Libri di Gianfranco Civolani
Cofanetto Renato Dall'Ara: Dall'Ara. Renato sono io-Commendator Paradiso
Gianfranco Civolani, Marco Tarozzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 278
Un unico cofanetto racchiude due volumi dedicati allo storico presidente del Bologna Football Club: Renato Dall'Ara. All'interno: "Dall'Ara. Renato sono io" di Marco Tarozzi e "Commendator Paradiso" di Gianfranco Civolani.
Pagliuca, una vita da numero 1
Gianfranco Civolani
Libro: Copertina rigida
editore: Gianni Marchesini Editore
anno edizione: 2003
pagine: 128
Civ racconta
Gianfranco Civolani
Libro: Copertina morbida
editore: Gianni Marchesini Editore
anno edizione: 2004
pagine: 128
Onorevole Giacomino. Vita e successi di Giacomo Bulgarelli
Gianfranco Civolani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 160
"Onorevole Giacomino, salute!". La frase, urlata nel megafono dal supertifoso Gino Villani, è la traccia dello specialissimo rapporto fra Bologna e il suo capitano. Quando Giacomo "sputato dalla terra natia", come direbbe il poeta Umberto Saba, usciva dalla scaletta degli spogliatoi, il primo tributo era per lui. Un grido di battaglia e di incoraggiamento ma anche un omaggio sentito al figlio più amato di questa città. Nato a Medicina in provincia di Bologna, studente di liceo classico al San Luigi, occhi cerulei e riga fra i capelli, come usava in quegli anni, Bulgarelli aveva la faccia pulita del bravo ragazzo ma anche il piglio del giovane playboy. Impossibile non amarlo, non sentirlo vicino: uno di noi, uno cresciuto a tagliatelle e scappellotti della mamma. Sul campo Giacomo era un grande centrocampista, un interno classico capace di spezzare il gioco avversario e inventare calcio con una facilità assoluta. Era l'uomo degli assist, dell'ultimo passaggio, un vero artista della rifinitura. Ma era anche un giocatore generoso, pieno di slancio e di sano agonismo. Non tirava mai indietro la gamba e non lo fece neppure nella notte di Italia-Corea del Nord, ai mondiali del '66, quando il suo infortunio condannò la nazionale di Edmondo Fabbria un'ingloriosa sconfitta firmata da Pak Doo Ik. Nel calcio italiano era il tempo degli "abatini", come li chiamava Gianni Brera, di Rivera e Mazzola. Bulgarelli era terzo ma per completezza tecnica e qualità atletiche meritava di essere il primo dei tre.
«Commendator Paradiso». Renato Dall'Ara e il giallo dello scudetto del Bologna
Gianfranco Civolani
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Commendator Paradiso" racconta la grande avventura di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna Calcio dal 1934 al 1964, dai primi scudetti vinti alla drammatica stagione 1963-64, con lo scandalo del doping, il mistero delle provette manomesse, l'improvvisa scomparsa del presidente a tre giorni dallo spareggio di Roma con l'Inter che laureò il Bologna Campione d'Italia. Un ritratto divertente e a tratti esilarante di un uomo all'antica e vero appassionato di calcio, fra gustosi aneddoti, incursioni nella vita notturna della Bologna degli anni '50-'60, strampalati personaggi, calciatori diventati campioni o caduti nell'oblio. Prefazione di Giorgio Comaschi.
Giganti e nani nello sport e non solo
Gianfranco Civolani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2015
pagine: 272
Dalla A del finnico Aaltonen alla Z di Zoff, passando per Antonio e Pupi Avati, Roberto Baggio e Bulgarelli, fino al grande Coppi, a Lucio Dalla e alla splendida Sophia Loren: la matita del Civ, cantore e memoria storica dello sport bolognese, disegna 101 imperdibili ritratti d'autore; "giganti" e "nani" che, con alterne fortune, hanno incrociato il proprio cammino con Bologna e con l'autore. Un libro con simpatici aneddoti mai rivelati e curiosi retroscena.
Storie vere e scellerate
Gianfranco Civolani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2016
pagine: 152
Storie vere, e fin qui tutto a posto e tutto in ordine. Ma anche storie scellerate [...] di come eravamo e di come faticosamente si stava al mondo. [...] E i personaggi grandi grandi che non ci sono più e mille mondi scomparsi e un giornalismo sempre più codino e regredito e davvero frustrante. Storie vere e scellerate. Ma le storie scellerate sono poi sempre quelle più vere se improntiamo la nostra vita - che è una sola - alla trasparenza e all’onestà e al coraggio, perché diceva un poeta che il coraggio dopotutto è figlio della paura di cedere a troppe false lusinghe e a troppi idoli destinati a sfrangiarsi e a sgretolarsi irreversibilmente.
