Libri di Gianmichele Lisai
Passeggiate ed escursioni in Sardegna. Sentieri e cammini che intrecciano la natura, l’archeologia, la storia e la spiritualità dell’isola
Gianmichele Lisai, Velia Puddu
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 320
Quando si parla di cammini la mente corre inevitabilmente a quello emblematico di Santiago. Forse non tutti sanno che esiste anche in Sardegna un Cammino di Santu Jacu, che tocca i luoghi di culto del santo presenti sul territorio, da Cagliari a Porto Torres passando per l'interno selvaggio e i borghi più caratteristici. Ma in questa straordinaria regione - una sorta di continente in scala che propone in pochi chilometri montagna e costa, foresta e mare, borgo e natura incontaminata - i cammini vanno ben oltre quelli religiosi più tradizionali. Basti pensare al noto Cammino Minerario di Santa Barbara, tra Iglesiente e Guspinese, che coniuga spiritualità, ambiente e archeologia industriale; o ai sentieri dei banditi, che durante le latitanze vagavano tra i luoghi impervi delle montagne barbaricine, tanto da essere diventati in alcuni casi guide turistiche; o ai numerosi itinerari archeologici sparsi per l'isola. A questi tragitti di carattere culturale si aggiungono le vie del trekking, come il Selvaggio Blu di sei giorni in Ogliastra, la Grande traversata del Supramonte e il Cammino 100 torri, ovvero il trekking più lungo d'Italia che si snoda per ben 1284 chilometri di costa in costa, da sud a nord in senso antiorario. E ancora, non mancano percorsi impegnativi - tra canyon mozzafiato, grotte e cascate - e, per i più "tranquilli", leggere passeggiate urbane e rurali. Tra natura, storia, archeologia e spiritualità. Ecco alcuni dei più suggestivi cammini e percorsi proposti: Il cammino di Santiago in Sardegna; Una passeggiata fuori porta; Tra fenicotteri e antiche saline; Da Sant'Andrea Frius a Silius, passando per il Sardinia Radio Telescope; Una camminata fino al castello di Sassai; Una passeggiata nel parco urbano più grande della Sardegna; Un'escursione a Su Texile; Tra i parchi di Ortachis e Pabude, fino alla cascata di Mularza Noa; Alla scoperta del parco archeologico di Turris Libisonis; Il cammino minerario di Santa Barbara; Il selvaggio blu; La grande traversata del Supramonte; Il cammino 100 torri.
I delitti della Sardegna
Gianmichele Lisai
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 344
Tutti, almeno una volta nella vita, hanno sentito parlare dell'Anonima sequestri, organizzazione criminale le cui gesta, spesso, sono finite in tragedia, con l'uccisione di ostaggi innocenti. Ma la storia della Sardegna è densa di episodi sanguinari, più o meno noti, che vanno oltre il fenomeno endemico dei rapimenti. Questo libro, a partire dal 127 d. C., anno del martirio di sant'Antioco, traccia in 100 tappe una mappa dei principali delitti commessi sull'isola: quelli avvenuti per mano dei pirati, che dall'anno Mille in poi hanno preso d'assalto le coste sarde; quelli dei bardanieri, che come nel Far West saccheggiavano interi villaggi depredando e uccidendo, in sella ai loro cavalli con il volto coperto da una bandana; e ancora gli intrighi di corte locali, o durante il fascismo, o nel mondo della malavita, opera di personaggi come il Muto di Gallura, Samuele Stochino, Graziano Mesina. Infine, i casi della cronaca più recente, dal giallo di Borore all'omicidio di Dina Dore, passando per la morte della figlia di Matteo Boe e numerosi altri episodi che hanno riempito le pagine dei quotidiani nazionali.
