Libri di Gilberto Scaramuzzo
L'insegnante come l'artista. L’attualità della bellezza nell’opera di chi insegna
Gilberto Scaramuzzo
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 152
Parlare dell’insegnamento come un’arte non è cosa nuova, eppure nuovo è il modo in cui questo libro ne parla. L’autore si impegna a dare un fondamento solido a questa visione e a trarne le conseguenze necessarie. Lo stile è semplice, essenziale, diretto. È un testo che fa nascere interrogativi, che scuote e che promuove. Ha forza di ispirare chi con passione si dedica all’opera di insegnare e che ama intensificare la ricerca della bellezza nel proprio lavoro.
Stanze di Eros. Un progetto di educazione poetica alla sessualità
Gilberto Scaramuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 164
Tutti affermano l'urgenza di un'educazione alla sessualità ma formulare progetti concreti su come realizzarla è cosa complessa. Qui si è deciso di affrontare questa complessità e di documentare una proposta singolare e coraggiosa, partita dalle aule di un'università e approdata in teatro. Quali sono le domande e le richieste sui temi della sessualità che i giovani (ma anche i meno giovani) rivolgono soltanto a Internet? Che succede se queste domande e richieste invece che rimanere segrete vengono scritte in forma anonima e lette in pubblico? Questo l'inizio di un viaggio che è diventato uno spettacolo costruito a partire da esperienze vere, che usa un linguaggio esplicito e diretto per raccontare poeticamente, e che non ha paura di narrare della bellezza e della drammaticità degli incontri di corpi e di anime. Questo e ancora altro è Stanze di Eros, un volume in cui troverete tutto il materiale raccolto durante il percorso che ha caratterizzato questa sperimentazione, senza alcuna censura.
Parlando del metodo mimico. Lezioni inedite trascritte
Orazio Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2022
pagine: 144
«Vi invito subito a non confondere il termine mimica, che sentirete ripetere spesso, con il problema del mimo. La mime è un codice che realizza spettacoli in un linguaggio puramente gestico. L'attitudine mimica (o istinto mimico) è invece una forza che possediamo di natura, che agisce anche se non vogliamo […] ma che possiamo conoscere, dirigere e sviluppare per renderla operante nello studio dei molti, per non dire infiniti, aspetti di ciò che vogliamo creare». Regista, formatore, insegnante, Orazio Costa non ha mai scritto un libro dedicato al suo Metodo. Considerandosi allievo del Metodo lui stesso, per primo, a chi gli chiedeva di scrivere rispondeva che al massimo avrebbe potuto «comporre una poesia alquanto ben fatta». Assume perciò un grande valore Parlando del Metodo Mimico, dove il lettore, ancora una volta, potrà ascoltare l'insegnamento di Costa dalle sue stesse parole. Frutto della trascrizione di alcuni seminari e lezioni tenuti da Costa nel corso degli anni, il libro dà a chi lo legge la possibilità di entrare nel laboratorio di quello che è stato il Maestro dei più importanti attori italiani: da Nino Manfredi a Gabriele Lavia e Pierfrancesco Favino, così come Monica Vitti, Gian Maria Volonté e Luigi Lo Cascio (solo per citarne alcuni), ma anche Andrea Camilleri. Un documento originale per entrare nelle pagine di uno dei più importanti pedagoghi teatrali. A firmare la prefazione il professor Gilberto Scaramuzzo, pedagogista, Università Roma Tre.
Così è se vi pare. Una lettera pedagogica
Gilberto Scaramuzzo
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 136
Affermare il Così è (se vi pare) come opera di assoluta valenza educativa, quasi utopia per una convivenza felice, è atto che non può essere fatto con leggerezza: richiede conferme da umanità che abbiano saggiato nel vivere il valore nutritivo dell'opera.
Educazione poetica. Dalla «Poetica» di Aristotele alla poetica dell'educare
Gilberto Scaramuzzo
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 160
Aristotele nella "Poetica", ricercando le cause che sono all'origine di quest'arte, propone un'antropologia della mimesis. In questa natura egli ritiene che risieda il mistero che consente all'uomo di comprendere, creare, e provare piacere.
Per un'ermeneutica dell'educativo. L’insegnamento scritto (e quello non scritto) di Edda Ducci
Gilberto Scaramuzzo
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 144
Come leggere e come interpretare il mistero dell'educabilità umana? Come scegliere gli autori a cui rivolgersi e come avvicinare le loro pagine? Come ricercare, scrivere e insegnare abitando questo mistero? Edda Ducci costruisce una singolare proposta ermeneutica (che ella non espone in maniera sistematica ma che costituisce il metodo delle sue ricerche e del suo magistero) che sa dare risposte a queste delicate domande. Questo studio intende recuperare questa sua proposta e consegnarla viva a tutti coloro che sono mossi da una passione autentica per l'educativo.
Mimopaideia. Buone pratiche per una pedagogia dell'espressione
Gilberto Scaramuzzo
Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2011
pagine: 128
Rendersi simile nella voce e/o nel gesto a qualcuno o a qualcosa è fare la mímesis di quel qualcuno o di quel qualcosa. Cosa succede se l'azione formativa, educativa, terapeutica insiste su questo esercizio? Anoressia, bulimia, malattia psichiatrica, ma anche bambini della scuola dell'infanzia, adulti che vogliono imparare a scrivere, e un'antropologa compongono l'eterogenea umanità coinvolta in questa ricerca.