fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Corsi

Famiglia ed educazione nella società moderna

Niklas Luhmann

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2023

pagine: 240

Di famiglia e di educazione la Modernità occidentale si è costantemente interessata nei modi più diversi. La famiglia è stata inquadrata in una “narrazione di perdita” di funzioni, relegandola a mero fatto privato senza più alcuna reale rilevanza sociale. L’educazione, a contrario, è stata immaginata come la risorsa fondamentale della modernità, quell’insieme di processi formali che avrebbero permesso agli individui sia di cogliere le innumerevoli opportunità sociali che andavano sempre più velocemente creandosi (un ascensore) sia come meccanismo che avrebbe permesso a chiunque di proteggersi dai pericoli di emarginazione e retrocessione sociale (un cuscinetto di protezione). In questi saggi il sociologo Niklas Luhmann ci racconta una storia ben diversa. La famiglia moderna non perde affatto le sue funzioni sociali, bensì le cambia e diventa uno spazio-tempo sempre più rilevante per i processi di inclusione sociale e di generazione delle persone. L’educazione elabora la sua funzione di ascensore, ma non più solo verso l’alto e si trasforma in un contesto di formazione altamente rischioso per gli individui ormai costretti a scegliere le loro “carriere” rendendosi responsabili di fallimenti sempre più probabili. Ne deriva una riflessione altamente sorprendente che può aiutare il lettore a osservare in modo diverso cosa sta realmente accadendo oggi nella nostra società.
23,00 21,85

L'economia della società

Niklas Luhmann

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Nella produzione del sociologo tedesco Niklas Luhmann, “L’economia della società” si colloca all’interno di una serie di testi dedicati ai diversi sottosistemi della società nei quali egli applica gli strumenti concettuali della teoria dei sistemi. Sullo sfondo c’è il progetto al quale Luhmann ha lavorato per tutta la sua vita di studioso: l’elaborazione di una teoria della società. Nonostante l’economia sia uno dei sottosistemi che più di altri determinano gli standard di vita della società contemporanea, la sociologia ha avuto difficoltà a sviluppare in un quadro unitario una propria analisi della proprietà e del denaro, del mercato e del consumo, delle organizzazioni economiche (banche, imprese, assicurazioni) e del lavoro. In questo libro Luhmann raccoglie una serie di saggi che descrive l’economia come un sistema sociale capace di combinare stabilità e instabilità, volatilità e inventiva, dipendenza dall’ambiente (soprattutto risorse materiali e motivazioni umane) e autonomia capace di autorganizzarsi. Nella produzione del sociologo tedesco, L’economia della società si colloca all’interno di una serie di testi dedicati ai diversi sottosistemi della società nei quali egli applica gli strumenti concettuali della teoria dei sistemi. Sullo sfondo c’è il progetto al quale Luhmann ha lavorato per tutta la sua vita di studioso: l’elaborazione di una teoria della società.
38,00 36,10

Birmania

Birmania

Giancarlo Corsi

Libro: Copertina rigida

editore: Antilia

anno edizione: 2020

pagine: 204

16,00

India 1987. Appunti

Giancarlo Corsi

Libro: Copertina rigida

editore: Antilia

anno edizione: 2018

pagine: 100

16,00 15,20

Lago Inle. Appunti

Giancarlo Corsi

Libro: Copertina rigida

editore: Antilia

anno edizione: 2016

pagine: 100

Volume fotografico alla riscoperta del lago Inle, in Birmania.
16,00 15,20

Salute e malattia nella teoria dei sistemi. A partire da Niklas Luhmann

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

La sociologia si occupa molto di medicina, ma raramente ha approfondito questo tema sul piano teorico. La teoria dei sistemi non fa eccezione. I pochi saggi pubblicati dal suo esponente più noto, Niklas Luhmann, sono tradotti in questo volume e non sono il risultato di uno studio esteso del fenomeno "malattia e cura". Accanto a considerazioni nate dall'analisi di fenomeni generali della società moderna, dei quali la medicina è una delle tante espressioni, come nel caso della tendenza all'ipertrofia di questo come di altri sottosistemi, si registrano alcune eccezioni o anomalie proprie della medicina, come nel caso del codice malato/sano, il cui lato positivo non è la salute, ma il suo contrario; oppure si studiano fenomeni che sono allo stesso tempo tanto normali quanto patologici, casi senza possibilità di cura, "malattie piacevoli", visto che difficilmente vorremmo rinunciarvi. È il caso dell'amore e delle famiglie. In questo volume queste analisi vengono integrate dall'analisi di aspetti particolari della medicina, come le strutture comunicative interattive tipiche del rapporto medico/paziente, l'evoluzione di tale rapporto nel periodo di passaggio alla modernità e i problemi che nascono quando la medicina è chiamata a erogare prestazioni per altri ambiti societari, in questo caso il diritto. I contributi presentati prendono distanza dal fenomeno studiato e cercano di costruire problemi sociologici, non soluzioni pratiche.
24,00 22,80

Sud Africa

Giancarlo Corsi

Libro: Copertina rigida

editore: Antilia

anno edizione: 2015

pagine: 96

Taccuino che non vuole essere una guida o un censimento delle cose da vedere in Sud Africa e neppure un libro fotografico, ma una piccola raccolta di curiosità e momenti vissuti dal fotografo. È la documentazione di alcuni aspetti di un Sud Africa a volte inedito e a volte già conosciuto, ma mai banale.
16,00 15,20

Percorsi personali e di reclusione

Percorsi personali e di reclusione

Giancarlo Corsi, Alessandro La Palombara, Luca Morici

Libro: Copertina rigida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2002

pagine: 176

16,00

Tunisia

Tunisia

Giancarlo Corsi

Libro

editore: Antilia

anno edizione: 2019

pagine: 180

15,00

L'arte della società

L'arte della società

Niklas Luhmann

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 360

Ancora inedita in Italia, questa opera costituisce il quarto di una serie di testi attraverso i quali Luhmann tematizzò uno per uno i sistemi funzionali della nostra società applicando loro la sua teoria più famosa: quella dei Sistemi sociali (1984). "L'arte della società" sviluppa e documenta sulla base di testi storici i temi della differenziazione e dell'organizzazione del sistema dell'arte all'interno della società. Particolare attenzione viene rivolta al salto evolutivo compiuto a cavallo tra il Quindicesimo e il Sedicesimo secolo, momento nel corso del quale, secondo Luhmann, avvenne una cruciale trasformazione per ciò che il sistema arte rappresenta oggi. Il testo si chiude con un'illustrazione storica e una discussione dell'autodescrizione nell'arte.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.