fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giampiero Fossi

Artimino dalle origini ai nostri giorni

Artimino dalle origini ai nostri giorni

Walter Nesti, Giampiero Fossi

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2016

pagine: 136

Questa pubblicazione vuol aiutare a ripercorrere quel lunghissimo filo rosso che dalle origini più antiche, precedenti gli Etruschi, arriva attraverso guerre, lavoro, tradizioni ai giorni nostri, cercando di dare una spiegazione abbastanza organica di quanto avvenuto intorno ad Artimino. Particolare importanza rivestono il periodo etrusco e quello mediceo. Sono questi i due aspetti che rappresentano la spina dorsale del libro e che si ricollegano al presente, a quello che oggi è diventata Artimino: un polo di attrazione per il turismo, grazie alla presenza del Museo Etrusco e della Villa Medicea, quest'ultima sede di importanti convention ed eventi culturali, senza dimenticare l’importanza economica rappresentata dalla produzione dell’olio di oliva ed in modo particolare dal vino, apprezzatissimo dai Medici e cantato dal Redi, già famoso fin dall'Ottocento soprattutto in Inghilterra e ora, con il marchio DOGC, esportato in tutto il mondo.
14,00

1966 l'alluvione a Signa. 50° anniversario alluvione di Signa e di Oberdrauburg (1966-2016)

1966 l'alluvione a Signa. 50° anniversario alluvione di Signa e di Oberdrauburg (1966-2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2016

pagine: 200

Seconda edizione, rivista ed aggiornata, del volume pubblicato nel 2006. Presentazione di Florestano Bitossi, Sindaco di Signa dal 2004 al 2009. Introduzione di Giampiero Fossi, Assessore alla Cultura del Comune di Signa, Interventi di Carla Guiducci Bonanni, Giampiero Fossi, Moreno Benelli, Federico Marretti, Luca Lari, Florestano Bitossi. Il Volume è inoltre arricchito da un contributo di Stefan Brandstatter, Sindaco di Oberdrauburg, sull'alluvione che colpì il centro della Carinzia, gemellato con Signa, nell'agosto del 1966. Volume realizzato con il patrocinio del Comune di Signa ed il contributo dell'Associazione Scambi Internazionali.
20,00

Cento anni di solidarietà. La pubblica assistenza di Signa

Cento anni di solidarietà. La pubblica assistenza di Signa

Boreno Borsari, Matteo Carrai, Giampiero Fossi

Libro: Libro rilegato

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2009

pagine: 207

"Questa ricorrenza ci offre anche l'opportunità di guardare con attenzione al cammino che abbiamo percorso, rilevando fin da subito il continuo e crescente sviluppo di cui ha goduto la nostra Associazione fino ad oggi. Un cammino che non sarebbe stato possibile se non grazie all'impegno continuo e instancabile dei nostri Volontari e al sostegno di tutti i nostri Soci. Sono senza ombra di dubbio i nostri Volontari, grazie alla loro presenza, alla loro volontà, alla loro voglia di mettersi continuamente in discussione, ma soprattutto al loro grande lavoro che svolgono 24 ore su 24, che hanno permesso alla nostra Associazione di crescere e di progredire in modo tale da permetterci di continuare ad investire in mezzi, attrezzature e servizi per la comunità, al punto di divenire veri e propri punti di riferimento per l'intera cittadinanza." Luca Lippi
25,00

La Rossini. La banda di Firenze

La Rossini. La banda di Firenze

Luciano Artusi, Giampiero Fossi

Libro: Libro rilegato

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2008

pagine: 191

"Questa pubblicazione, per non lasciare che la polvere del tempo scenda inesorabile sulle memorie che determinarono la nascita della Filarmonica Gioacchino Rossini, "fenomeno musicale" che tuttora ci appartiene e che s'inserisce, a buon diritto ed a pieno titolo, nella sua cultura più autentica e genuina della nostra città. Scrivere questa breve sintesi cronistorica, per riassumere i principali e più significativi passaggi delle vicende storiche della Filarminica che in tanti lustri ha sempre saputo mantenere un grande interesse musicale, è stato per noi non una fatica ma un privilegio". (Luciano Artusi - Giampiero Fossi)
35,00

Garibaldi a Signa. Fra mito e storia

Garibaldi a Signa. Fra mito e storia

Cosimo Ceccuti, Giampiero Fossi

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2008

pagine: 64

Castelletti, 24 maggio 1867. "La nazione Italiana ha quasi ottenuto la sua unificazione, ma perché essa possa sedersi a fianco delle colte nazioni d'Europa manca molto. Io ormai conosco questa mia terra, ed i mille capaci di grandi cose, voi li troverete sempre in ogni provincia ma i milioni che costituiscono la maggioranza della Nazione, per colpa dei Governi passati e presenti, hanno bisogno d'esser rigenerati, migliorati nel fisico e nel morale. Ospite oggi dell'istituto Castelletti, vicino a Signa ed a poche miglia da Firenze, io sono testimonio oculare di quanto può patriottismo di un uomo per farei il bene del suo simile. In quest'istituto agrario filantropico, fondato dal benemerito Cavalcanti, deputato al Parlamento, diretto da lui, diretto con ingenti spese sue proprie, ho veduto il modesto figlio del contadino, nutrito, educato, accanto a quello del milionario, trattati colla stessa amorevolezza, istruiti anche alle virili discipline che portano l'uomo vicino al perfezionamento a cui lo destinò la Provvidenza, col lavoro, e l'istruzione". (G. Garibaldi)
10,00

Rafo

Rafo

Giampiero Fossi

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2007

pagine: 48

Il percorso artistico di Raffaello Fossi è iniziato nel Castello di Signa negli anni a ridosso del secondo dopoguerra, in un momento ricco degli stimoli e delle forze propulsive tipiche della ricostruzione. Per Rafo alle prime esperienze pittoriche. sviluppatesi nella stuoia di Giuseppe Santelli. seguirono quattro anni di studio presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la direzione del professor Giorgio Settala ed un periodo di perfezionamento nella Scuola del Nudo. Una completa preparazione su ogni tecnica pittorica si accompagnò a continui tentativi ed esperimenti che portarono Rafo ad avventurarsi in molti ambiti artistici, forte di una tensione culturale caratterizzata sia dalla lettura che dallo studio di filosofi e scrittori, favorendo la sua partecipazione attiva all'interno del dibattito culturale ed artistico fiorentino. Il suo nome d'arte, Rafo, fu suggerito da Ottone Rosai che lo incoraggiò a seguire il proprio percorso artistico. Il primo giugno del 1957 fu inaugurata la sua prima esposizione presso la Galleria "Vigna Nuova" di Firenze, cui seguirono in successione, oltre a ripetute partecipazioni a concorsi e a collettive, altre mostre personali che ebbero grandi successi di critica e di pubblico. La sua capacità di esprimersi utilizzando le più particolari tecniche pittoriche fu utilizzata anche su quelle tematiche di valenza politica e civile che animavano il dibattito dei primi anni sessanta.
10,00

L'Arno. Un fiume di vita, di storia, di libertà

L'Arno. Un fiume di vita, di storia, di libertà

Giampiero Fossi

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2004

pagine: 69

10,00

I fatti di Porto di Mezzo ottant'anni dopo. Atti della Giornata di studi (Lastra a Signa)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.