Libri di Gabriele Moroni
Teatro in musica a Senigallia. Repertorio degli spettacoli (1752-1860)
Gabriele Moroni
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2001
pagine: 154
Il paròn. Nereo Rocco nelle testimonianze di calciatori, amici e avversari
Gabriele Moroni
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 160
Nel centenario della nascita calciatori, avversari e amici raccontano la leggenda del Paròn, allenatore del mitico Milan degli anni Sessanta e Settanta. Cesare Maldini, Giovanni Lodetti, Fabio Cudicini, Sandro Mazzola, tra le tante voci, svelano inediti e divertenti retroscena del loro rapporto con il grande Nereo Rocco. Sangue friulano, indole severa e solo all'apparenza scorbutica, dopo aver giocato nella Triestina, nel Napoli e nel Padova, da tecnico introdusse in Italia il catenaccio, schema tattico che rivoluzionò il gioco del calcio. Portò al Milan il suo gioco vincente che aveva messo a punto negli anni in cui allenava le cosiddette provinciali e vinse lo scudetto alla sua prima stagione grazie anche al talento di un giovanissimo Gianni Rivera. Il ritratto dello sportivo, ma anche dell'uomo, raccontato da chi gli è stato più vicino nel lavoro e nella vita, fino alle ultime imprese e alla lotta contro la malattia che se lo portò via.
Fausto Coppi. Solitudine di un campione
Gabriele Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 152
Un uomo solo. Non al comando di una tappa alpina, come annunciava la frase entrata nell'epica del ciclismo. Solo nella vita. Solo perché una scelta d'amore, compiuta con entusiasmo quasi adolescenziale, lo aveva proiettato oltre i limiti, assai angusti, dei suoi tempi. Il libro di Moroni ripercorre gli ultimi anni di vita di Fausto Coppi, gli anni del declino atletico, dell'amore terribile, della sofferenza privata e della pubblica gogna, culminata in un processo clamoroso. Lo fa allineando voci, raccogliendo le testimonianze di quanti amarono Coppi e di quanti si accorsero di amarlo soltanto dopo averlo perduto. Amici veri e ruffiani, giudici, carabinieri, preti, corridori, giornalisti, astute servette entrano in questa triste saga popolare, troncata soltanto dalla morte del campione. Una morte assurda e ancora oggi inaccettabile, per una malaria non riconosciuta. La figura di Fausto Coppi esce di scena con la sua dimessa umanità, il suo umile coraggio. Un uomo solo. Ma vero.
Il calcio malato. Indagini e segreti del racket delle scommesse
Gabriele Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 120
All'inizio del 2011 un autentico tsunami sconvolge il mondo del calcio. Un'inchiesta della Procura di Cremona svela l'esistenza e l'attività di un sodalizio che manipola i risultati delle partite di calcio per poi lucrare su scommesse sicure. Con il trascorrere del tempo e il procedere delle indagini, emergono sempre più evidenti i contorni di un'organizzazione ramificata in un'incredibile dimensione transnazionale, con agenti in ogni Paese. Ad alimentarla, il denaro che proviene dai "signori" delle scommesse, personaggi ancora in buona parte sconosciuti che vivono a Singapore e che in Italia hanno la loro longa manus nel gruppo degli "zingari". All'inchiesta di Cremona, si affiancano quelle delle Procure di Bari e Napoli e della giustizia sportiva. Nella galassia degli indagati affiorano i nomi di idoli degli stadi come Beppe Signori, Cristiano Doni, Stefano Mauri. Un colossale business. Una ferita dolorosa, un tradimento per quanti amano lo sport del pallone.
Nonno Ragno e gli altri. Storie di lombardi da guinness
Gabriele Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 120
Con buona pace di tutti i luoghi comuni, in queste pagine ci sono i lombardi che non ti aspetti: bizzarri, strani, creativi, temerari, misteriosi e sì anche un po' folli. Una galleria di tipi umani dipinti dalla penna di un cronista di rango che, come nelle migliori tradizioni, ha consumato la suola delle scarpe inseguendo notizie e trovando, quasi sempre, storie di persone fuori dall'ordinario. Il Nonno Ragno, Mariolino il falsario, Sperandio l'eremita, le Nonne Goal, il nuotatore solitario, il collezionista di orologi da campanile e tutti gli altri sono uomini (e donne) non illustri ma straordinari nelle loro passioni, persone che vivono proprio di fianco a noi. E queste sono le loro storie divertenti, tenere e soprattutto vere. Storie da Guinness.
