Libri di Giacomo Gargano
La riserva di procedimento amministrativo
Giacomo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 230
Il tema del procedimento amministrativo non è l’oggetto specifico del presente contributo se non per tracciare il confine entro il quale si esercita la funzione amministrativa e si consolida il rapporto tra amministrazione e amministrati. Piuttosto, si intende approfondire l’evoluzione che, grazie all’incessante sforzo interpretativo della giurisprudenza e all’attività della dottrina, ha condotto alla progressiva affermazione di un itinerario ordinamentale che induce ad assumere la procedimentalizzazione della funzione amministrativa secondo una visione non valoriale e, dunque, tendenzialmente assolutizzante, bensì strumentale, nel senso di pienamente immersa nelle dinamiche decisionali dell’agire amministrativo e, soprattutto, fortemente correlata al sistema di garanzie previste per il cittadino. Recentemente, su questioni strettamente connesse a dette argomentazioni, la Consulta ha affrontato, per la prima volta, in maniera generale e risolutiva la questione della costituzionalità degli atti aventi forma di legge ma aventi ad oggetto disposizioni concrete e puntuali, ossia atti sostanzialmente provvedimentali.
La funzione del credito per lo sviluppo socio-economico delle imprese siciliane. Atti del Convegno (Palermo 16-17 ottobre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 121
Atti delle Giornate di Workshop presso IRFIS FINSICILIA S.p.A. - Palermo 16-17 ottobre 2018.
Contributo allo studio della soggettività pubblica. Gli effetti giuridici della soggettività «speciale» tra natura del soggetto e volontà del legislatore nazionale e comunitario
Giacomo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 432
Non è possibile, ancora oggi, definire con certezza il significato da attribuire al concetto di soggettività pubblica. In particolare, il dibattito sulla soggettività pubblica rappresenta una delle problematiche irrisolte del diritto amministrativo ed in cui sono presenti notevoli zone d’ombra. Ciò sembra ricordare la realtà pirandelliana del celebre libro “Uno, nessuno e centomila”, in cui l’autore siciliano ritiene che “una realtà non ci fu data e non c’è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarò mai una per tutti, una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile”.Il ruolo che ha assunto il legislatore appare decisamente confuso, avendo contribuito esso stesso ad incrementare le incertezze attraverso interventi disomogenei e avendo creato modelli soggettivi profondamente differenti, accomunati solo dalla loro qualificazione formale, spingendosi, talvolta, a sovrapporre regole e principi appartenenti ad emisferi del diritto diversi.