fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriele Masi

IVPI 3-6 - Intervista per la Valutazione Psicopatologica nell'Infanzia

Valentina Viglione, Caterina Fedi, Roberta Marotta, Paola Brovedani, Maria Pontillo, Paola De Rose, Paola Bergonzini, Stefano Vicari, Gabriele Masi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 208

L’Intervista per la Valutazione Psicopatologica nell’Infanzia si ispira alla versione Early Childhood della K-SADS, che si propone come strumento importante e utile ai clinici nell’assessment della psicopatologia in età prescolare. La prevalenza di disturbi mentali in questa fascia d’età è simile a quella identificata per i bambini di età maggiore, con variabili tra il 10% e il 15% della popolazione. Si tratta peraltro spesso di disturbi che tendono a rimanere stabili nel tempo. L’individuazione di situazioni potenzialmente a rischio nella fascia d’età 3-6 anni può garantire l’avvio di interventi riabilitativi precoci, con conseguenti ripercussioni in termini di efficacia della prevenzione. La scelta di rivedere e adattare la versione Early Childhood della K-SADS, grazie a un più facile e lineare confronto con analoghi strumenti nelle versioni applicabili a bambini più grandi (ad es., la K-SADS-PL), permetterà di effettuare studi follow-up più precisi, descrivendo in modo articolato e puntuale il decorso dei disturbi a esordio precoce e spesso in continuità con le età successive.
69,00 65,55

Scienza e religione. Chi siamo, da dove veniamo e dove siamo diretti

Gabriele Masi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 96

La scienza e la religione sono le più grandi conquiste dell'umanità e, contrariamente a quanto si possa pensare, la loro complementarità è stata ed è tutt'oggi feconda. Alle domande perché siamo qui? e siamo soli? l'essere umano ha risposto in molti modi nel corso della storia. La tesi mette a confronto il pensiero scientifico con quello religioso riguardo tematiche estremamente dibattute quali l'esistenza di Dio, la creazione dell'universo e la ricerca della vita extraterrestre. Attraverso questi temi è possibile comprendere quanto i due sistemi di pensiero abbiano influenzato e influenzino la percezione di noi stessi e di conseguenza del mondo. «La scienza può essere creata soltanto da chi sia totalmente vocato alla verità e alla comprensione. Questa fonte emotiva, tuttavia, scaturisce dalla sfera della religione. Ad essa appartiene anche la fede nelle possibilità che le regole valide per il mondo esterno sono razionali, cioè comprensibili per la ragione. Non riesco a concepire un vero scienziato che difetti di tale fede profonda. Possiamo esprimere la situazione con un'immagine: la scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca». (Albert Einstein)
12,00 11,40
Un anonimo nel sublime

Un anonimo nel sublime

Gabriele Masi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 49

La vita è una cosa bellissima, ma non è fatta per quelli come noi. Che sensazione unica chiudere gli occhi e restare lì, fermo, immobile, con il ticchettio della pioggia che batte sul vetro di questa piccola cupola della biblioteca. Che pace, che ristoro per l'anima! Già. Peccato che per quelli come noi la pace sia sinonimo di malinconia, di riflessione, di poesia. Poeti della notte, ecco come ci definiscono quelli al di là del vetro. A volte maledetti, a volte pazzi, a volte strambi con le nostre idee eccentriche fuori da quel comune su cui tutti inevitabilmente ci finiamo per basare. Ma qualunque cosa pensino di noi, noi siamo sempre quelli a cui piace restare qui, ad aprire gli occhi soltanto per ammirare quelle gocce scintillare alla luce dei lampioni, e scambiarle un po' per gioco, per stelle o per diamanti. Le mie poesie non sono niente altro che sussurri di sere e sere passate alla finestra a osservare questo scorcio banale di città, che nel corso degli anni è finito per diventare il mio vasto orizzonte sul mondo dove divertirmi a guardare da spettatore il film dell'esistere. La sera, e soprattutto la pioggia, portano con sé un'incredibile capacità di fermare il tempo, di stoppare questo continuo strafare che pervade la vita. E allora basta solo osservare.
11,50
Gli psicofarmaci in età evolutiva. Linee guida per la loro utilizzazione
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.