fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianluca Di Donato

La liederistica con pianoforte della seconda scuola di Vienna. Una guida alla lettura e all'ascolto. Volume Vol. 2

La liederistica con pianoforte della seconda scuola di Vienna. Una guida alla lettura e all'ascolto. Volume Vol. 2

Gianluca Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 228

Secondo volume della serie "La liederistica con pianoforte della Seconda Scuola di Vienna", il libro è dedicato ai Lieder di Anton Webern. Attraverso un approccio scientifico ma accessibile, il testo esplora la scrittura essenziale e concentrata dei suoi Lieder, mettendone in luce il legame profondo con la parola poetica. Oltre alla sezione principale, dedicata all’ascolto guidato con testi e traduzioni, il volume include un saggio introduttivo sull’estetica vocale del compositore, due approfondimenti sui poeti Stefan George e Hildegard Jone e un’appendice di lettere scelte. Pensato per studiosi, musicisti e appassionati, il libro offre strumenti per comprendere e ascoltare una delle esperienze più radicali e originali del Novecento musicale.
18,00

La liederistica con pianoforte della seconda scuola di Vienna. Una guida alla lettura e all'ascolto. Volume Vol. 1

Gianluca Di Donato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il volume è dedicato agli otto cicli liederistici del catalogo ufficiale. Ogni numero d’opera contiene una breve introduzione generale a cui segue la guida alla lettura del testo e all’ascolto del relativo Lied. Il volume si apre con un’ampia introduzione di carattere storico e si chiude con un’appendice che comprende i dati dei poeti, l’ordine cronologico di tutti i Lieder (anche quelli senza numero d’opera), la traduzione in italiano dei testi, il fondamentale scritto dello stesso Schönberg, “Il rapporto con il testo”, un breve apparato iconografico e la bibliografia.
18,00 17,10

Johannes Kreisler. Amori e amicizie del giovane Brahms

Johannes Kreisler. Amori e amicizie del giovane Brahms

Gianluca Di Donato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 118

Nel 1853 Brahms incontra le tre figure fondamentali della sua vita: Joseph Joachim, Robert Schumann e Clara Wieck. I tre gli apriranno le porte di un mondo fantastico, del quale il giovane compositore era in parte già a conoscenza, attraverso le tante letture di quegli anni ed in particolare delle opere di E. T. A. Hoffmann, il cui Kapellmeister, Johannes Kreisler, diventerà il suo alter ego e pseudonimo. L'incontro con Robert Schumann, che di quegli ideali rappresentava l'incarnazione in musica, e del quale vivrà in prima persona il dramma della malattia, l'amore intenso, sofferto e per molti versi ambiguo con Clara, il rapporto fraterno, costruttivo e musicalmente fondamentale con Joachim, ma anche la preziosa amicizia con Dietrich e Grimm creeranno, tra il 1853 e il 1859, quelle fondamenta nelle quali Brahms crescerà umanamente e musicalmente e allo stesso tempo, le basi di un'identità artistica che rappresenterà un unicum nella storia della musica. Ma per quanto la sua opera si muoverà, da lì a poco, in direzioni diverse, recuperando formalmente le soluzioni classiche, prima e anticipando la Seconda Scuola di Vienna poi, essa resterà debitrice fino alla fine di quegli anni straordinari che, in questo libro, vengono raccontati attraverso ritratti, lettere, pagine di diario, fonti storiche e riflessioni personali.
15,00

Il riscatto del genio. Mozart nel 1784

Il riscatto del genio. Mozart nel 1784

Gianluca Di Donato

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 164

Nel 1784 Mozart era a Vienna da tre anni ed aveva ormai raggiunto l'apice non solo della sua maturità artistica ma anche il suo traguardo professionale. La creazione di un catalogo delle proprie opere, un'impressionante attività concertistica, una vita fatta di agio riconoscimenti e successi ma soprattutto una sfilza di undici capolavori assoluti, fanno di quel 1784 non solo un anno fondamentale nella vita di Mozart ma anche uno di quegli anni mirabilis nella storia della musica.
20,00

Addio al piano. Gli ultimi quattro cicli pianistici di Johannes Brahms

Addio al piano. Gli ultimi quattro cicli pianistici di Johannes Brahms

Gianluca Di Donato

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 154

L'ultimo Brahms rappresenta, più di ogni altra opera, una perfetta sintesi non solo della sua intera produzione ma di un'epoca storica. Brahms si nutre di classicismo, vive e lavora in pieno romanticismo ma si congeda gettando un ponte al Novecento a cui gli ultimi quattro cicli pianistici guardano diventando, in tal senso, tra le espressioni più alte e generosa di un'intera epoca culturale. Questo saggio vuole essere un viaggio attraverso la genesi di venti opere meravigliose senza dimenticare fatti e personaggi di quegli anni che contribuirono, direttamente e indirettamente, alla loro nascita e diffusione, il tutto anche attraverso un discografia selezionata nelle registrazioni più importanti dalle prime testimonianze a oggi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.