Libri di Marco Tarozzi
Ondina. Il sorriso che ha cambiato il mondo
Marco Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 128
Trebisonda Valla, per tutti semplicemente Ondina, è stata la prima atleta italiana a vincere un oro alle Olimpiadi. Quella finale degli 80 ostacoli andò in scena quasi novant’anni fa, sulla pista dell’Olympiastadion ai Giochi di Berlino del 1936; un trionfo che è entrato nella storia perché l’ha cambiata, e dunque è ancora un racconto attualissimo. Quello di una ragazza bolognese che seppe andare controcorrente, sfidando le convenzioni in tempi in cui alle donne era richiesto di amare la Patria nel ruolo di “brave mogli e brave madri”. La sua fu una “rivoluzione dolce”: più o meno consapevolmente, alimentando con la forza della spensieratezza e dell’esuberanza giovanile la propria passione per lo sport, Ondina cambiò le regole del gioco. Diventò la stella del momento, costringendo anche chi deteneva il potere politico (si alimenta spesso dei successi sportivi a scopi propagandistici) a rivedere il proprio concetto di movimento sportivo femminile. Ha ispirato il cambiamento, aprendo una strada da cui non si è più tornati indietro. Nel 2024, alle Olimpiadi di Parigi, per la prima volta il numero delle atlete donne ha eguagliato quello degli atleti uomini. Per comprendere il significato di un risultato storico, bisogna andare alle radici. E alle radici c’è lei: Trebisonda Valla, detta Ondina.
Hello Wamba. L'inizio di un nuovo giorno
Paolo Genovesi, Marco Tarozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2013
pagine: 152
Un fiore che cresce nel deserto. Molto più di un'immagine poetica, o letteraria. Questa è davvero una gemma, una pietra preziosa incastonata nella savana più dura e aspra. Si chiama Catholic Hospital Wamba, ha un'anima africana e un cuore italiano, quello dei missionari che lo pensarono e progettarono negli anni Sessanta e di un medico di Castellanza che quarantaquattro anni fa ne prese le redini, e nel tempo lo ha fatto crescere fino a farne la terza struttura ospedaliera del Kenya. Wamba è un villaggio, più propriamente un insieme di baracche a sette ore d'auto da Nairobi. Ma la gente di quei territori sa che lì, in un trionfo di bouganville, c'è un'oasi di salute e di speranza a cui fare riferimento. Un ospedale che serve una popolazione di circa duecentomila anime, che grazie all'opera di proselitismo di Prandoni porta specialisti di tutto il mondo nel cuore dell'Africa, che educa al mestiere del "dare e fare per il prossimo" la gente locale. Non solo cure per il corpo, ma anche per la mente: scuola, educazione, formazione. Perché è così che questo continente immenso, magnifico e contraddittorio può uscire dalle sue infinite difficoltà.
Cento storie per 100 anni
Giuliano Musi, Marco Tarozzi, Michael John Lazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 208
Uscito in occasione del centenario del Bologna, il libro ricorda storie ignote di fatti e personaggi che sono alla base dei trionfi e che spesso ne sono stati le fondamenta insostituibili. Dalla nascita della società alla birreria Ronzani passando per le serie di scudetti, le annate di Dall'Ara presidente, fino ai giorni nostri, la vita del Bologna è costellata di dirigenti, giocatori e allenatori che hanno lasciato un'impronta indelebile nelle vicende rossoblu. Stralci di vita agonistica ma soprattutto umana che andavano fissati per sempre perchè la scomparsa dei protagonisti rischiava di relegarli nell'oblio totale. Ricordare queste avventure ai tifosi, alla massa degli appassionati che non hanno avuto la possibilità di conoscerle, è proprio lo scopo del libro che è stato scritto a più mani da tre giornalisti professionisti bolognesi di varia età e percorsi professionali. Molte delle storie raccontate le hanno vissute di persona in tempi diversi; altre le hanno apprese di rimbalzo dopo indiscrezioni uscite dallo spogliatoio; altre ancora, hanno avuto la curiosità e la diligenza di raccoglierle, specialmente quelle degli albori, successe quando non erano ancora nati, registrando mentalmente i racconti di vecchi colleghi. Ne esce un collage di situazioni e personaggi che aiuta a comprendere appieno non solo lo spirito del Bologna che ha pervaso i cento anni della sua esistenza ma offre anche uno spaccato sociale sulla vita della città e dei suoi abitanti.
