Libri di Gabriella Rossi
Carmi latini. Testo latino a fronte
Gregorio Tifernate
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2021
pagine: 142
"...Tutt'altro che apprezzata dalla critica romantica e dalla critica crociana, la poesia latina umanistica è stata oggetto nel secolo scorso di pregevoli edizioni critiche e di attenzioni filologiche. Ma si tratta di una letteratura che merita un pubblico più ampio di quello degli addetti ai lavori, non solo per ragioni di rilievo culturale: e necessita dunque oggi di traduzioni e commenti... Gregorio Tifernate non fu un poeta 'di professione': come molti poeti umanisti si dedicò anche ad altro, e anche la sua produzione letteraria ha come fulcro le traduzioni dal greco, che apprese in giovane età da Gemisto Pletone, recandosi nel Peloponneso e probabilmente a Costantinopoli. Come le vicende biografiche di Gregorio presentano somiglianze con la vita tipica di molti umanisti (studi indefessi, viaggi, ricerca di sistemazioni soddisfacenti, delusioni), così la sua poesia, nello stretto rapporto con la tradizione classica, presenta tratti comuni con la produzione umanistica standard... in questo libro si può leggere il testo definitivo (dei carmi), presumibilmente corrispondente all'ultima volontà dell'autore - che, per quanto criterio recentemente messo a vario titolo in discussione, resta pur sempre ciò che è giusto privilegiare, per non far torto all'autore stesso. Il ricorso dell'editore alla tradizione manoscritta, l'interpretazione chiarita dall'inserimento di una punteggiatura conforme all'uso moderno, ci fanno comprendere il lavoro che sta dietro il recupero della lezione delle stampe antiche. La fruibilità del libro è ulteriormente garantita e ampliata dalla traduzione che accompagna i testi: si tratta di una traduzione fedele, precisa, rispettosa, 'filologica'. A dispetto delle teorizzazioni della traduttologia che privilegiano il testo di approdo, una traduzione filologica è una traduzione 'straniante', che mira a conservare caratteristiche, informazioni e fascino dell'originale allontanandosene il meno possibile: una traduzione insieme ausilio alla lettura dell'originale e, per quanto possibile, 'sostituto' dell'originale. Una tipologia di traduzione di cui anche i testi umanistici dovranno d'ora in poi essere corredati, se si vuole ampliare il numero dei loro lettori." (Dalla Prefazione di Donatella Coppini)
De obsidione tiphernatum
Roberto Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2018
pagine: 196
Questo lavoro si inserisce nel progetto di approfondimento dei temi emersi nel Convegno sull'Umanesimo nell'Alta Valtiberina, organizzato dal Centro Studi "Mario Pancrazi" nel maggio 2014. L'interesse per la storia culturale di Città di Castello ha portato alla "riscoperta" di questo breve opus dell'umanista riminese Roberto Orsi, "De obsidione tiphernatum", che narra con la precisione e la passione di un testimone oculare (era presente come podestà), e in un latino elegante, un evento drammatico, l'assedio di Città di Castello da parte di Sisto IV. Da ciò il progetto di pubblicarne il testo latino, accompagnato da una nuova traduzione - ad opera di Gabriella Rossi - che permetta ai tifernati, ma non solo a loro, di conoscere, anche attraverso la lingua di Orsi, questo evento lontano ma importante della storia della città e che documenta i rapporti di potere nelle città dominate dallo Stato della Chiesa. Pur mantenendo una forma semplice e scorrevole, la traduttrice ha cercato di restituire l'espressività della prosa elegante e raffinata di Orsi, che narra con registri diversi i vari momenti della vicenda.
Elementi di logica
Giuseppe Maria Campanozzi
Libro: Libro in brossura
editore: University Book
anno edizione: 2018
pagine: 266
Introduzione di Giuseppe Soccio.
Le donne forti del castello Bufalini a San Giustino
Libro: Libro in brossura
editore: University Book
anno edizione: 2017
pagine: 58
Il decapentacolo
Gabriella Rossi, Erica Lirusso
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 34
Martino sta per scoprire un favoloso tesoro nascosto nella soffitta della casa dei nonni. "Il Decapentacolo" lo sta attendendo per portarlo in un mondo di fiaba che attende proprio lui per essere salvato. Dovrà riuscire a rispondere a domande e indovinelli di ogni tipo per riuscire a sconfiggere il perfido Antropos. Un racconto ideato e raccontato dalle classi seconde della scuola primaria "Collegio Uccellis", sotto la guida esperta di Erica Lirusso e Gabriella Rossi. Il libro è frutto di un progetto educativo volto a stimolare le abilità narrative dei bambini, avvicinandoli al mondo dei libri e rendendoli così non solo lettori ma protagonisti di una storia ricca di emozioni e di tutta la loro fantasia. Età di letura: da 6 anni.