Libri di Gabriella Gagliardi
Giovanni Pico della Mirandola. Un genio riscoperto che parla al presente
Gabriella Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 114
Rileggere Pico oggi è come scoprire un tesoro nascosto: ci indica la sola via d'uscita dalla profonda crisi culturale e politica di tutto l'Occidente. Impressionante l'attualità dei temi come la pace, la natura, la libertà. L'autrice abbina rigore scientifico e chiarezza di linguaggio proponendo una lettura preziosa a chiunque voglia accostarsi alla filosofia.
Coronavirus. La paura il coraggio l'impegno. Frammenti di emozioni e pensieri
Gabriella Gagliardi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
Molte sono le persone, intellettuali di professione e non, che hanno sentito il bisogno di esprimere, nel periodo del lockdown, le proprie riflessioni, i propri sentimenti, la propria "reclusa" quotidianità. Anche l'autrice si interroga e si sofferma, con una accurata analisi in chiave psicologica e filosofica, su quanto questo straordinario evento abbia potuto generare nelle nostre menti. Ma lo fa con un atteggiamento particolare, ponendosi cioè contemporaneamente come vittima potenziale e, da una posizione paradossalmente privilegiata, come osservatrice e "testimone" del fenomeno. Costruisce in tal modo una complessa narrazione in cui affronta tematiche interessanti e profonde come quelle della paura, dello "spaesamento", del coraggio, del dominio di sé. Tematiche che, anche partendo dai fatti accaduti, prescindono dai ristretti limiti temporali del contingente storico e trascendono, comprendendola, la stessa attualità.
Psicologia del malato oncologico. Non muore il desiderio
Gabriella Gagliardi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 79
"L'uomo è un essere mortale. Desidererebbe l'immortalità, ma non potendola avere desidera, di ripiego, almeno una vita longeva e una vecchiaia serena; desidera quindi morire a tarda età senza gravi malattie. E si augura che questo avvenga". Inizia così il saggio di Gabriella Gagliardi. Un libro che affronta un tema di grande attualità e interesse vista l'importanza e la diffusione assunta oggi dalla malattia oncologica, diventata purtroppo un vero e proprio spauracchio per l'umanità. L'autrice conduce un discorso a carattere prevalentemente etico-esistenziale, che si snoda fra filosofia e psicologia riuscendo a coniugare insieme esperienza vissuta ed esperienza pensata. In questo senso il testo ha il grande pregio di saper trattare in forma leggera un tema di per sé difficile e profondo rendendolo al tempo stesso gradevole ed appassionante. Realizza così il suo intento di fondo, che è quello di far assurgere l'esperienza individuale a dimensione universale che parla a tutti noi di tutti noi.
Il gatto con gli stivali. Un eroe borghese che piace ai bambini. Ricerca su fiaba e inconscio
Gabriella Gagliardi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 96
"(...) Un giorno Fiammiferino si era acceso e uscì fuori per prendere un po' d'aria. Ad un certo momento scoppiò un temporale e Fiammiferino si spense per sempre. Fiammiferino lo raccontò a Fogliolina che disse: "Sono molto contenta, perché così non mi potrai più fare scherzi". Fiammiferino disse che era contento anche lui, perché quel caldo addosso gli dava fastidio". Sulla creatività che si evince dal brano di questa favoletta, e sulla percezione infantile dei messaggi narrativi, l'autrice ha intrapreso, assieme alle allieve di una terza magistrale, una interessante attività di sperimentazione didattica; interessante sia per il campo preso in esame - l'inconscio e la fiaba - sia per il metodo della ricerca con cui è condotta.
Distrazioni
Gabriella Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 78
Distrazioni è una raccolta originale e accattivante. Attraverso due generi letterari diversi, poesie e racconto breve, apre al Mondo infantile, ipersensibile e gioioso al tempo stesso, parlando a quel bambino che è sempre celato in ognuno di noi. Lo fa con garbo e stile semplice ma profondo, che si lascia leggere con piacere, stimolando l’empatia.