fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Generosa Manzo

Musicoterapia per l'inclusione

Generosa Manzo

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il volume trova la sua motivazione nel trattare una tematica che, mai come oggi, presenta una particolare valenza, dovuta alla presenza, sempre più numerosa, di individui in generale e di allievi in particolare, che manifestano, all’interno del contesto scolastico, con il loro comportamento, condizioni e/o situazioni di disagio, di difficoltà, di problematiche, le cui cause sono di varia e diversa natura. Nei confronti degli individui che frequentano i diversi ordini e gradi delle istituzioni scolastiche, pertanto, e che vivono tali condizioni/situazioni, risulta indispensabile intervenire con percorsi alternativi, innovativi, che possano assicurare loro la rimozione e/o la riduzione di ciò che risulta ostacolante il loro processo di sviluppo, di evoluzione, di apprendimento, di istruzione, di formazione.
20,00 19,00

La disprassia nell'età evolutiva

Generosa Manzo, Roberta Miracolo

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 154

Il corpo ed il movimento, l’attività motoria e, quindi, le scienze motorie sono alla base delle interazioni del soggetto con il mondo. Il corpo ha un suo “linguaggio”, attraverso il quale si esprime, per cui il movimento diventa l’azione attraverso la quale ogni individuo riesce a comunicare in modo immediato e comprensibile per gli altri, agli altri.
21,00 19,95

L'intelligenza artificiale per la didattica speciale. Nuove forme di comunicazione

Generosa Manzo

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il presente volume trova la sua motivazione nel trattare una tematica di interesse particolare, come la comunicazione tradizionale si stia evolvendo con la sempre più rapida espansione della tecnologia e dell’intelligenza artificiale in particolare e come, in questa declinazione, essa possa essere sempre più d’aiuto a bambini, alunni e studenti “speciali”. D’altronde la comunicazione rappresenta un argomento che, fin dal più lontano passato ha coinvolto attivamente studiosi, intellettuali, ricercatori che, facendo leva sulle conoscenze e risorse di cui disponevano in relazione ai tempi, hanno elaborato ipotesi, teorie ed hanno sviluppato conseguenti modelli esplicativi.
21,00 19,95

Disabilità intellettiva. I paradigmi della inclusione e della deistituzionalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 364

I paradigmi della disabilità intellettiva sono sicuramente "inclusione" e "deistituzionalizzazione". Non possiamo certo affermare però che si tratta di nuovi paradigmi. Inclusione è termine in utilizzo ormai da qualche decennio. Deistituzionalizzazione è un'ambizione utopica che risale già agli Settanta del secolo scorso. La discussione riguarda i significati e le conseguenze nella realtà di queste parole, così complesse, interpretabili, persino vaghe, sempre da attualizzare. Inclusione nella migliore accezione pedagogica può significare la necessità della destabilizzazione dei contesti per l'accoglienza delle persone in modo che si possa realizzare la dinamica promozione integrale della persona. Includere diventa così un verbo in movimento, di azione continuamente innovativa, di cambiamento finalizzato, alla luce della meraviglia dell'incontro con e tra persone.
23,00 21,85

Disabilità intellettiva adulta & farm community

Stefano Biancotto, Generosa Manzo, Vittore Mariani

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 189

Oggi si parla tanto di inclusione, di tutti e, specialmente, delle persone con disabilità intellettiva. Occorre anzitutto definire cos'è l'inclusione, quindi come è possibile attuarla e dove. La Farm Community (Comunità Agricola) e Community Farm (Fattoria Comunitaria) può essere ambiente inclusivo? Sempre o quali devono essere le condizioni? In particolare, nella pandemia, può offrire un apporto straordinario a mantenere concretamente l'inclusione? Si tratta di un ambiente terapeutico o educativo? È un'esperienza nuova, innovativa, emergente o c'è chi già da molto tempo ha compreso il valore della proposta di una vita e relative attività all'aria aperta in un ambiente agricolo? Questo libro dà risposte a queste domande. Non si tratta solo di riflessioni teoriche, ma centrale è una ricerca svolta in servizi residenziali alla persona con disabilità intellettiva, che permette di comprendere una proposta comunitaria eccezionale e proficua per tutti. Emerge il valore della Farm Community come ambiente per una sostanziale vita bella e serena delle persone con disabilità intellettiva, attraverso una dinamica progettualità accogliente e comunitaria, un accompagnamento valorialmente e affettivamente significativo finalizzato alla dinamica promozione integrale della persona, in ogni condizione ed età della vita, personalizzando, valorizzando e promovendo il potenziale della persona. Il valore di questa ricerca è evidente: permette di comprendere la Farm Community e sua proposta educativa per l'inclusione. L'inclusione non è una meta, ma un processo permanente connesso alla progettualità di vita personale e comunitaria.
22,00 20,90

