fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Geoffrey E. Lloyd

Tao e Logos. Scienza e medicina nell'antichità: Cina e Grecia

Geoffrey E. Lloyd, Nathan Sivin

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2009

Un esame comparato delle antiche civiltà della Cina e della Grecia, illustrandone metodi, organizzazione, forme del sapere. Su questo sfondo, speciale rilievo è dato alla scienza antica, che viene indagata da molteplici punti di vista: qual era la formazione degli scienziati nell'antichità; in che modo si guadagnavano la vita; come e con chi discutevano; con chi erano in concorrenza; quale era il loro rapporto con il potere; in che maniera - e sulla base di quali presupposti - essi concepivano e interpretavano sia il cosmo che il corpo umano. Autori del libro sono due tra i più importanti specialisti dei rispettivi campi. Nella loro ricerca essi adottano un metodo profondamente innovativo analizzando i modelli sociali, politici e intellettuali delle due civiltà e mostrando il loro rapporto con le rispettive idee circa la cosmologia e il mondo fisico. In modo particolare l'analisi si concentra sul periodo che va dal 400 a.C. al 200 d.C., quando le due culture appaiono agevolmente comparabili, e offrono una prospettiva nuova e più organica per intendere le stesse fondamenta dell'evoluzione della scienza moderna.
30,00 28,50

Grecia e Cina: due culture a confronto. Mondi antichi, riflessioni moderne

Geoffrey E. Lloyd

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2008

pagine: 240

I diritti umani: si tratta di un valore occidentale oppure universale? E la scienza? E la giustizia? In un mondo come il nostro, traversato da incontri e conflitti di culture, non è possibile eludere queste domande. I risultati disastrosi dei tentativi di esportare la democrazia sono materia di cronaca quotidiana. Qualcuno pensa che valori di culture diverse siano imparagonabili tra loro. Qualcun altro pensa che esistano valori radicati nella natura umana. Ma la natura umana è una categoria universale? Geoffrey E.R. Lloyd scuote le certezze degli uni e degli altri, attraverso una serie di domande incessanti rivolte a due civiltà lontane tra loro, e da noi: la Grecia e la Cina. Nelle mani di Lloyd la storia comparata diventa la bacchetta del rabdomante evocata da Marc Bloch. Una duplice, ineguagliata competenza fa vibrare affinità e diversità culturali sotterranee. Temi dibattuti ogni giorno sono strappati ai luoghi comuni e sottoposti a uno sguardo analitico, pacato, implacabile.
25,00 23,75

La curiosità nei mondi antichi. Grecia e Cina

Geoffrey E. Lloyd

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2003

pagine: 207

Aristotele diceva che l'aspirazione al sapere è uno dei tratti distintivi della natura umana. Eppure non tutti gli esseri umani sembrano mossi dalla stessa urgenza di espandere le proprie conoscenze o di verificarle. In questo libro l'autore si interroga su quello che accade quando individui o gruppi sociali coltivano invece l'ambizione di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze e sentono lo stimolo della curiosità verso possibili innovazioni. Esplorando i meccanismi che nelle principali civiltà antiche, in Grecia, in Cina e in Mesopotamia, hanno dato origine e sviluppo all'indagine sistematica sul mondo, Lloyd evidenzia i fattori che hanno stimolato o inibito tale indagine e gli interessi dai quali è stata nel tempo condizionata.
23,00 21,85

Metodi e problemi della scienza greca

Metodi e problemi della scienza greca

Geoffrey E. Lloyd

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 800

43,90

Smascherare le mentalità

Smascherare le mentalità

Geoffrey E. Lloyd

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1991

pagine: 224

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.