fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacomo Viggiani

La didattica del diritto. Paradigmi, casi ed esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 374

Il tema della didattica del diritto è da sempre ineludibile nella riflessione sulla formazione delle nuove generazioni di giuristi e giuriste, perché incide sulla produzione di una società più giusta e democratica attraverso la diffusione di una conoscenza civica a tutti i livelli. Alla luce dei processi di mutamento delle fonti e del continuo naturale evolversi del sapere giuridico occorre interrogarsi sullo scopo dell’insegnamento del diritto, andando oltre il mero trasferimento di conoscenze tecniche o pensieri dogmatici. Il diritto è un fenomeno complesso e acquisire abilità e competenze in questa disciplina implica apprendere la capacità di affrontare situazioni nuove, giacché ognuna di quelle avrà anche aspetti che la differenziano da tutte le altre. Lungo questa linea di pensiero, il volume si propone di indagare e approfondire le modalità del trasferimento del sapere giuridico per un diritto in continuo mutamento. Prefazione di Susanna Pozzolo e Giacomo Viggiani.
20,00 19,00

Dal diritto alla privacy al diritto di matrimonio. L'omosessualità nella giurisprudenza costituzionale statunitense

Dal diritto alla privacy al diritto di matrimonio. L'omosessualità nella giurisprudenza costituzionale statunitense

Giacomo Viggiani

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 184

La via statunitense al riconoscimento dei diritti delle persone omosessuali è stata particolarmente accidentata e, soprattutto, si è sviluppata grazie ad alcune importanti pronunce della Corte Suprema. Così, dal 2003 è stata depenalizzata l’attività sessuale tra persone dello stesso sesso e dal 2015 queste ultime possono accedere all’istituto matrimoniale. In questo volume, dopo una breve introduzione del diritto alla privacy, si ricostruisce, analizzandola, la principale giurisprudenza in materia di sodomia negli Stati Uniti d’America. Successivamente, si prosegue con l’approfondimento della questione del matrimonio tra persone dello stesso sesso, dalle prime sentenze degli anni ’70 fino agli arresti giurisprudenziali più recenti. Completa il volume, infine, un’appendice che si propone di offrire una ricostruzione del modo in cui l’omosessualità era vista prima dell’avvento del concetto di sodomia e delle leggi atte a reprimerla.
18,00

Nomen omen. Il diritto al nome tra Stato e persona in Italia

Giacomo Viggiani

Libro

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 232

Il nome, inteso come l'unione di prenome e cognome, non è solo uno strumento identificativo, ma costituisce altresì una parte essenziale e irrinunciabile dell'identità individuale, tanto da poter essere annoverato tra i diritti fondamentali della persona. In ragione delle sue molteplici funzioni, però, il diritto al nome è altresì oggetto di interessi contrapposti e non sempre conciliabili e diverse sono, dunque, le problematiche di natura giuridica che conseguentemente si pongono. In questo volume, dopo un'analisi del diritto al nome nella giurisprudenza internazionale ed europea, si indagano le modalità di attribuzione del prenome e di acquisizione del cognome in Italia. Successivamente, si prosegue con l'approfondimento di talune controversie che hanno caratterizzato il nome negli anni più recenti, quali, ad esempio, la questione del cognome materno. Infine, la trattazione è completata da un'appendice contenente un'incursione nel diritto statunitense e una bozza di proposta di legge, per l'ordinamento italiano, in materia di cognome.
16,00 15,20

Il liberalismo politico e il matrimonio tra persone dello stesso sesso

Giacomo Viggiani

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 270

L'introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso è oggigiorno una delle questioni più dibattute in Italia e nel mondo, nonché una delle principali rivendicazioni nell'ambito dei diritti civili. Ma la domanda di riconoscimento di queste unioni, da un lato, e l'apertura di un istituto tradizionalmente riservato alle coppie di persone di sesso diverso, dall'altro, sono richieste che possono essere giustificate all'interno di una società pluralista? Il volume tenta di rispondere all'interrogativo pesando queste richieste sulla bilancia della più influente e importante teoria della giustizia del Novecento - il liberalismo politico di John Rawls - nella convinzione che le (giuste) ragioni per legiferare debbano precedere l'attività legislativa.
18,00 17,10

Hard work. LGBTI persons in the workplace in Italy

Hard work. LGBTI persons in the workplace in Italy

Giacomo Viggiani, Anna Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 237

18,00

Nomen omen. Il diritto al nome tra Stato e persona in Italia

Nomen omen. Il diritto al nome tra Stato e persona in Italia

Giacomo Viggiani

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 147

Il diritto al nome appartiene oggi a pieno titolo al catalogo dei diritti della personalità. Come tale, non solo è uno strumento identificativo della persona, ma costituisce anche una parte essenziale e irrinunciabile della sua identità. In quanto diritto fondamentale, il nome è oggetto di protezione da parte di vari strumenti giuridici che, ad esempio, riconoscono il diritto di ogni persona a vedersi attribuito un nome e a poter preservare per tutta la vita l'identità così costituita attraverso di esso. Proprio per la sua pregnanza, il nome risulta però essere spesso anche oggetto di interessi contrapposti non sempre conciliabili, profilando questioni di notevole interesse giuridico; si pensi alla questione dall'attribuzione di un nome proprio non corrispondente al sesso, all'attribuzione di nomi propri ridicoli o vergognosi, o ancora all'annosa questione della trasmissione del cognome materno, sulla quale l'Italia rappresenta la "maglia nera" dell'Unione Europea.
16,00

Dal diritto alla privacy al diritto di matrimonio. L'omosessualità nella giurisprudenza costituzionale statunitense

Giacomo Viggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 231

Attraverso l'analisi della più importante giurisprudenza costituzionale statunitense dagli anni '60 a oggi, il volume ripercorre la genesi e lo sviluppo del diritto alla privacy e la sua importanza per la decriminalizzazione della sodomia, fino ad arrivare ai suoi primi paradossi all'interno della libertà di associazione e della più recente politica del Congresso verso i militari omosessuali. Il volume mette inoltre in evidenza uno dei temi più discussi nell'agone politico e più dibattuti nelle aule di tribunale: il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Con un'analisi che spazia dalle prime sentenze degli anni 70 fino all'abolizione del Defense of Marriage Act, viene messo in luce il conflitto tra diritto alla privacy e principio di uguaglianza nella battaglia per la dignità e la piena cittadinanza.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.