Libri di Gianfranco Maddoli
L'invenzione della Magna Grecia
Gianfranco Maddoli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 118
					In genere si dà per scontato che la Magna Grecia sia stata chiamata sempre così, o che addirittura abbia compreso anche la Sicilia: una denominazione generica, utilizzata oggi a fini turistici e usata addirittura da alcuni politici per indicare il Mezzogiorno d'Italia. Eppure non è così. Molti studiosi si sono interrogati sulle ragioni del nome, senza offrire una valida spiegazione. Ma se si leggono bene le fonti antiche si vede che la denominazione ha un'origine ben precisa, confini ben definiti e una breve durata all'interno della lunga storia dei Greci. Taranto e Reggio, ad esempio, ne furono escluse! Inventata dagli Achei Pitagorici che controllarono le città-stato delle odierne Calabria e Basilicata tra la fine del secolo VI e la prima metà del V a.C., fu cancellata dall'insurrezione contro il loro regime; la pretesa degli Achei di chiamare "Grande" (in greco Megàle) l'area occupata dai Greci, e di sentirsene i primi artefici, cadde in oblio, finché non fu recuperata alla memoria dopo secoli, mentre la comune credenza la estese ben oltre i limiti originari. Il fenomeno della colonizzazione greca in Occidente offre l'occasione per un utile raffronto con le migrazioni attuali che interessano il Mediterraneo e l'Europa, sia nei tratti comuni che nelle grandi differenze determinate dalla nuova dimensione globale. Un raffronto che è anche un giudizio sulle difficoltà a comprenderne la portata e insieme un appello al rispetto dei diritti umani. Il libro, scritto con un linguaggio piano e comprensibile anche ai non specialisti, si raccomanda per il tentativo di non isolare la storia antica dal presente. Presentazione di Filippo Coarelli.				
									Spoydes oyden ellipoysa: Anna Maria Biraschi. Scritti in memoria
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 688
					Anna Maria Biraschi, professoressa di Storia Greca alle Università di Perugia e di Salerno, ci ha lasciati il 1° novembre 2017. Questa raccolta di oltre 40 saggi, opera di studiosi italiani, francesi e tedeschi, è testimonianza della stima e dell’affetto di cui fu circondata nel mondo scientifico. Essi sono in gran parte legati alle tematiche che più le furono care (la storiografia, la storia della Magna Grecia nei suoi vari aspetti, Strabone e la letteratura geografica), ma si aprono anche su altri campi delle scienze del mondo antico. Completano il volume un elenco degli scritti di Anna Maria Biraschi e un ricordo delle esperienze di generoso impegno sociale che a Gubbio la videro protagonista.				
									Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia
Gianfranco Maddoli
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 322
					Questa raccolta di scritti è un omaggio al lungo e fecondo impegno di studioso e di docente, che Gianfranco Maddoli (La Spezia 1938) ha assolto con generosità nelle Università di Lecce, di Siena e infine di Perugia. La maggior parte dei saggi verte sulla storia delle città di Magna Grecia, sulle loro tradizioni quali emergono dalla documentazione letteraria, sulle istituzioni e sui culti che improntano la vita civile. Particolare attenzione è volta alle origini della civiltà greca in Italia, considerate nel quadro più ampio della storia del Mediterraneo, e alla ricerca delle loro più antiche premesse. In tale prospettiva un posto centrale spetta ai fenomeni religiosi, di cui Maddoli sottolinea la persistenza nella ricchezza delle loro sfumature. Attraverso l'analisi di documenti epigrafici e testi letterari (l'opera geografica di Strabone soprattutto) emergono così in un grande affresco le vicende delle comunità greche dell'Italia antica.				
									
