Libri di Gilbert Adair
La morte dell'autore. Decostruzione del mio crimine letterario
Gilbert Adair
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 131
Si è detto che leggere Adair è come stare ad ascoltare il racconto di un vecchio amico di cui non ci si riesce ancora a fidare del tutto. Questa è la qualità richiesta al lettore: la capacità di lasciarsi cullare dall'inganno senza caderci. "La morte dell'autore" è un giallo di bibliofollia all'humor nero che racconta la storia, basata su un vero scandalo, di Léopold Sfax, francese emigrato negli Stati Uniti. Divenuto professore di letteratura in una prestigiosa università americana, sale agli onori della cronaca per la sua "Teoria", abile stratagemma con cui cercherà di camuffare la paternità di certi suoi vecchi articoli, che rischiano di tornare a galla rivelando un oscuro passato...
Sognando. The Dreamers. Con la sceneggiatura del film
Bernardo Bertolucci, Gilbert Adair, Séverine Brigeot
Libro: Libro in brossura
editore: Ubulibri
anno edizione: 2003
pagine: 175
Sedotto dalla lettura di "The Dreamers" di Gilbert Adair, noto come un cult-novel nei paesi anglossassoni, Bertolucci è tornato a piazzare la sua macchina da presa sotto la Tour Eiffel per portare sullo schermo l'inquietante racconto di un'iniziazione, ambientata nella primavera del Sessantotto, che materializza "l'utopia trasgressiva" di una generazione, alle prese con un'età in cui ognuno crede fatalmente di rifare il mondo. Il volume, illustrato dalle immagini a colori di Séverine Brigeot, comprende la sceneggiatura originale del film, ma anche i commenti di Bernardo Bertolucci e Adair sul loro lavoro e sullo spirito dei leggendari anni '60 e brani del diario di una lavorazione svolta rigorosamente a porte chiuse.
The Dreamers
Gilbert Adair
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 154
Parigi, 1968. Matthew, un diciannovenne americano di provincia, arriva a Parigi per studiare cinema e frequenta il tempio della sua passione, la Cinémathèque Française. Qui conosce una coppia di gemelli diciassettenni, Théo e Isabelle, che lo invitano a trasferirsi nella loro casa. Nella soffocante reclusione di un appartamento tutto per loro, i tre ragazzi esplorano l'amore, il sesso e se stessi: Matthew viene attratto nella relazione incestuosa che unisce i due gemelli, ed è sedotto sia da Isabelle sia da Théo. Un sasso che rompe un vetro dell'appartamento rivela ai tre ragazzi che è scoppiata la rivolta del Maggio '68. Scendono in strada, e la loro vita sarà travolta dal sogno crudele della rivoluzione.
La vera storia di Tadzio. L'icona bionda di Morte a Venezia
Gilbert Adair
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2002
pagine: 128
Gilbert Adair cerca in questo saggio di riunire insieme, intrecciare e dipanare le storie di tre personaggi destinati a fondersi e confondersi l'un con l'altro: Wladyslaw Moes, il giovane aristocratico polacco in cui si imbatté Thomas Mass durante una vacanza veneziana e che ispirò il protagonista di "Morte a Venezia", il Tadzio letterario e il giovane attore svedese Bjorn Andresen che gli prestò il volto nel film diretto da Luchino Visconti, tratto dall'opera di Mann.