fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Simeone

Noi abbiamo paesi bianchi. Poesie di Puglia, paradigma del Sud

Noi abbiamo paesi bianchi. Poesie di Puglia, paradigma del Sud

Gianni Simeone

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 80

Un inno d'amore alla Puglia che diventa metafora universale, l'essenza della poesia... L'autore si rivolge a chi, desideroso di scoprire cogli occhi dell'anima e dello spirito, vuol comprendere questo luogo - e tutt'i luoghi - con altri sensi, con l'auspicio di scaldar il cuore e la mente e di far conoscere l'ancestrale unità e retaggio d'un popolo e d'una regione d'Italia che "sorprendono l'anima e lo spirito"! Un luogo e una poesia che diventano paradigma del Sud, ricchi di calore e partecipazione. L'autore, Gianni Simeone, è attore e insegnante di teatro, poeta e saggista; in questa raccolta desidera trasmetterci il senso della poesia in quanto creatrice di civiltà e umanità. Il testo è diviso in quattro "quadri tematici" dove alla storia si mescolano le esperienze e i vissuti personali, i personaggi e i luoghi d'una terra speciale, d'una parte speciale d'Italia di cui prendere consapevolezza. Un viaggio meridiano...
11,00

Qual è il Salento? Un approfondimento culturale

Qual è il Salento? Un approfondimento culturale

Gianni Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 88

Partendo da un punto di vista "comunicativo", il saggio intende far chiarezza a livello socioculturale su una subregione storico-geografica dell'Italia, della Puglia e dell'Europa per scoprire come non sempre conosciamo bene i territori in cui viviamo e che ci appartengono, e come non sempre i mass media riescono a informarci con precisione (e spesso senza riferimenti). La storia locale purtroppo ancora non s'insegna; allora, bisogna riprendere i fili d'un discorso che possa unire luoghi, cultura, geografia, società e storia dei territori per arrivare a comprenderli. Perché la cultura è inclusione, non divisione, è saper riconoscere il proprio per poi poter riconoscere tutt'il resto come facente parte della stessa unità. Il testo è discorsivo e ricco di riferimenti, imprescindibili affinché il lettore possa calarsi effettivamente fra le righe. In chiusura, alcune indicazioni su dove poter soggiornare nel territorio.
12,00

22 modi per giocare con le parole
11,00

Cosa comunichiamo? Il sofisma comunicativo

Cosa comunichiamo? Il sofisma comunicativo

Gianni Simeone

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2010

pagine: 82

11,00

Quale Salento, quale Puglia? Alle radici dell'identità

Quale Salento, quale Puglia? Alle radici dell'identità

Gianni Simeone

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 2010

pagine: 200

«Siamo convinti di sapere sempre dove ci troviamo? Il Salento non si riconosce più in quanto tale... è artificiale. I mass media non aiutano. La comunicazione è distorta e l'educazione mancante. La Puglia è divisa e nessuno sembra preoccuparsene. Come mai? Insomma, caro lettore, qual è il territorio che consideri come Salento? Cos'è per te la Puglia? Conosci i perché e i come della tua "appartenenza"? O non te ne preoccupi? Così facendo rischieresti di trovarti sballottato nell'errore e di non capire nemmeno quel che si trova fuori di casa tua. E tu, lettore di "altrove", vuoi avere di che riflettere anche sulla tua identità, le tue radici? Capire meglio anche "casa tua"?». Un'indagine scientifica dal gusto giornalistico e colloquiale in cui il recupero di uso, origine, identità, nome e territorio definisce trame di "continuità e innovazione".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.