Libri di Giancarlo Gozzi
Come varia il dialetto nel territorio mantovano
Giancarlo Gozzi
Libro: Copertina morbida
editore: E.Lui
anno edizione: 2019
pagine: 278
Molti nostri contemporanei di buona istruzione tengono in dispregio il dialetto quasi fosse un gergo di persone rozze e poco istruite. Andrebbe invece amato e tutelato essendo un elemento importante di identificazione di una comunità, come dire l'arma più tenace per la difesa e la conservazione delle antiche tradizioni popolari. È una lingua alla mano, aperta e chiara, schietta e gagliarda: pare fatta apposta per dire la verità.
Canti popolari mantovani. Archivio brigata corale «3 laghi»
Giancarlo Gozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2012
pagine: 240
Nostra Signora dei miracoli
Giancarlo Gozzi
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2012
pagine: 352
La ricchezza culturale di un Paese, e di un popolo, si manifesta sotto tanti aspetti; per quanto riguarda l'Italia, uno dei fattori unificanti del nostro vasto territorio è la devozione mariana, le molteplici fome di culto legate alla Madonna, che in tantissimi luoghi dello Stivale assume nomi e forme diverse. Unificante, quindi, ma anche espressione di una cultura eterogenea e variegata; di tradizioni millenarie che attraversano in lungo e in largo tutto il territorio nazionale, disseminandolo di chiese, santuari, abbazie, oratori, accompagnati da antichissime tradizioni popolari. In particolare, grande risalto si è voluto dare all'iconografia popolare, pescando da quell'autentica miniera di informazioni e immagini che è l'Atlante Mariano - serie di volumetti pubblicati a metà Ottocento, dedicati al culto della Madonna in Italia e in Europa - fino alle immagini sacre del culto, spesso nascoste nelle pieghe della tradizione popolare locale. Le immaginette sacre, con un repertorio unico ed originale, rappresentano una vera melodia popolare di venerazione diffusa e ormai radicata nel territorio.