fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianluca Goffi

Che impresa essere donna. Indagine sulle donne che lavorano nelle Marche, con un focus su imprese femminili

Che impresa essere donna. Indagine sulle donne che lavorano nelle Marche, con un focus su imprese femminili

Gianluca Goffi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il volume svolge un'indagine sugli squilibri che ritardano ancora la piena partecipazione femminile ai percorsi lavorativi e imprenditoriali, in un'era in cui le nuove tecnologie hanno innescato nuove dinamiche nei processi di generazione del valore. Circa 800 sono state le donne occupate marchigiane che hanno risposto a domande sui loro percorsi lavorativi, la vita familiare e domestica, la cura dei figli, l'assistenza agli anziani. Tutti aspetti che sono risultati fondamentali per decidere il tipo di partecipazione al mercato del lavoro o quale forma di impresa realizzare per dare espressione alla convinzione che il lavoro dà autonomia, riconoscimento, sviluppo di sé in relazione agli altri: quello delle donne porta altro lavoro a donne e uomini in un circuito virtuoso di valorizzazione di risorse culturali e sociali, oltre che economiche. Il libro si propone di dare risposte e indicazioni concrete per le policy in grado di valorizzare risorse nascoste, conoscenze inespresse, propensioni da dispiegare.
14,00

Marcheconomy. The changing shape of a model-Un modello che cambia forma. Ediz. italiana

Marcheconomy. The changing shape of a model-Un modello che cambia forma. Ediz. italiana

Gianluca Goffi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 216

Obiettivo del libro è analizzare con schiettezza il manifestarsi del processo di declino dell'economia di una regione, le Marche, a lungo riferimento per equilibrio tra sviluppo economico e coesione sociale, ora sospesa tra passato e futuro. I temi affrontati vanno dalla crisi del modello interpretativo coniato negli anni Ottanta, ai limiti legati alla continuità tra vecchi e nuovi assetti economico-sociali, a quelli intrinseci al modello di microimpresa manifatturiera, con i rischi della mancata evoluzione di percorsi imprenditoriali troppo legati a prerogative familiari e di genere, all'incapacità di liberarsi da nessi centenari per adottarne altri più avanzati, come quelli che sono alla base delle scelte professionali di giovani e donne. Una delle ipotesi di rilancio si basa su un'estesa ricerca empirica condotta sulle piccole destinazioni turistiche italiane, con l'obiettivo di innalzare la competitività del turismo regionale e fare della sostenibilità il fattor e determinante del suo successo.
14,00

Management delle destinazioni turistiche: sfide per territori e imprese. Il caso di Senigallia e delle Valli Misa e Nevola

Gianluca Goffi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 212

Il management delle destinazioni turistiche è da tempo al centro del dibattito scientifico, soprattutto negli ultimi anni, visti i notevoli cambiamenti nel mondo del turismo. Per una nazione che guarda al futuro di questo settore, valorizzare il suo enorme patrimonio è una condizione per lo sviluppo. Non può sfuggire che la logica è sempre più quella dell'Italia dei territori small and mid-sized, caratterizzati da autentici tesori paesaggistici e storico-artistici: il turista, infatti, si sta orientando verso esperienze intense che queste aree, forse più di altre, possono far vivere. Il caso applicato di questo studio - Senigallia e le Valli Misa e Nevola - rientra in questa tipologia: un litorale turisticamente sviluppato con un entroterra dalle ricchezze notevoli. Senigallia è una destinazione con un brand affermato che non è sfuggita ad una fase di declino del prodotto balneare tradizionale e si incontra con una vocazione d'offerta integrata ancora da sviluppare nell'interno. In questo volume trova compimento un percorso di studio già avviato. La situazione di tali aree è simile a quella di tante altre in Italia: è per questo che le considerazioni proposte possono conservare la loro validità oltre l'ambito strettamente locale.
21,00 19,95

Sempre più donne. Indagine sulla disoccupazione e sulla condizione femminile nell'area senigalliese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

In queste pagine vengono riportati i risultati di un progetto di ricerca lungo e articolato che ha coinvolto Enti come il Comune e il Centro per l'Impiego di Senigallia, la Provincia di Ancona, l'Istat Marche, ma anche le parti sociali, studiosi del territorio e, soprattutto, le donne disoccupate. La prima fase ha prodotto un rapporto presentato l'8 marzo 2008, ma il dato statistico puro, riferito ad un mondo così complesso, non può che fornire una prima fotografia, suggerire delle direzioni da percorrere. Per questo la seconda fase è stata cruciale: la realizzazione di interviste ad un campione rappresentativo di disoccupate iscritte al Centro per l'Impiego. Si è cercato di capire, quali fossero le loro condizioni, i percorsi lavorativi, le intenzioni, i desideri e le criticità. Sono stati quindi indagati anche gli aspetti più importanti della condizione femminile: la vita familiare, il lavoro domestico, la cura dei figli e l'assistenza agli anziani; un'analisi solo sul mercato del lavoro avrebbe colto soltanto alcune sfaccettature della situazione. L'ultima fase l'intervista ai testimoni qualificati e il focus group con le parti sociali è servita per approfondire alcune tematiche ed ottenere indicazioni per la condivisione di un percorso comune. Il volume, oltre che su problematiche legate al mondo del lavoro e di tipo conciliativo, spazia anche sull'immigrazione, sull'imprenditoria femminile, sul rapporto fra donne e povertà.
21,50 20,43

Non solo scarpe. L'economia del Piceno e del Fermano fra made in Italy avanzato, riorganizzazione produttiva e turismo integrato

Giovanni Dini, Gianluca Goffi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

Per sintetizzare un quadro conoscitivo di un territorio articolato come quello del Fermano e del Piceno non restava altro da fare che analizzarne sistematicamente tutte le possibili variabili - demografiche, infrastrutturali, imprenditoriali, occupazionali - avendo cura di disporre di informazioni le più disaggregate. Ciò per dare conto delle particolarità e delle differenze che sono poi la ricchezza di quest'area delle Marche (una regione non troppo nota dell'Italia di oggi) che riassume la grande articolazione di ciò che si denomina made in Italy. Conoscere per capire: è quanto cerca di fare questo volume, realizzato dopo una lunga attività di ricerca condotta sul territorio presso le imprese, gli enti e i soggetti protagonisti dell'economia dai quali sono scaturite indicazioni tanto molteplici da essere difficilmente riassumibili. L'analisi delle potenzialità e dei limiti di questa realtà economica mostra un territorio con un ampio margine di evoluzione, a patto di affrontare alcuni vincoli di fondo che ne frenano le dinamiche.
22,50 21,38

Percorsi di economia e turismo. Prospettive per lo sviluppo di sistemi locali integrati. Senigallia e le Valli del Misa e del Nevola

Gianluca Goffi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 208

Il volume offre una lettura del "percorso" compiuto, a livello economico, dal territorio di Senigallia e delle Valli del Misa e del Nevola nel medio-lungo periodo, tenendo conto di come le dinamiche economiche generali siano espressione degli andamenti di varie componenti - variabili demografiche, tessuto produttivo, mercato del lavoro, consumi, sistema creditizio, industria turistica. Ci si sofferma sull'industria turistica concentrata a Senigallia, una delle principali realtà nel panorama regionale. Negli ultimi anni si sono registrati importanti cambiamenti che hanno mutato il concetto di concorrenza e la stessa idea di turismo. Molte località e strutture rischiano di essere relegate a un ruolo marginale se non si procederà in maniera tempestiva con innovazioni e investimenti sostanziali.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.