Delitti e vecchi merletti. Casi di cronaca nera che hanno fatto la storia
Gabriele Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 236
«Avvincente, prima che impressionante, è la serie di storie che Moroni ci propone come in un collage di racconti. Ma qui nulla è frutto della fantasia.» Un lupo killer e antropofago fa strage di pastorelli indifesi nelle campagne del Milanese. L’autopsia che rileva una frattura della trachea getta una luce sinistra sulla fine di Anita Garibaldi. A Bologna, un magistrato si smaterializza dopo una serata con gli amici e non farà più ritorno. Il generale Alberto Pollio muore in circostanze oscure in un albergo di Torino, tre giorni dopo l’attentato di Sarajevo che infiammerà l’Europa. E ancora, il «vampiro di Bottanuco» e le combine nel mondo del calcio negli anni Venti. Crimini, truffe, omicidi, furti: in questo reportage sui delitti del passato Gabriele Moroni si muove da cronista nella storia. Una storia che ha la forza singolare di riproporsi nell’attualità di ogni giorno, dimostrando come taluni sentimenti, motivazioni, pulsioni, percorsi siano eterni e immutabili.
Non ho tradito nessuno. Autobiografia del Campionissimo attraverso i suoi scritti
Fausto Coppi
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2019
pagine: 344
Fausto Coppi, inarrivabile campione di ciclismo, è il personaggio più amato dello sport italiano di sempre. Gabriele Moroni ha raccolto gli scritti autobiografici pubblicati negli anni dal Campionissimo su giornali, riviste, antologie e li ha allineati seguendo la cronologia della sua vita. Una vita racchiusa in un breve arco temporale, intensa, gloriosa e insieme tormentata. Una vita di vittorie esaltanti, vissute sempre con riservatezza, pudore, modestia, ma anche di sconfitte che paiono disfatte, sprofondi, annichilimenti totali, dalle quali, però, Coppi trova ogni volta la forza di riemergere. Una vita fatta anche di grandi rivalità, a cominciare da quella con l'amico-nemico Gino Banali, sua antitesi sportiva e umana; di affetti familiari perduti – Serse, il fratello più piccolo, il compagno di allenamento e di stanza, il gregario più fedele, gli viene strappato troppo presto –; di sogni mai realizzati e dell'amore incondizionato per la bicicletta, strumento di riscatto sociale per un figlio di contadini, veicolo di fama e agiatezza, fortuna e insieme condanna: la fortuna di averla incontrata, la condanna senza appello di non poterla lasciare. Fino alla morte. Coppi si racconta in queste pagine, dagli anni dell'infanzia nel piccolo borgo di Castellania a quelli della maturità. Al lettore resta il piacere di ascoltare la sua voce.
Luigi Gualdi. Il papillon italiano. Un viaggio infernale dalla bergamasca alla Cayenna
Mario Gualdi, Gabriele Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2021
pagine: 152
La sorte di Luigi Gualdi, nativo di Vertova, non è fortunata come quella di Herni Charrière: non tornerà in Italia, infatti, per scrivere un best seller. La sua è una vita violenta, sbagliata, sfortunata: per sfuggire a un destino di miseria contadina espatria in Francia, passaporto in tasca, dove conosce André Gauthier. Insieme rubano, rapinano, sparano. Viene condannato ai lavori forzati a vita e il 7 aprile 1927 si imbarca con altri "bagnards" sulla nave che fa rotta per la Guyana francese. Mario Gualdi, il nipote, e Gabriele Moroni hanno ricostruito, dopo anni di ricerche negli archivi italiani e francesi, la parabola umana e giudiziaria del giovane bergamasco fino al suo tragico epilogo.
Sette sataniche e psicosette. Dagli adoratori del diavolo ai «signori della mente»
Gabriele Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il mondo delle sette. Drammatiche vicende di cronaca come il caso delle Bestie di Satana, annidate nelle brughiere del Varesotto, hanno svelato una realtà sconosciuta, popolata da gruppi e gruppuscoli, atomi, schegge in assoluta libertà. Se le sette non smettono di proliferare, di fare adepti, di conquistare corpi e menti, è perché c'è stato da parte loro un costante, puntuale adeguamento ai tempi. Oggi, infatti, è ormai consolidata la realtà delle psicosette, gruppi piramidali che reclutano soprattutto fra i giovani, prospettando prestigiose carriere da manager, grandi arricchimenti o miglioramenti personali. In questo libro Gabriele Moroni, storico inviato de «Il Giorno», impegnato da anni sul fronte del settarismo, ne esplora le nuove frontiere. Lo fa raccogliendo sul campo voci e testimonianze di studiosi, psicologi, inquirenti, ma anche quelle di chi ha vissuto dall'interno un’esperienza settaria ed è riuscito a uscirne, o di chi, dopo avere perduto un affetto caro, attratto e scomparso in questa oscura galassia, ha dedicato la vita a farla conoscere e contrastarla.
Le bestie di Satana. Voci dall'incubo
Gabriele Moroni
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2005
pagine: 224
Voci dall'incubo. Voci di colpevoli, di vittime, di investigatori, di giudici, di sopravvissuti. Attraverso testimonianze dirette, lettere, diari, confessioni e atti giudiziari, conversazioni intercettate dagli inquirenti, parlano le persone la cui vita, e in alcuni casi la morte, si è intrecciata con le cronache dell'orrore. Uno dopo l'altro i protagonisti raccontano la loro verità sulle Bestie di Satana, una storia di sangue dove il Male ha il volto di ragazzi, gioventù perduta nella linea d'ombra che divide realtà e follia.