fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriele Simongini

Alba Gonzales. Miti mediterranei. Catalogo della mostra (Palermo, 25 maggio-30 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 135

Romana di nascita, Alba Gonzales raduna in sé origini siciliane, greche, spagnole e francesi, con un cosmopolitismo mediterraneo che spiega per alcuni aspetti il patrimonio mitico e mitologico che dà linfa alle sue opere, sotto il segno di un culto sensuale della forma e del corpo umano inteso come tempio dell’anima, nei suoi aspetti positivi e negativi, destinati a convivere indissolubilmente. Proprio per queste radici così legate al Mare nostrum, l’approdo delle sue sculture a Palermo, città “meticcia” per eccellenza, moltiplica gli echi epici ed evocativi delle sue opere, ulteriormente arricchiti dalla sede scelta per la mostra documentata in questo volume, Villa Malfitano della Fondazione Whitaker. Presentazioni di Emmanuele F. Emanuele e Paolo Matthiae.
24,00 22,80

The new italian manner

The new italian manner

Giuseppe Gatt, Lorenzo Ostuni, Gabriele Simongini

Libro

editore: Joyce & C.

anno edizione: 1992

pagine: 78

30,99

Bruno Gorgone

Bruno Gorgone

Gabriele Simongini

Libro: Libro in brossura

editore: Sabatelli

anno edizione: 2005

pagine: 48

20,00

Astrattismo italiano. Incontri con quindici artisti

Gabriele Simongini

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2005

pagine: 167

L'astrattismo visto dagli astrattisti. O meglio, l'astrattismo italiano come lo vedono gli astrattisti italiani. Ecco, in sintesi, che cos'è questo libro: un'inchiesta condotta "sul campo". Nel volume, l'autore si è preoccupato di compiere un'accurata ricognizione delle origini dell'astrattismo italiano, risalenti, anche con prove poco conosciute, alla metà degli anni Dieci del secolo scorso; e poi a ripercorrerne la storia fino ad oggi. Ma, più ancora, si è impegnato (e ha impegnato gli artisti suoi interlocutori) a indagare una questione veramente importante: quella che riguarda l'esistenza, e le connotazioni, di una linea italiana dell'astrattismo.
20,00 19,00

Stefano Piali. Catalogo della mostra

Gabriele Simongini

Libro: Copertina rigida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2010

pagine: 176

30,00 28,50

Oltre la notte. Artisti romani per il Divino Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2012

pagine: 88

"Abbiamo voluto la realizzazione della "Mostra di Arte Sacra" per corredare il Santuario di una nuova e moderna testimonianza degli artisti romani in onore della Madonna del Divino Amore. La promozione culturale che svolge un Santuario è insita nella sua stessa natura, in quanto gli artisti, anche spontaneamente, si ispirano ad aspetti, luoghi, tradizioni, manifestazioni religiose e popolari, per dare forme ed espressioni significative che rivelano la bellezza del misterioso senso divino".
14,00 13,30

Emilio Greco. «L'istante della tua bellezza»

Emilio Greco. «L'istante della tua bellezza»

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cigno GG Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 88

10,00

Nel grembo della notte. Beatrice Cignitti

Nel grembo della notte. Beatrice Cignitti

Gabriele Simongini

Libro: Libro rilegato

editore: Achillea Felix

anno edizione: 2016

pagine: 48

Catalogo della mostra presso la Galleria Porta Latina.
15,00

Lia Drei Francesco Guerrieri. La regola e l’emozione 1962-1973

Lia Drei Francesco Guerrieri. La regola e l’emozione 1962-1973

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 96

Lia Drei e Francesco Guerrieri, compagni nella vita e nell'arte, lungo gli anni sessanta furono protagonisti delle ricerche gestaltiche, programmate e strutturaliste, particolarmente a Roma. Drei e Guerrieri, insieme a Di Luciano e Pizzo, fondarono infatti il Gruppo 63 e poi, in coppia, il Binomio Sperimentale (1963-68). In quegli stessi anni entrambi parteciparono ai fondamentali Convegni internazionali di Verucchio e alle varie mostre-dibattito itineranti del movimento strutturalista. Così, per esemplificare il loro percorso di ricerca lungo gli anni sessanta e i primissimi settanta, al MACRO vengono esposte 27 opere. La coppia Drei-Guerrieri spicca nell'ambito delle ricerche programmate italiane per la fedeltà assoluta al linguaggio della pittura, senza l’ausilio di mezzi meccanici o tecnologici, nell'applicazione delle teorie gestaltiche della percezione visiva, ribadendo la centralità del “quadro” nella fruizione estetica. Inoltre entrambi, pur nelle reciproche differenze, si sono distinti anche per la capacità di rendere visibile un’intuizione lirica distillata nella purezza geometrica e rigorosa della forma.
15,00

Andrea Lelario. Perentoria figura

Andrea Lelario. Perentoria figura

Gabriele Simongini, Arianna Mercanti

Libro: Libro rilegato

editore: Achillea Felix

anno edizione: 2017

pagine: 48

Catalogo della Mostra presso l'Istituto Centrale per la Grafica.
15,00

Franco Simongini. L'atto poetico di documentare l'arte

Libro: Libro rilegato

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 240

Franco Simongini (Roma 1932-1994), poeta, scrittore e regista, ha inventato un nuovo genere di documentario d’arte che coinvolge gli spettatori nell’assistere alla nascita di un’opera d’arte, come se fosse un evento di cronaca o sportivo raccontato in diretta. Simongini ha saputo collegare il linguaggio cinematografico, fondato sul montaggio, con quello del piccolo schermo, basato sulla diretta televisiva. Ciò che però univa la sua attività poetica alla documentaristica d’arte era la ferma convinzione che l’occhio del poeta e quello del regista coincidono, col fine di svelare gli aspetti inattesi e spesso straordinari di una realtà che si presenta priva di schemi preordinati o di pregiudizi, come suggerivano nel secondo dopoguerra le pellicole di De Sica, Zavattini e Rossellini. [...] Simongini aveva compreso che non solo la realtà ma anche l’arte doveva essere colta direttamente, secondo la specificità del medium televisivo, senza intervenire con eccessive modificazioni del montaggio o particolari angolazioni di ripresa.
18,00 17,10

Wang Yancheng. Luce, energia, infinito. Ediz. italiana e inglese

Gabriele Simongini

Libro: Libro rilegato

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

Così è stato un vero privilegio aver visto entrare Wang Yancheng nella Galleria dell’Accademia di Firenze con un’emozione e un rispetto tali da farlo ammutolire nell’avvicinarsi alle opere sublimi e “definitive” di Michelangelo tanto più pensando che quest’anno si celebrano i 550 anni dalla sua nascita (1475). D’altro canto, per Wang Yancheng è del tutto naturale stabilire connessioni ideali e sorprendenti con i grandi Maestri della storia dell’arte. Solo per fare un esempio, spesso l’artista immagina e realizza nei suoi quadri traiettorie ideali e saettanti che collegano diverse zone dell’opera in una sorprendente variazione e reinvenzione della sezione aurea e degli assi prospettici rinascimentali riflettendo anche sul rapporto tra volume e superficie.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.