Libri di Geppi De Liso
Marchi. Tutto quello che è utile sapere
Geppi De Liso
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2020
pagine: 378
La tesi fondamentale del volume è che l’utilizzo strategico dei social media e dei mezzi digitali sia imprescindibile per la diffusione e la promozione del prodotto creativo, artistico e culturale. Il testo dimostra che è possibile estendere alcuni metodi e teorie del digital marketing al mercato della creatività e dell’arte e fornisce operativamente un modello e un metodo di progettazione della professionalità per artisti e creativi in genere. Procede quindi con una trattazione pratica della gestione dei principali canali di comunicazione digitale a supporto della strategia. A conclusione del lavoro, sono condivise alcune conversazioni con artisti e creativi sull’uso corretto del mezzo digitale per la programmazione e la diffusione dei messaggi creativi. Un libro pensato per artisti e creativi, neofiti del marketing digitale, che stanno cercando un metodo per promuovere il loro lavoro e i loro talenti.
Creatività & pubblicità. Manuale di metodologie e tecniche creative. Con un'antologia di autori vari
Geppi De Liso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 300
Si può insegnare la creatività? Oppure è una predisposizione naturale? Ma in questo caso, quanti la possiedono senza esserne consapevoli? Un manuale per la creatività e la pubblicità nato dopo oltre un trentennio di attività e diversi anni di insegnamento, tenta di spiegare i meccanismi logici e le regole del mestiere. Non pretende di insegnare, al massimo di suggerire, perché la creatività è fatta di contraddizioni, di negazioni, di opposizioni, di innovazioni. Ma molte delle regole di base rimangono, se non altro per essere contraddette. La professione del pubblicitario, inoltre, non è fatta solo di creatività, ma si basa su un bagaglio di norme che è quantomeno necessario conoscere, perché la pubblicità risponde alle necessità delle imprese, ma coinvolge tutta la società. Se questo testo si rivolge direttamente ai giovani pubblicitari e agli studenti, costituisce anche per gli addetti ai lavori l'occasione per riflettere sul ruolo e sui cambiamenti che hanno caratterizzato questa professione negli ultimi trent'anni; cambiamenti straordinari, ma che, sostiene Marco Vecchia nella prefazione al libro, non possono prescindere dalla conoscenza delle tecniche di base.
Dalla China con amore. Storie di grafica e pubblicità
Geppi De Liso
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 248
Un’avventura tutta barese che inizia nel 1968 e racconta una vita intera all’insegna della creatività.
Creatività & pubblicità. Manuale di metodologie e tecniche creative. Con un'antologia di autori vari
Geppi De Liso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 352
Si può insegnare la creatività? Oppure è una predisposizione naturale? Ma in questo caso, quanti la possiedono senza esserne consapevoli? Un manuale per la creatività e la pubblicità nato dopo oltre un trentennio di attività e diversi anni di insegnamento, tenta di spiegare i meccanismi logici e le regole del mestiere. Non pretende di insegnare, al massimo di suggerire, perché la creatività è fatta di contraddizioni, di negazioni, di opposizioni, di innovazioni. Ma molte regole di base rimangono, se non altro per essere contraddette.
Marchi. Tutto quello che è utile sapere
Geppi De Liso
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2009
pagine: 140
"Questo volume ha una grande funzione didattica per chi voglia apprendere e praticare o imparare a decifrare con acutezza l'arte della progettazione dei marchi. In questo libro, Geppi De Liso ricostruisce una vera e propria genealogia del marchio, destinata ad affinare le competenze sia del creativo che dello studioso, o sarebbe meglio dire dello studioso-creativo, binomio indissolubile nel nostro tempo. Chi di marchi deve inventarne continuamente diviene infatti necessariamente un ricercatore attento alla dimensione culturale e storica di questo genere di segno. Marchi per dirci che la scrittura è conoscenza, e che la grafica - che comprende e amplia la scrittura includendovi l'immagine - può essere anche un atto di poesia." (Patrizia Calefato)