L'angelo controvento. Storia e tragedia di Angelo Bergamonti il campione che sfidò il proprio destino
Marco Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 160
La leggenda del re corridore. Vita breve di Steve Prefontaine, il campione che non abbassava mai la testa
Marco Tarozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2011
pagine: 128
Questa è la storia di un ragazzo dell'Oregon che trascinava le folle facendo della corsa un'arte, andando sempre all'attacco perché, diceva, "non mi interessa vincere, ma vedere chi ha più fegato". Questa è la storia di Steve Roland Prefontaine, campione dell'atletica che non vinse l'Olimpiade di Monaco nel '72, ma a ventun anni andò in pista per provarci, e non semplicemente per fare bella figura. La notte di primavera del '75 in cui il campione se ne andò, come James Dean a ventiquattro anni, finendo fuori strada con la sua MG, deteneva tutti i record americani dalle due miglia ai 10000 metri. Questa è la storia di Steve Prefontaine, campione sincero che ha ispirato milioni di runners in tutto il mondo.
Liberi di sognare
Paolo Genovesi, Marco Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 152
American runners. Storie di corsa
Marco Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2012
pagine: 168
Andare avanti e non fermarsi finché non si è arrivati. Come predicava Jack Kerouac. È lo spirito americano, il senso della frontiera da raggiungere. Anche di corsa, come hanno fatto e fanno queste donne e questi uomini guidati dal talento, runner dai nomi indimenticabili che infilano storie profonde, spesso piene di cicatrici, dentro una vita di chilometri percorsi e traguardi raggiunti.
Valeria fa «gli» Olimpiadi. Storia di una campionessa che non sapeva di esserlo
Valeria Straneo, Marco Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2014
pagine: 136
"Valeria fa 'gli' Olimpiadi", dice il piccolo Leo della sua mamma speciale, diversa, che va di corsa. Lei è Valeria Straneo che a trentacinque anni ha rivoluzionato la sua vita, combattendo la sferocitosi e diventando la primatista italiana di maratona, la vicecampionessa del mondo. È la più veloce maratoneta italiana di sempre. In questo libro è raccontata una storia di coraggio che premia il talento. Non è soltanto una storia di atletica, è vita.
Due destini. L'amore, l'amicizia e il Bologna calcio
Marco Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 236
Zoe e Samuele si innamorano sotto i portici di Bologna, finché un evento imprevisto turba l'armonia del loro rapporto. Solo gli amici possono aiutare Samuele a riportare Zoe a Bologna, la città famosa per la sua antica università adesso anche orgogliosa della sua squadra di calcio, ritornata ai fasti d'un tempo, sulle note dei suoi "figli" cantautori Andrea, Cesare, Gianni e Luca accompagnati dal genio immortale dell'onnipresente Lucio, tutti citati per nome come avrebbe fatto l'ex allenatore Thiago in conferenza stampa. Due destini è la storia della scelta di Zoe che la porta lontano, in un altro continente, ma è anche il lungo viaggio di una vita alla ricerca della felicità fino all'epilogo finale, il più doloroso, quello che segnerà il destino di due famiglie.
Metalcastello University
Stefano Scutigliani, Marco Tarozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 113
"Ho accolto con grande piacere la richiesta di introdurre questa bella pubblicazione che racconta una delle realtà economiche di eccellenza del nostro Appennino. Un territorio verso il quale sono sempre particolarmente attento e interessato perché, così come conosco la sua bellezza, vedo anche le sue difficoltà: per il lavoro, la mobilità, i servizi. Nell'incitare azienda e lavoratori a continuare in questa sfida che li ha portati così in alto voglio anche rassicurarli sul fatto che anche l'impegno delle istituzioni per l'Appennino è vivo: nel cercare di mantenere l'industria manifatturiera dove storicamente è stata insediata, nel valorizzare le sue caratteristiche ambientali, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche creando le condizioni per lo sviluppo di un turismo di qualità che sia in grado di creare reddito; e intendiamo farlo anche partendo dai numeri positivi del capoluogo, cercando di dirigere una quota delle presenze della città sugli itinerari dell'Appennino. Molto ci stiamo impegnando anche per migliorare le connessioni di questo territorio che - come si ricorda anche in queste pagine - rappresentano un elemento strategico e fondamentale affinché aziende e cittadini non lo abbandonino." (Virginio Merola, sindaco della città metropolitana di Bologna)
L'oro di Ondina. Il primo trionfo di un'italiana alle Olimpiadi
Marco Tarozzi, Antonella Cinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 80
Ondina Valla, la ragazza con le ali ai piedi che vinse le olimpiadi. Fu la prima donna italiana. Lei sarebbe stata pronta anche quattro anni prima, per le olimpiadi di Los Angeles del 1932. I numeri ce li aveva e la valigia era pronta. Con i suoi 16 anni sarebbe stata l'atleta olimpionica più giovane di tutti i tempi. Ma era una donna, e in quegli anni alle donne erano richieste caratteristiche più domestiche, altro che le Olimpiadi! Ondina non ha ceduto, ha continuato ad allenarsi, sempre insieme a Claudia Testoni, l'amica e rivale fin dai banchi di scuola, a Bologna. E insieme, alle olimpiadi di Berlino, sono entrate nella storia dell'atletica leggera. Età di lettura: da 8 anni.