fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Bertagna

L'organo settecentesco dell'Oratorio di N.S. Assunta ad Arquata Scrivia

Giancarlo Bertagna

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2023

pagine: 60

Nel borgo di Arquata Scrivia, in provincia di Alessandria, è conservato nell’oratorio di N.S. Assunta (Confraternita di San Carlo) un pregevole organo settecentesco attribuibile ad un ignoto artefice di scuola piemontese o ligure. Posto in una cassa poligonale di elegante fattura riconducibile al cosiddetto stile “barocchetto genovese”, dotata di portelle con decorazioni floreali e della classica cimasa curvilinea; lo strumento appare ben proporzionato in relazione all’edificio in cui è collocato anche se non d’origine: proviene infatti, secondo la documentazione archivistica, dall’adiacente Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo, acquistato dalla Confraternita nel 1744. Costituito da sette registri, una tastiera di quarantasette tasti e una pedaliera di nove pedali: la disposizione sonora può apparire ridotta ma più che sufficiente per l’interpretazione di un certo numero di brani della letteratura organistica europea dal XVI al XVIII secolo. Sfortunatamente tutte le canne metalliche (eccetto una e quattro in legno) sono state asportate nel periodo del secondo conflitto bellico, per cui da allora ha smesso di poter emettere le proprie sonorità. Con l’intervento di restauro/ ricostruzione ora è tornato a rinascere e a far sentire la sua voce: la Bottega Organara Dell’Orto & Lanzini di Dormelletto (Novara) ha compiuto i lavori nel 2023, a seguito del progetto autorizzato dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Tortona e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, e grazie all’ottenimento dei contributi della CEI dai fondi dell’otto per mille, e della Fondazione della Cassa di Risparmio di Alessandria. Il suo utilizzo sarà rivolto al tradizionale impiego liturgico ma anche a quello concertistico, che da un certo numero di anni ricomprende diversi organi della zona tornati a risuonare correttamente a seguito di attenti interventi restaurativi compiuti.
10,00 9,50

L'organo Roccatagliata-Giuliani del Santuario della Madonnetta a Genova

L'organo Roccatagliata-Giuliani del Santuario della Madonnetta a Genova

Giancarlo Bertagna

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2023

pagine: 88

Nel Santuario genovese della Madonnetta fra le diverse opere d’arte che si possono ammirare l’organo rappresenta una delle testimonianze più significative. Costruito nel 1733 da Lorenzo Roccatagliata (1686-1748) di Santa Margherita Ligure che conobbe il fiammingo gesuita Willem Hermans – che realizzò a Genova nel periodo 1653-1663 gli organi della chiesa del Gesù (SS. Andrea e Ambrogio), della basilica di N.S. Assunta in Carignano e chiesa della Maddalena. Le decorazioni della cassa arricchita da fregi, intagli, cariatidi ai lati del prospetto, erme, figure di cherubini a “bambocci”, statue di angeli musicanti, evidenziano una decisa rassomiglianza con lo stile dello scultore Agostino De Negri, in particolare nelle formelle del parapetto della cantoria, proveniente quest’ultima dal Santuario agostiniano di N.S. della Pace di Albisola Superiore. Nel 1844 lo strumento viene ricostruito da Carlo Giuliani a due tastiere e con l’aggiunta di registri per adeguarlo al mutato gusto verso le sonorità proprie del coevo repertorio operistico italiano: è mantenuta la cassa e gran parte delle canne Roccatagliata. Con il trascorrere del tempo si manifesta l’esigenza di un intervento restaurativo volto ad eliminare alcune modifiche reversibili subite, e i danni prodotti dalla polvere e dal naturale decadimento, riportandolo a condizioni soddisfacenti di conservazione e di utilizzo, rese possibili grazie al determinante contributo finanziario della Compagnia di San Paolo di Torino e realizzato dai Fratelli Marin di Lumarzo (Ge) nel 2010-2012 ed approvato dalla Curia Arcivescovile di Genova e dalla Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnodemoantropologico della Liguria.
12,00

Il monumentale organo della basilica di Carignano a Genova

Giancarlo Bertagna

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2011

pagine: 408

Grazie agli interventi di restauro condotti fra il 2007 e 2011, e che hanno interessato l'intero complesso (organo, cassa, intagli, ante, tribuna) il monumentale organo della basilica di Carignano a Genova e i raffinati elementi decorativi che lo impreziosiscono sono stati riportati nelle migliori condizioni di funzionamento e di visibilità, offrendo l'occasione di impiegare - specialmente per la parte decorativa - tecniche di restauro innovative utilizzate per la prima volta. Nel volume, oltre alla parte dedicata alle vicende storiche svoltesi nell'arco di tre secoli e mezzo, testimoniate da un ampio e pressoché inedito corpus documentario, è trattato in modo dettagliato ogni singolo intervento, supportato dalle rispettive relazioni comprendenti rilievi, grafici, schede e analisi chimiche riferite ai metalli, essenze lignee e cromie impiegati nella realizzazione dei molteplici elementi strutturali.
35,00 33,25

L'organo Alari dell'Abbazia di San Matteo a Genova

L'organo Alari dell'Abbazia di San Matteo a Genova

Giancarlo Bertagna

Libro: Copertina rigida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2006

pagine: 88

13,00

Gli organi Serassi di S. Filippo Neri a Genova
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.