Libri di Gaspare Lombardo
Antropologia culturale e filosofica. Dalla preistoria ai giorni nostri
Gaspare Lombardo
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 296
L'opera tratta argomenti di antropologia culturale e filosofica, partendo dall'oo studiato dall'origine della storia dell'uomo dal punto di vista della preistoria e della psicoanalisi fino ad arrivare allo sbarco sulla Luna; attraverso un arco temporale millenario scopriamo chi eravamo, come siamo divenuti, chi siamo che ci fa riflettere orgogliosamente sulla nostra vita passata. Si è ritenuto utile ricostruire la figura dell'uomo attraverso i contesti storici dell'evo antico, del medioevo, dell'era moderna e contemporanea; si è studiato l'uomo e le sue culture umane nelle loro articolazioni etniche e nelle loro espressioni popolari e il loro adattarsi all'ambiente.
Gli stadi nel cammino della vita in S. Kierkegaard
Gaspare Lombardo
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2016
pagine: 224
Filosofia-religione e storia dell'India e dell'Asia centrale
Gaspare Lombardo
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il piano di quest'opera abbraccia solo la filosofia la religione e la storia dell'india. Di dimostrare le loro relazioni con la razza del popolo in cui ciascuna di esse è sorta, con l'ambiente fisico, con la vita e la civiltà nazionale di tali popoli, e il tracciarne la storia mettendo in luce le cause del loro progresso e della loro decadenza, e l'azione delle influenze esterne sulle loro forme e sul loro contenuto dottrinale. Riproduzione a richiesta.
La metafisica in Tommaso D'Aquino. Aspetti etici e politici
Gaspare Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2016
pagine: 306
L'opera è uno studio sugli aspetti teologici, metafisici, etici e politici della dottrina di Tommaso d'Aquino. Partendo dall'aspetto metafisico i principi della natura e l'ente e l'essenza scritti tra il 1252 e il 1256. L'opera verte sul rapporto tra l'ordine metafisico e quello logico. Affronta una serie di qustioni centrali nel pensiero tomista: il principio di individuazione, il problema degli universali, il rifiuto dell'ilemorfismo universale, l'indefinibilità formale di dio. Nella seconda parte si è ritenuto utile ricostruire il quadro storico della condanna del 1277. Riproduzione a richiesta.