State benone. Personaggioni e personaggini dei miei primi ottant'anni
Gianfranco Civolani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2017
pagine: 192
«State Benone è una raccolta di una novantina di ritratti-interviste con tanti personaggi che ho accostato per lavoro o anche per solo piacere personale e ho fra l’altro raccontato parecchie cose di me stesso. E nonostante questo sia il mio diciassettesimo o diciottesimo libro (ho perso il conto) si tratta – credetemi – di racconti inediti e che riguardano dei e semidei o anche mezze calze dello sport, ma spaziando pure nel mondo delle arti e della politica e della canzone e insomma della più varia umanità a tutto tondo e senza frontiere. E figuratevi tutti coloro che non ho citato se poi è vero che ero già così curioso da ragazzo e che in qualche modo ho avvicinato semidei, eroi, ricconi e proletari per cinquant’anni e oltre.» Il Civ torna in libreria con una nuova raccolta di tantissimi personaggi che ha incontrato, svelandone aneddoti e curitosità o semplicemente ricordandoli con una certa commozione: da Allasio a Marco Biagi, da Cavicchi a Coppi, da Maradona a Pascutti, da Porelli a Zangheri.
Un giornalista da marciapiede. Bologna vs Resto del Mondo
Gianfranco Civolani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 168
Una città ricca di luoghi e storie incredibili, di personaggi e aneddoti. Gianfranco Civolani in questa sua ventesima opera letteraria si veste da Cicerone, ci prende sotto braccio e ci porta a spasso nel tempo con originalità e classe: da via Aglebert a via della Zecca, passando per via Petrarca e via San Felice; angoli di Bologna che si incontrano con uomini e donne che hanno scritto pagine e pagine della storia cittadina. I Mondiali del 1958 visti da Zanarini e il PalaDozza, la Zelinda e Arduino in via Nosadella, via Zamboni e l’Università, le ragazze della Libertas e i virgulti rossoblù, la Virtus e la Fortitudo, i politici e gli artisti passati sotto le Due Torri, Franco Janich in via Bambaglioli e la sezione socialista in via dei Coltellini... Ma il Civ riserva anche diverse pagine e grandi ricordi a molte città del mondo che per il suo lavoro da giornalista ha frequentato. Un album dei ricordi o una guida? Forse entrambi, o forse, più semplicemente, quello del Civ è un atto d’amore verso la sua Bologna contro il Resto del Mondo.
La carica dei 110
Gianfranco Civolani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 288
«Nessuno – che io sappia – aveva mai finora classificato i primi 110 giocatori del Bologna dal ’45 a oggi in ordine di merito, quindi era il caso che qualcuno azzardasse cimentarsi in un’opera di questo tipo. Anche con ritratti singoli dei centodieci ed elenco-classifica degli allenatori e dei presidenti. Ho pensato di colmare la lacuna e per questo ho scritto questo libro.»
La carica dei 110
Gianfranco Civolani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2020
pagine: 288
«Nessuno – che io sappia – aveva mai finora classificato i primi 110 giocatori del Bologna dal ’45 a oggi in ordine di merito, quindi era il caso che qualcuno azzardasse cimentarsi in un’opera di questo tipo. Anche con ritratti singoli dei centodieci ed elenco-classifica degli allenatori e dei presidenti. Ho pensato di colmare la lacuna e per questo ho scritto questo libro.»
A tutto Civ. Sessant' anni controcorrente
Gianfranco Civolani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2020
pagine: 328
Questo libro raccoglie una selezione di articoli per onorare oltre sessant’anni di carriera di Gianfranco Civolani, il decano dei giornalisti italiani che, attraverso la sua penna graffiante e il suo caratteristico humor, ha saputo raccontare lo sport bolognese e nazionale. Dal primo articolo datato 14 maggio 1957 all’ultimissimo piccolo articolo che scrisse sul suo iPad il 29 ottobre del 2019 a soli quattro giorni dalla sua scomparsa: il lettore potrà scoprire l’evoluzione stilistica e professionale del Civ, rivivendo allo stesso tempo l’emozione di grandi momenti di sport (e non solo). Ma questo volume ha anche un inedito davvero speciale. Si tratta di un breve testo teatrale che lui scrisse da giovane, probabilmente all’inizio degli anni Cinquanta, su una storia d’amore fra ragazzi. Una stesura così diversa dal Civ che tutti conoscono, ma dalla quale si può già riconoscere quello che sarebbe diventato. A tutto Civ è: una bella lettura sportiva, un omaggio al suo autore e un prezioso compendio per tutti coloro che, da quasi un anno, sentono la mancanza del grande Civ.