La scuola che unisce. La diversità non è mai disuguaglianza

Generosa Manzo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 174

L’inclusione scolastica nel nostro Paese, si sostanzia sull’intreccio di cambiamenti normativi e processi culturali a testimonianza della grande sensibilità nell’organizzazione e razionalizzazione dei provvedimenti che ne disciplinano l’attuazione. Il passaggio che ha condotto dall’esclusione all’inserimento dei disabili nella scuola e, in seguito, dall’integrazione all’inclusione scolastica, è avvenuto in anticipo rispetto agli altri Paesi europei. Tutto ciò ha permesso un cammino di maturazione e di riflessione sui concetti, sulle motivazioni e sul da farsi in termini di inclusione. Leggi, note ministeriali, linee guida favoriscono infatti la comprensione del percorso evolutivo degli interventi messi in atto in campo scolastico e sociale per i soggetti con disabilità, con disturbi dell’apprendimento o in condizioni di svantaggio. Prefazione di Annamaria Curatola.
21,00 19,95

Una didattica inclusiva e una valutazione inclusiva

Generosa Manzo

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il lavoro, curato dall'Autrice, delinea i principi generali, che si possono rinvenire tanto nell'ordinamento italiano quanto in quello internazionale, circa il percorso che ha consentito di giungere a parlare oggi di inclusione scolastica. Un percorso oltremodo significativo in tema di legislazione scolastica, dove l'attenzione è focalizzata anche sulla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, ratificata dal Parlamento italiano con la Legge 18/2009, che ha impegnato tutti gli Stati firmatari a prevedere forme di integrazione scolastica nelle classi comuni. L'attuale concezione di disabilità, segnatamente sulla base della citata Convenzione, ha consentito di affermare il "modello sociale della disabilità", secondo cui la stessa è dovuta dall'interazione fra persona e contesto di vita.
19,00 18,05

Il metodo paired associate learning applicato ai DSA

Il metodo paired associate learning applicato ai DSA

Generosa Manzo

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 190

Negli ultimi trent'anni, grazie ai numerosi contributi della ricerca scientifica e al perfezionamento delle tecniche di indagine diagnostica, i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), costituiscono un'area di forte interesse clinico che ha permesso di rendere concreto un importante avanzamento delle conoscenze sulle dinamiche degli apprendimenti, il cui esito teorico e pratico si riflettono fortemente nello sviluppo di innovativi impulsi educativi e nell'esercizio di una più efficace azione della Scuola. In effetti, la definizione stessa di Disturbo Specifico dell'Apprendimento rappresenta il punto di convergenza di vari approcci teorici di riferimento sui meccanismi e sui processi di apprendimento. Approcci che prendono il via nella prima metà del XX secolo, con il cosiddetto Comportamentismo che mirava a studiare il comportamento umano secondo la prospettiva del «comportamento osservabile». Uno studio che basato sul paradigma «stimolo-risposta» chiamava in causa le funzioni e i processi mentali, ad esempio, percezione e pensiero. Con tale ottica erano trascurati gli aspetti più soggettivi dell'esperienza come i sentimenti, le emozioni, le attese, le motivazioni sia consce sia inconsce. Prefazione di Annamaria Curatola.
22,00

Diversamente unici ed irripetibili. La diversità come fonte di arricchimento per la comunità scolastica e sociale