101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita
Gianmichele Lisai
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 281
La Sardegna è uno dei più grandi musei a cielo aperto del mondo, Terra di pietre, di leggende e di misteri. Di nuraghi, di fate e di menhir. Di grotte in cui morivano i banditi e di altre in cui partorivano i buoi marini. Di stalagmiti immense e gole dove le vergini venivano sacrificate. Di dune desertiche a un passo dal mare e canyon mozzafiato. Di città fantasma e miniere abbandonate dove le streghe fanno il nido. La Sardegna è tutto questo e molto altro ancora. È il solo posto del Mediterraneo in cui vedrete una ziqqurat ma è anche l'isola dei vini corposi, dei liquori dolci e della cucina capace di fondere i sapori della terra e quelli del mare.
101 storie sulla Sardegna che non ti hanno mai raccontato
Gianmichele Lisai
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 283
La Sardegna - luogo esotico per eccellenza, così slegato perfino dalla nazione a cui appartiene - è impressa nel Mediterraneo come l'impronta divina da cui, secondo la leggenda, nacquero l'isola e il suo antico nome: Ichnusa. Partono da qui le 101 storie raccolte in questo libro, molte delle quali sono giunte a noi grazie al "telefono senza fili" della ricca tradizione orale. Proprio per questo, forse, in esse trovano spazio realtà e leggenda, mito e folclore, ingredienti essenziali per raccontare vicende e personaggi storici e fantastici. 101 grani che si allacciano nel rosario di un mondo seducente, di una cultura unica. 101 punti che, uniti da una traccia immaginaria, disegnano per il lettore una Sardegna onirica, magica e sconosciuta.
Forse non tutti sanno che in Sardegna... Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti e luoghi sconosciuti di un'isola ancestrsle
Gianmichele Lisai
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 320
Della Sardegna non si conosce molto, in compenso tante delle cose che pensiamo di sapere sull'isola sono false. La seadas, per esempio, non esiste, come non esiste la "buona aria", né alcuna location di Sergio Leone (sono di altri i film western girati qui). E i nuraghi? Oggi sembrano rozze capanne di pietra, ma erano spesso mastio di imponenti strutture murarie, simili a regge preistoriche. Con un taglio a volte leggero ma una ricerca sempre rigorosa, questo libro sfata alcuni luoghi comuni e credenze errate, racconta storie di personaggi dimenticati e di altri che andrebbero scoperti, e ancora battaglie e casi insoluti. Un testo destinato a tutti i lettori: dal turista curioso al sardo che vuole conoscere meglio la sua amata terra.
Guida della Sardegna per veri sardi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sull’isola nel cuore del Mediterraneo
Gianmichele Lisai
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2023
pagine: 256
Spesso si sente dire che la vera Sardegna sia quella dell'interno. Ma l'isola ha una cultura antichissima e affermare una cosa simile significa cancellare qualche millennio di Storia. Il luogo comune è nato per abbatterne un altro, quello della regione considerata per il “solo mare”, diventando presto una gabbia ancor più riduttiva per un mondo così complesso e sfuggente. Il vero sardo lo sa bene, ed evita il folclore fuori contesto più di quanto faccia a ferragosto con le spiagge affollate. Il vero sardo è consapevole della propria molteplicità, della Sardegna di mare e di stagno, di piana e montagna. Riconosce il valore delle sue origini, ma non si sente un'emanazione diretta degli antenati nuragici. Perché come notava già a suo tempo Grazia Deledda, i sardi dal glorioso passato sono approdati all'oggi dopo un percorso di contaminazioni. Questo libro, partendo dalle origini che hanno iniziato a forgiare un popolo, procede per luoghi, monumenti e altri oggetti concreti da vedere, toccare e ascoltare. Aspetti indicativi di ogni fase di formazione identitaria, che ricompongono pezzo dopo pezzo il grande mosaico della sardità, contro ogni riduzione a qualsiasi specifico territoriale. La Sardegna come non l'hai mai conosciuta; le domus de janas nella tradizione autoctona; Sant'Imbenia, verso una sorta di cultura sardo-fenicia; facciamo che eravamo (anche) fenici; nel ricordo di Emilio Lussu ad Armungia; il borgo del primo carbone; le miniere di Buggerru nel primo sciopero generale; le antiche tonnare di Stintino a nord e di Portoscuso a sud; l'industria del sughero a Calangianus; da tombe prenuragiche a chiese paleocristiane; la prima chiesa gotico-catalana dell'isola; l'Incontro dei tre morti e dei tre vivi nel Medioevo bosano; pittori sardi e spagnoli ad Atzara; tutti i costumi della Sardegna per sant'Efisio e per il Redentore; dalla capanna nuragica all'architettura pastorale; alle terme tra storia e benessere; la Sardegna in miniatura
