Libri di Gilberto Isella
Divaricando l'attimo
Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il nuovo libro di Gilberto Isella, uno dei poeti più innovativi e riconosciuti, anche a livello internazionale, nel panorama della poesia in lingua italiana. In "Divaricando l'attimo", Isella indaga la precarietà del vivere in un mondo sempre più scoordinato e in degrado. Prefazione di Laura Quadri.
L'occhio piegato
Gilberto Isella
Libro: Copertina morbida
editore: Book Editore
anno edizione: 2015
pagine: 115
"Il tema è la merce, la sua ostensione e adorazione. Di fronte ad essa e in suo nome si celebrano i riti del Consumismo, 'uroboro' di una società che fa dell'Ipermarket il suo tempio, reale e metaforico, la sua sacrale presenza facendosi garanzia di perpetuazione e moltiplicazione e al tempo stesso utopia di riscatto: re-invenzione del mondo, insomma, estasi e arte. E con l'ossessione della merce entrano in campo le altre tematiche: il mercato e il sistema delle banche, l'enigma di una libido censurata, e oggettivi inattesi acquisti di senso, in schegge formali di sapore apodittico..." Prefazione di Vincenzo Guarracino.
Corridoio polare
Gilberto Isella
Libro: Copertina morbida
editore: Book Editore
anno edizione: 2006
pagine: 104
"Fa ricognizioni e bilanci (esistenziali, sentimentali, culturali) il "lui" di questo prosimetrum di Gilberto Isella, autore non nuovo a siffatte incandescenti escursioni stilistiche tra verso e prosa, ma forse mai come adesso determinato a tradurre e fissare il "paesaggio" della propria inquietudine in una cifra di sperimentalismo solo apparentemente algido, e anzi tutt'altro che immune da una sua inquieta e vitale umoralità."
Taglio di mondo
Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2007
pagine: 102
"Lo spessore progettuale di questi versi sembra dirigersi in modo compatto verso una implicita contestazione del canone. Contro l'attitudine alla riconferma di un compito consolatorio della poesia, Gilberto Isella sembra inasprire i caratteri di alterità di quello che in tempi non lontani poté essere un discorso affrancato e orgoglioso, con la sua essenza di luogo di custodia della contraddizione, dell'apertura di una parola contro. Qui il discorso si arma, e letteralmente confligge, contro quel senso comune che da molte parti si vorrebbe fosse il collante convenzionale e trasversale che unisce il male e il bene, il buono e il cattivo." (Giorgio Luzzi)
Mappe in controluce
Gilberto Isella
Libro: Copertina morbida
editore: Book Editore
anno edizione: 2012
pagine: 144
Un protagonista (o un colpevole) c'è sempre. Anche qui, non diversamente da ogni altra cosa o situazione dell'essere e della vita. Come in ogni epos, collettivo o individuale che sia, cosi anche in questo nuovo libro Gilberto Isella pone, in ideale continuità con il precedente "Corridoio polare", 2006, all'insegna di una "numinosa lenta dispersione" di "segni", "voci", "balbettii", "stridori", "pixel", tracce e resti significanti insomma di qualcosa da inseguire e decifrare, in un anelito inesausto di ricomposizione, di un qualcosa che è trascorso e al tempo stesso preannuncia e prefigura ma ancora non è, "derive" di un essere che ambisce di incarnarsi continuamente in nuovi segni e sogni. Il protagonista qui è Saturno, o ciò che simbolicamente personifica e significa; un mondo di sparizioni-apparizioni, un mondo di "dispersi", che anelano alla ricomposizione oltre il Disordine. Con una nota di Vincenzo Guarracino.
Salvatico è colui che si salva. Fantasie leonardesche con immaginificazioni di Fiorenza Casanova
Gilberto Isella
Libro
editore: dino&pulcino
anno edizione: 2014
pagine: 16
Età di lettura: da 4 anni.
Nominare il caos
Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 108
Trasparenza. Trascendenza
Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: Salvioni
anno edizione: 2024
pagine: 46
Un’esposizione, un dialogo, due parole che potrebbero non coincidere. Il tema pensato come spesso avviene, sapendo che si esponevano acquarelli di Giulia Napoleone, e l’idea era di metterli in relazione con le sculture in plexiglass di Antonio Tabet, e in contrappunto alcune carte e tele ovali-tonde di inchiostri di Loredana Müller.
Materie se non luci
Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2017
pagine: 48
Arepo
Gilberto Isella
Libro: Copertina morbida
editore: Book Editore
anno edizione: 2018
pagine: 141
Il titolo "Arepo" riprende un elemento del cosiddetto "Quadrato del Sator", vetusta iscrizione latina in forma di quadrato magico. Le parole che la compongono sono: sator, arepo, tenet, opera, rotas. Giustapponendosi, esse danno vita a un palindromo. Isella, con la raffinata ed efficace capacità indagatoria dei valori e dei contenuti della parola poetica che contraddistingue la sua scrittura, non intende assegnare sovrasensi esoterici a questo curioso "evento" del significante, ma ne considera unicamente l'intrinseca enigmaticità, ravvisando quella potenza combinatoria del linguaggio che, con valenza paradigmatica estesa, non concerne soltanto la poesia ma l'avventura creativa in generale, non di rado a nostra insaputa.
Engadina
Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 226
Il libro, dove l'esperienza personale si affianca alla documentazione storica, intende offrire un'immagine non convenzionale dell'Engadina. Accanto a pagine di riflessione sulla "specificità" culturale e linguistica engadinese – non escluso il folclore – l'autore propone una nutrita campionatura di testi letterari, che testimoniano il fascino esercitato da questo "Tibet delle Alpi", come lo si è chiamato, su scrittori e artisti di ieri e di oggi. Gli sguardi di illustri visitatori stranieri (da Friedrich Nietzsche, Hermann Hesse a Max Frisch ed Eugenio Montale) si alternano a quelli degli scrittori locali, poco noti in Italia (da Oscar Peer a Leta Semadeni). Isella ha tradotto, per l'occasione, prose e poesie dal tedesco e dal romancio. Il volume è suddiviso in sei capitoli, ognuno dei quali fa riferimento a un particolare nodo tematico e simbolico, come l'acqua, la terra e la casa.
Lèssico
Fiorenza Casanova, Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: dino&pulcino
anno edizione: 2019
pagine: 24
Nel “lessico” ideato da Fiorenza Casanova, nove parole illustrate percorrono in sequenza il viaggio del libro dalla sua nascita allo scaffale della libreria. I vocaboli scrittore, poeta, editore, illustratore, grafico, stampatore, rilegatore, distributore, libraio, sono tradotti in immagini accompagnate dal loro significato e dal loro etimo. Per concludere, uno specchio “riflette” il lettore al quale viene offerta una lettura: i due raccontini“Bisticci”, dove Gilberto Isella gioca con lettere e parole, sono il divertente contributo a questa pubblicazione.