Diversamente unici ed irripetibili. La diversità come fonte di arricchimento per la comunità scolastica e sociale

Generosa Manzo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 144

L'essere umano costruisce la propria identità, personale e sociale, mediante l'esercizio delle sue esperienze derivanti dai rapporti con l'ambiente in tutte le sue specificità, dalla realtà materiale al complesso sistema culturale, istituzionale e sociale. Esperienze promosse e mediate dalla famiglia, prima, e dalle istituzioni formative, dopo, fino all'esprimersi dell'esercizio dell'autonomia personale per rispondere ai propri bisogni mediante la elaborazione e l'esercizio di risposte socialmente condivise. È nell'ambito di dette esperienze che ogni uomo, entrando in relazione con l'altro, va a confrontarsi con nuove identità, imparando a stabilire con esse scelte condivise e momenti di distinzione e talvolta di scontro. Ed è grazie a questo complesso processo di avvicinamento-allontanamento con l'altro che egli costruisce e definisce la propria personalità come espressione di identità e impara a misurarsi con la diversità dell'altro.
19,00

Bisogni educativi individuali e didattica inclusiva

Bisogni educativi individuali e didattica inclusiva

Generosa Manzo

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 128

La scuola italiana risulta essere, certamente, di tipo inclusivo sul piano dell'ordinamento e delle norme adottate dal Legislatore, oltre che delle linee-guida relative al progetto nazionale della formazione scolastica, alle metodologie didattiche dettate dall'amministrazione; per questo, nel titolo di questo lavoro parliamo non più di "bisogni educativi speciali", ma di bisogni "individuali", perché riteniamo che tutta la legislazione prodotta in Italia negli ultimi decenni, soprattutto a partire dalla Legge n. 53/2003, sia ispirata e fortemente motivata dalla scelta di assegnare alla scuola la funzione di interpretare i bisogni educativi di ciascun alunno con tecniche didattiche e con contenuti educativi e formativi "calibrati" sulle potenzialità di ciascuno e perseguendo – per obbligo di legge – il successo formativo di ciascuno, naturalmente in rapporto alle individuali potenzialità. Il volume si occupa delle caratteristiche e delle competenze di una scuola inclusiva e tenta di elaborare suggerimenti per gli insegnati e per gli studenti dei corsi di laurea per la formazione dei docenti.
19,00

Filosofia, prassi e norme dell'inclusione

Filosofia, prassi e norme dell'inclusione

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 140

"È ormai ampiamente riconosciuto il fatto che l'inclusione rappresenti una sfida ineludibile per promuovere e realizzare la coesione sociale, la cittadinanza attiva e responsabile, l'equità delle opportunità di istruzione e formazione nella prospettiva deell'apprendimento permanente." (Luciano Chiappetta)
14,00

La qualità del fare scuola. Individualizzazione e ambienti di sviluppo delle competenze

La qualità del fare scuola. Individualizzazione e ambienti di sviluppo delle competenze

Vincenzo Bonazza, Generosa Manzo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il presente volume intende argomentare su due modelli didattici che possono contribuire a migliorare la qualità dell'istruzione. Il primo modello è il mastery learning debitamente aggiornato. Ci interessa precisare che non si tratta di un modello teorico elaborato a tavolino (faremmo altrimenti, come dice Benedetto Vertecchi, della "cattiva pedagogia"), ma di un modello sperimentato a più riprese a livello internazionale, come sottolineato anche dal recente dibattito sull'evidence based education. L'altro modello discusso è denominato flipped classroom. In esso si intende capovolgere ciò che tradizionalmente si realizza tra le pareti scolastiche: pertanto quello che per la maggior parte del tempo si faceva a casa, ora viene spostato in aula, mentre ciò che per la maggior parte del tempo si faceva in aula ora viene dirottato a casa. Si sposta la lezione frontale ai tempi domestici (mediante la realizzazione di videolezioni ad hoc), al fine di utilizzare il tempo scolastico per lo svolgimento di attività più gratificanti e coinvolgenti per gli allievi.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.