Proverbi e modi di dire della Sardegna
Gianmichele Lisai
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 346
I proverbi raccolti in questo libro giungono a noi dalla millenaria tradizione popolare sarda, tramandati da nonno a nipote, di generazione in generazione. Molti di questi sono ancora oggi di uso comune, altri più rari, altri ancora dimenticati e da riscoprire. Uno dei temi centrali della morale locale è la Giustizia, che trova il suo emblema in frasi come «Menzus manchet su pane chi non sa justitia» («Meglio manchi il pane che non la giustizia») o l'analogo «Mezus terra senza pane, que terra senza justitia» («Meglio una terra senza pane che senza giustizia»). Oltre simili riflessioni etiche troviamo poi consigli di buon comportamento e riflessioni sulla vita e sulla morte. Dai proverbi sugli animali a quelli sul tempo, dai modi di dire sulla religione a quelli sull'amicizia, dalle battute sulle donne a quelle sugli uomini, questo libro offre un quadro esaustivo sul carattere collettivo dei sardi, spesso in contraddizione con quanto dei sardi si è sempre pensato oltre Tirreno.
Le incredibili curiosità della Sardegna. Un viaggio alla scoperta dell'isola più misteriosa e affascinante del Mediterraneo
Gianmichele Lisai
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 287
La Sardegna è una delle regioni con più storie da raccontare, perché è un’isola ancora troppo poco studiata, nonostante sia la terra della prima grande civiltà dell’Occidente mediterraneo. Nonostante sia, ad oggi, la regione geografica con il maggior numero di siti archeologici al mondo, ben un quinto dell’intero territorio nazionale. Ma oltre all’archeologia e ai suoi monumenti senza confronti nel Mediterraneo occidentale, come l’altare preistorico di Monte d’Accoddi o quello rupestre di Santo Stefano, troviamo tra le pieghe della storia locale aneddoti e peculiarità tutti da scoprire, che hanno coinvolto personaggi più o meno noti, da Napoleone Bonaparte, sconfitto in battaglia nell’arcipelago di La Maddalena da Domenico Millelire, ad Augusto Bissiri, geniale inventore di Seui trasferitosi con grande successo negli Stati Uniti d’America. E ancora le grandi donne dell’isola, come Elena di Gallura, prima “regina” della storia sarda, o Adelasia Cocco, la sassarese passata alla Storia come il primo medico condotto donna d’Italia, e tante altre ancora…
Il pane carasau. Storie e ricette di un'antica tradizione isolana
Antonella Serrenti, Susanna Trossero
Libro
editore: Graphe.it
anno edizione: 2019
pagine: 128
C’era un dolce tepore in quella cucina, tutto era armonia, e continuavamo a bisbigliare come se ci fosse stato qualcuno da non svegliare, da non disturbare. È nostro desiderio parlarvi di un antico pane tipico sardo, composto da semplici e pochi ingredienti quali una manciata di farina lavorata senza l’utilizzo del lievito di cui abitualmente facciamo uso, e schiacciata a lungo per ottenere uno spessore incredibilmente sottile; attualmente accompagna cibi, stuzzichini e salse anche nella penisola e risulta essere molto apprezzato dai «continentali»: si tratta del pane carasau, conosciuto anche con il nome di carta da musica – nome non attribuitogli dai sardi – per via delle sue sottilissime sfoglie e del suono che producono grazie alla loro tipica croccantezza. «Su pani fattu in domu», «il pane fatto in casa», quello che racconta storie infinite, che nasce in seno a una famiglia e che vaga di casa in casa, dentro bisacce o sull’altare del parroco, che richiede un intero corredo di canestri e di preziosi teli di lino bianco, che sopravvive a più di una stagione, e che prima ancora d’esistere è parte di un’idea che nasce coltivando, trebbiando, setacciando.
