Libri di Gianni Bianchi
Salvatore Todaro. La storia di uno dei più audaci e umani comandanti di sommergibili
Gianni Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sarasota
anno edizione: 2023
pagine: 224
Milano metropoli rurale. Volume Vol. 2
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 356
"Milano Metropoli Rurale" è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia dell’antico insediamento rurale di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei. Costituisce quindi un’importante risorsa utile per la qualità della vita e la costruzione di un futuro sostenibile per l’area metropolitana. Le vicende descritte nell’opera sono narrate direttamente dai molti protagonisti che vi hanno partecipato. Sono oltre ottanta i contributi di carattere scientifico, di testimonianza o di approfondimento, con curiosità, biografie, glossari di supporto e un ricco apparato iconografico. Milano Metropoli Rurale è un’opera varia e accattivante, oltre che colta. È rivolta a un pubblico ampio, sia esperto sia curioso e attento. Permette, inoltre, diversi livelli e modalità di fruizione secondo le volontà e gli interessi di ogni lettrice e lettore. I testi sono organizzati in due volumi. Il primo racconta la vita e le attività dell’Associazione Amici Cascina Linterno, che ha promosso questa pubblicazione. Inoltre, con uno sguardo rivolto alle dinamiche storiche milanesi a livello territoriale il primo volume analizza caratteri, storia e aspetti sociali del complesso agricolo di Linterno, con nuove e approfondite ricerche. Il secondo narra le vicende del rapporto di Milano con la sua agricoltura, di recente e nel passato. Approfondisce il ruolo attivo di agricoltori, società civile, amministrazioni e università. Sono descritte anche le strategie adottate dal Comune negli ultimi decenni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale diffuso – singole architetture, cascine e paesaggio agrario – all’interno e ai margini della città compatta. Inoltre, sono presentati i princìpi operativi, il progetto e il cantiere di restauro e riuso di Cascina Linterno e della sua attuale gestione.
Milano metropoli rurale. Volume Vol. 1
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 346
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia dell’antico insediamento rurale di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei. Costituisce quindi un’importante risorsa utile per la qualità della vita e la costruzione di un futuro sostenibile per l’area metropolitana. Le vicende descritte nell’opera sono narrate direttamente dai molti protagonisti che vi hanno partecipato. Sono oltre ottanta i contributi di carattere scientifico, di testimonianza o di approfondimento, con curiosità, biografie, glossari di supporto e un ricco apparato iconografico. Milano Metropoli Rurale è un’opera varia e accattivante, oltre che colta. È rivolta a un pubblico ampio, sia esperto sia curioso e attento. Permette, inoltre, diversi livelli e modalità di fruizione secondo le volontà e gli interessi di ogni lettrice e lettore. I testi sono organizzati in due volumi. Il primo racconta la vita e le attività dell’Associazione Amici Cascina Linterno, che ha promosso questa pubblicazione. Inoltre, con uno sguardo rivolto alle dinamiche storiche milanesi a livello territoriale il primo volume analizza caratteri, storia e aspetti sociali del complesso agricolo di Linterno, con nuove e approfondite ricerche. Il secondo narra le vicende del rapporto di Milano con la sua agricoltura, di recente e nel passato. Approfondisce il ruolo attivo di agricoltori, società civile, amministrazioni e università. Sono descritte anche le strategie adottate dal Comune negli ultimi decenni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale diffuso – singole architetture, cascine e paesaggio agrario – all’interno e ai margini della città compatta. Inoltre, sono presentati i princìpi operativi, il progetto e il cantiere di restauro e riuso di Cascina Linterno e della sua attuale gestione.
La vendetta del clan
Gianni Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2022
pagine: 148
Tonio viene freddato a giugno, Giovanni muore in un agguato ad ottobre. Due omicidi legati da un vincolo più forte del sangue, due giovani uccisi a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro. Questa è la loro storia e delle loro vite, così diverse nonostante il destino in comune. Un romanzo su una famiglia vendicativa e su un clan che non lascia scampo.
Quel dolce profumo di devozione
Gianni Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Scorpione
anno edizione: 2008
pagine: 112
La vendetta del clan
Gianni Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2020
pagine: 148
Tonio viene freddato a giugno, Giovanni muore in un agguato ad ottobre. Due omicidi legati da un vincolo più forte del sangue, due giovani uccisi a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro. Questa è la loro storia e delle loro vite, così diverse nonostante il destino in comune. E' un romanzo su una famiglia vendicativa e su un clan che non lascia scampo.
La ragione credibile. Soggetto e azione in Maurice Blondel
Gianni Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 198
"Professore di filosofia": è nello scarno epitaffio dettato da Maurice Blondel per la sua tomba che possiamo ritrovare, sessant'anni dopo la sua scomparsa, la cifra di un pensiero che una storiografia frettolosa e censurante ha presto rinchiuso nel cosiddetto "spiritualismo". La passione e l'attenzione verso lo scambio, la trasmissione, il confronto hanno accompagnato fin dagli esordi l'elaborazione della famosa azione in cui accadono la parola e il tempo del discorso e che, lungi dall'essere riducibile al rapporto tra conoscenza e prassi, si svela piuttosto come quell'accadere della soggettività umana in cui riacquistano senso il desiderio, la volontà, la conoscenza o, in una parola, la razionalità. Le cronache, sempre orlate di leggenda e mai definitivamente verificabili, raccontano che durante i dieci anni in cui maturò la prima elaborazione di "L'azione. Saggio di una critica della vita e di una scienza della prassi", Blondel abbia letto pagine del suo lavoro ad un adolescente per verificare la comprensibilità del linguaggio adottato, come a ribadire l'insuperata efficacia dell'antico magistero socratico che riconosceva nell'altro la risorsa prima e ultima per una comprensione dell'esperienza umana. La lettura di "L'azione", allora, sarà tanto più rigorosa e profonda quanto più non lascerà inespressa l'esperienza magisteriale che l'ha accompagnata, ed è per questo che l'autore, senza cedere a semplificazioni presenta le sue analisi senza rigufiarsi in alcun "gergo" intimorente.