fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giampietro Gobo

Sociologia della scienza e della tecnologia. Un'introduzione

Sociologia della scienza e della tecnologia. Un'introduzione

Giampietro Gobo, Valentina Marcheselli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 348

Viviamo in un’epoca di ritorno dello scientismo, quell’atteggiamento intellettuale per cui il sapere scientifico dev’essere a fondamento di tutta la conoscenza, anche in etica e in politica. Gli indizi sono tanti, fra cui l’ampio uso nel discorso pubblico di espressioni quali “anti-scientifico”, “naturale”, “oggettivo”, “realtà dei fatti”, “vera verità”, “evidence-based”, “pseudoscienza”, “teorie complottiste”, “fake news”, “post-verità”. Una costellazione di termini tesa a fornire una visione rassicurante della scienza, pensata come impresa dai confini precisi e dai risultati inequivocabili. Questo ritratto caricaturale mal si concilia con la presenza, al suo interno e sin dalla sua nascita, di inevitabili controversie, tesi divergenti e prospettive plurali. È perciò urgente, oggi più che mai, ripensare la scienza. A partire dal riconoscere l’ineliminabile circolarità tra questa e la società. Considerare la scienza (anche quella apparentemente più impersonale, ad esempio la matematica) come impresa umanistica, sociale e culturale non la sminuisce affatto. Al contrario, la rende più aperta, morale e utile. Quindi un nuovo umanesimo scientifico, che riconosca natura e società come ibridi (anziché entità separate), ci invita a essere per metà realisti e per metà relativisti.
28,00

La nuova survey. Sondaggio discorsivo e approccio internazionale

La nuova survey. Sondaggio discorsivo e approccio internazionale

Giampietro Gobo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 335

In passato la survey è stata profondamente influenzata dal comportamentismo, che ha trattato l'intervista come un banale processo di stimolo-risposta. Di conseguenza l'intervistato è stato concepito semplicemente come uno schedario, una banca dati, trascurando così la natura prevalentemente comunicativa e sociale dell'intervista. Mediante un approccio interazionale, cognitivista, pragmatico e centrato sull'intervistato (anziché sul ricercatore), approccio che riporta l'intervista alla sua dimensione relazionale, il libro offre proposte innovative (fra cui la tecnica dell'inter-vey) volte a migliorare e ottimizzare la raccolta e la qualità dei dati, prospettando una nuova alleanza tra ricercatore, intervistatore e intervistato.
29,00

Descrivere il mondo. Teoria e pratica del mondo etnografico in sociologia

Giampietro Gobo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 224

Il metodo etnografico si propone di comprendere, descrivere e spiegare le credenze, il linguaggio e le convenzioni su cui si fonda l'azione sociale di gruppi, organizzazioni, comunità. Questo manuale presenta per la prima volta in Italia le coordinate e i fondamenti di una pratica di ricerca che sta destando grande interesse: facendo tesoro delle più recenti acquisizioni del dibattito internazionale, in particolare anglosassone, il libro affronta sistematicamente le diverse fasi di una indagine etnografica (il disegno della ricerca, l'accesso al campo, la raccolta, organizzazione e analisi dei dati, la comunicazione dei risultati) fornendo anche suggerimenti, indicazioni e consigli pratici.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.