fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gilberto Santucci

30 anni di informazione locale. L'Umbria e la media valle del Tevere

30 anni di informazione locale. L'Umbria e la media valle del Tevere

Libro: Libro rilegato

editore: Comunicapiù

anno edizione: 2021

pagine: 224

15,00

#gnomeide 2. Manuale di sopravvivenza ai social network

Sonia Montegiove, Gilberto Santucci

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 212

Una guida utile per accompagnare ragazzi e adulti nell'uso consapevole delle tecnologie. Una raccolta di riflessioni e suggerimenti pratici per vivere in modo sano e sereno la dimensione social. Una confezione di pillole di consapevolezza digitale, con le indicazioni necessarie per muoversi nel groviglio caotico della Rete. Un libro a più voci per crescere insieme - genitori e figli, insegnanti e studenti - driblando i rischi del web per coglierne solo le opportunità.
14,00 13,30

#gnomeide. Salvate le mamme e i papà

Sonia Montegiove, Gilberto Santucci

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 88

Un vivace spaccato sulla vita di una famiglia capace di raccontarsi con ironia e intelligenza... Il mondo visto dagli occhi di due bambini (gli gnomi, appunto) che osservano tutto con ironia e lucidità, non risparmiando nulla e nessuno. Un viaggio alla riscoperta della semplicità e all'importanza dell'ascolto dei nostri figli fin dalla più tenera età. Il libro non è solo una raccolta di battute fulminanti pubblicate nel corso di quasi 10 anni dai genitori sui social, ma anche una riflessione, grazie ai contributi di 10 esperti, sull'uso consapevole dei nuovi media per aiutare i propri figli nella sfida della costruzione (e salvaguardia) della propria identità digitale. Fin da quando si è gnomi.
10,00 9,50

Collezioni naturalistiche e biodiversità dell'Istituto Agrario di Todi

Marcello Rinaldi, Gilberto Santucci

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 300

La forte attenzione che si registra intorno al tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico-educativo ha favorito la pubblicazione di studi e l’organizzazione di importanti occasioni di confronto tra gli studiosi a livello nazionale e internazionale. A fronte di tale vivacità di iniziative, nella nostra regione si lamenta uno stato ancora iniziale degli studi dedicati a indagare il ruolo svolto dal patrimonio storico-educativo all’interno del rinnovamento della didattica, a livello scolastico in ogni suo grado. L’intento di questo volume, che raccoglie gli studi sul patrimonio dell’Istituto Agrario di Todi, paradigma dell’intera Media Valle del Tevere, se non dell’intera regione. Avviando così una prima discussione su aspetti oggi strategici dall’innovazione della didattica e della valorizzazione culturale delle scuole. In tal senso, il volume vuole essere un’occasione per un confronto con il mondo della scuola “militante”, per allacciare un dialogo più fitto con i docenti delle scuole di ogni ordine.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.