Guida curiosa ai luoghi insoliti della Sardegna
Gianmichele Lisai, Antonio Maccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 346
L'idea che la Sardegna sia quasi un continente si è consolidata, diventando un luogo comune: quello di una terra in cui è possibile trovare “tutto”, dalle montagne con boschi appenninici al mare caraibico. Attraversandola, nel giro di qualche manciata di chilometri si incontrano scenari tra loro diversissimi. In alcuni paesaggi rivediamo il vecchio West americano, in certi tratti di costa i colori dell’Oceania, tra le dune desertiche di Piscinas, ad Arbus, si respira l’Africa; l'altare preistorico di Monte d'Accoddi a Sassari, con la sua architettura da ziqqurat, ci porta nell'Asia Occidentale, e ancora Sa Stiddiosa, nella Barbagia di Seulo, offre scorci tailandesi, mentre Alghero, detta la Barceloneta, con la sua parlata catalana e i suoi monumenti ci fa sentire in Spagna. Questo percorso – attraversando tutte le zone storico-geografiche dell’isola – offre una sorta di giro del mondo in Sardegna, tra natura, archeologia, architettura, arte, tradizioni, cinema, letteratura e tanto altro ancora.
L'essenza della Sardegna in un tè-The Sardinia essence in a tea
Gianmichele Lisai
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Narratè
anno edizione: 2020
pagine: 24
Un racconto della durata del tempo d'infusione (5 minuti) sull'essenza, l'anima della Sardegna. Contiene l'audio racconto a cura di Eleonora De Angelis (vixvocal.it) voce italiana di Jennifer Aniston.
Passeggiate ed escursioni in Sardegna. Sentieri e cammini che intrecciano la natura, l’archeologia, la storia e la spiritualità dell’isola
Gianmichele Lisai, Velia Puddu
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 320
Quando si parla di cammini la mente corre inevitabilmente a quello emblematico di Santiago. Forse non tutti sanno che esiste anche in Sardegna un Cammino di Santu Jacu, che tocca i luoghi di culto del santo presenti sul territorio, da Cagliari a Porto Torres passando per l'interno selvaggio e i borghi più caratteristici. Ma in questa straordinaria regione - una sorta di continente in scala che propone in pochi chilometri montagna e costa, foresta e mare, borgo e natura incontaminata - i cammini vanno ben oltre quelli religiosi più tradizionali. Basti pensare al noto Cammino Minerario di Santa Barbara, tra Iglesiente e Guspinese, che coniuga spiritualità, ambiente e archeologia industriale; o ai sentieri dei banditi, che durante le latitanze vagavano tra i luoghi impervi delle montagne barbaricine, tanto da essere diventati in alcuni casi guide turistiche; o ai numerosi itinerari archeologici sparsi per l'isola. A questi tragitti di carattere culturale si aggiungono le vie del trekking, come il Selvaggio Blu di sei giorni in Ogliastra, la Grande traversata del Supramonte e il Cammino 100 torri, ovvero il trekking più lungo d'Italia che si snoda per ben 1284 chilometri di costa in costa, da sud a nord in senso antiorario. E ancora, non mancano percorsi impegnativi - tra canyon mozzafiato, grotte e cascate - e, per i più "tranquilli", leggere passeggiate urbane e rurali. Tra natura, storia, archeologia e spiritualità. Ecco alcuni dei più suggestivi cammini e percorsi proposti: Il cammino di Santiago in Sardegna; Una passeggiata fuori porta; Tra fenicotteri e antiche saline; Da Sant'Andrea Frius a Silius, passando per il Sardinia Radio Telescope; Una camminata fino al castello di Sassai; Una passeggiata nel parco urbano più grande della Sardegna; Un'escursione a Su Texile; Tra i parchi di Ortachis e Pabude, fino alla cascata di Mularza Noa; Alla scoperta del parco archeologico di Turris Libisonis; Il cammino minerario di Santa Barbara; Il selvaggio blu; La grande traversata del Supramonte; Il cammino 100 torri.