fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Lotti

Come insultava Dante. Voci buffe, insolenti, innovative nella Divina Commedia

Gianfranco Lotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 215

Bastardo, bordello, ceffo, cesso, merdoso, puttaneggiare, ruffiano, sozzo, verme... parole azzardate? volgari? disdicevoli? sconce? Sapete che cosa sono la strozza e la ventraia? Qual è la parte anatomica dove si trulla? A queste, e ad altre decine di curiosità, risponde il dizionario storico etimologico di insolenze, bizzarrie, voci buffe, scherzose e innovative che Dante, per conferire incisivo vigore agli argomenti trattati, non disdegnò di utilizzare, o di inventare, nella sua Commedia. Analizzati con precisione filologica e spiegati con chiarezza discorsiva, i termini danteschi più buffi, estrosi, ironici, osceni, spiazzanti o innovativi, rivivono in questo volumetto in tutta la loro smagliante originalità. Un omaggio a quel Dante simpaticamente insolito, quasi mai affrontato o approfondito a scuola.
12,00 11,40

L'uccello non è un dito. Non est mendula quod digitus. Oscenità, vizi e malizie di Roma antica. Testo latino a fronte

L'uccello non è un dito. Non est mendula quod digitus. Oscenità, vizi e malizie di Roma antica. Testo latino a fronte

Marco Valerio Marziale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 80

Di temperamento estroverso, attento alla realtà contemporanea, Marziale descrisse gli eterni vizi dell'uomo. In questi epigrammi si concentra sulle abitudini sessuali degli antichi Romani, mettendo in ridicolo la loro immoralità con un linguaggio esplicito e osceno. Ne deriva una galleria di personaggi irresistibili, gli stessi che probabilmente si aggiravano per il foro, le terme, i mercati e i postriboli della Roma del suo tempo.
9,00

Una stagione al Maciucambo

Una stagione al Maciucambo

Gianfranco Lotti

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

pagine: 172

Una stagione, da ottobre a giugno, di una immaginaria sala da ballo di provincia. A raccontarla con ironia e partecipazione è il bigliettaio. Vicissitudini e aneddoti di tanti personaggi, trattati con leggerezza. In loro non c'è mai drammaticità né disperazione: in fin dei conti sono frequentatori di balera, svezzati dalla vita e dalle difficoltà. E d'altro canto cosa c'è di meglio di un ballo per lasciare da parte i pensieri?
15,00

Perché si dice così. Origini, curiosità, storia delle parole che usiamo tutti i giorni

Perché si dice così. Origini, curiosità, storia delle parole che usiamo tutti i giorni

Gianfranco Lotti

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 218

Parliamo e scriviamo con proprietà, tuttavia spesso ci esprimiamo non conoscendo il significato originario e l'etimologia delle parole che utilizziamo. Sappiamo che cosa indicano, in quali casi e occasioni devono essere impiegate, ma il loro senso ultimo, la loro storia, la loro origine ci sfuggono. Questo libro, impostato come un dizionario, percorre i sentieri antichi e recenti lungo i quali sono confluiti nella nostra lingua elementi e vocaboli provenienti dalle più diverse civiltà.
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.