustre storica tedesca Gabriele Hammermann, responsabile del memoriale del campo di concentramento di Dachau.
Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945
Gabriele Hammermann
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 576
Con l'armistizio del settembre 1943 e il conseguente rovesciamento delle alleanze, i militari italiani si ritrovarono nemici degli ex alleati tedeschi. Salvo quelli, pochi, che accettarono di affiancarsi ai tedeschi e confluire nell'esercito della neonata repubblica di Salò, oltre mezzo milione di soldati italiani furono deportati in campi di concentramento nazisti. Nel libro, una completa e approfondita descrizione dell'esperienza di prigionia degli Imi, gli internati militari italiani in Germania: l'atteggiamento tedesco, le direttive per la loro gestione come forza lavoro nell'industria bellica, le condizioni materiali di vita e di lavoro, dalla caduta di Mussolini al rientro in patria dopo la fine della guerra.
Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945
Gabriele Hammermann
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 573
Con l'armistizio dell'8 settembre 1943 e il conseguente rovesciamento delle alleanze, i militari italiani si ritrovarono nemici degli ex alleati tedeschi. Salvo i pochi che accettarono di affiancarsi alle truppe naziste, confluendo nell'esercito della neonata Repubblica di Salò, oltre mezzo milione di soldati italiani furono deportati in Germania. Basato su un'imponente ricerca in archivi italiani e tedeschi e su testimonianze dirette dei reduci, questo volume è una descrizione approfondita dell'esperienza degli internati militari italiani. La ricerca mette in luce l'atteggiamento dei tedeschi verso i prigionieri, le direttive per il loro sfruttamento come forza lavoro nell'industria bellica e le condizioni materiali di vita dei soldati italiani.