Libri di Gino Marchitelli
Il lago nero. Tre adolescenti, un luogo abbandonato, delitti e misteri sul lago Maggiore
Gino Marchitelli
Libro
editore: Red Duck Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 230
Una storia di tutti. Testimonianze sulle stragi in Italia
Gino Marchitelli
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Le testimonianze da parte dei presidenti delle associazioni delle vittime delle stragi di piazza Fontana, piazza della Loggia, Stazione di Bologna... gli interventi delle figlie di Pino Pinelli, il ferroviere anarchico, "volato" giù dalla Questura di Milano, Vittorio Agnoletto, Saverio Ferrari e molti altri per non dimenticare cos'è stata la "strategia della tensione" che ha cercato di sovvertire la Democrazia nel nostro Paese.
Qvimera
Gino Marchitelli
Libro: Copertina morbida
editore: Red Duck Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 272
Morte nel trullo
Gino Marchitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Red Duck Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 353
Nell’estate del 2006 un uomo ricorda, improvvisamente, l’abuso sessuale subito nel 1967, quando era bambino nel quartiere di Lambrate nella periferia milanese. Questa scoperta lo porterà, progressivamente, a perdere il controllo di sé stesso e della propria vita. Indagherà, contro il tempo, braccato dalla polizia, per scoprire chi era il responsabile di quella violenza che gli aveva segnato profondamente l’esistenza e che distrugge tutte le certezze della sua vita di uomo adulto, marito e padre. Violenti omicidi si susseguono tra capannoni industriale e cantieri edili della provincia di Milano, nella Puglia affascinante e struggente dell’alto Salento Brindisino tra San Vito dei Normanni e Carovigno e nei vicoli soffocati della città di Napoli. Le indagini saranno affidate al commissario Matteo Lorenzi di Milano che porterà avanti l’inchiesta in un crescendo di difficoltà e suspence.
Una storia di tutti
Gino Marchitelli
Libro: Copertina morbida
editore: Red Duck Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 94
Sangue nel Redefossi. Lorenzi indaga a San Giuliano Milanese
Gino Marchitelli
Libro: Copertina rigida
editore: Frilli
anno edizione: 2015
pagine: 304
Una serie di delitti si verificano a San Giuliano Milanese e in Piemonte, vicino a un rifugio alpino di Macugnana, davanti al ghiacciaio del Monte Rosa. Viene denunciata la scomparsa di un dirigente di una nota azienda sanitaria privata ma la segnalazione non viene presa in grande considerazione al commissariato di Lambrate dove la polizia è impegnata, in un agosto caldo e soffocante, ad occuparsi di quello che pare essere il penoso caso di suicidio di un anonimo commercialista nella vicina via Ampere. All'interno del rimorchio di un camion abbandonato nelle campagne dell'hinterland milanese una raccapricciante scoperta che metterà a dura prova l'umanità e la professionalità dei carabinieri di San Giuliano Milanese. Cristina, giornalista di radio popolare, aiutata dalla sua nuova assistente Marta Jovine, si occuperà di quest'ultimo caso e l'inchiesta della giornalista assumerà un profilo molto pericoloso.
Ben, Tondo e gatto Peppone
Gino Marchitelli
Libro: Copertina morbida
editore: Zefiro
anno edizione: 2017
pagine: 44
In una vecchia fattoria di campagna i topolini decidono di sfidare l'autorità del gatto padrone riscoprendo il valore della solidarietà e dell'amicizia, e superando il pregiudizio.
Milano tra utopia e rivoluzione
Gino Marchitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Red Duck Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 410
Nel 1969 Lidia, giovane ragazza meridionale dal passato misterioso, si trasferisce a Milano in cerca di fortuna. Andrà a vivere dallo zio che ha un laboratorio di sartoria a domicilio nel quartiere dì Lambrate, in via Buschi. Il 12 dicembre mentre si trova in piazza del Duomo assiste sconvolta all'attentato alla Banca Nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana, e alla successiva morte in questura di Pino Pinelli, il ferroviere anarchico. Da quel momento inizierà il suo impegno sociale nel movimento del '69, la scoperta della musica beat-rock, quella di artisti che incidono sul cambiamento delle coscienze, dal movimento femminista alle lotte di lavoratori e studenti che si susseguono a Milano e in tutta Italia. La scoperta della sessualità libera e coinvolgente con Salvatore operaio della Innocenti, l'amore più maturo con Francesco, capo ufficio alla Sit-Siemens. L'affacciarsi del terrorismo. La vita di madre e di donna curiosa e attenta dalla battaglia per il divorzio ad altri momenti centrali della storia del nostro Paese: le contestazioni giovanili, le stragi di Stato, la morte di tanti giovani durante le manifestazioni di piazza, il tentato golpe di Valerio Borghese... la comparsa delle droghe pesanti. Lidia, donna e madre, passerà attraverso le contraddizioni del suo tempo tra il 1969 e il 1974. Crederà che sia ancora possibile cambiare il mondo, tra utopia e rivoluzione, con un atteggiamento più maturo e disincantato, senza abbandonare la passione e l'idealità degli anni del "grande sogno" di liberazione di intere generazioni che verrà sacrificato, tradito e represso sull'altare del potere e degli interessi economici delle classi dominanti.
Lo sguardo della chimera. Un'indagine del commissario Lorenzi
Gino Marchitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il commissario Lorenzi, della Squadra mobile milanese, indaga su malaffare, corruzione e delitti nei cantieri edili dell'hinterland del capoluogo lombardo. Una scia di sangue che pare non avere fine. Un torbido intreccio tra affari, politica e malavita organizzata del quale sembra impossibile venire a capo. Una complicata storia d'amore, che lega Lorenzi a Cristina, giornalista di Radio Popolare, che rischia di spezzarsi per sempre. Un impietoso spaccato di una società alla deriva, un formidabile j'accuse contro l'ingiustizia, la mancanza di scrupoli, la bestiale violenza che pervadono il mondo dei cosiddetti intoccabili.
Milano non ha memoria. Il commissario Lorenzi indaga a Lambrate
Gino Marchitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Frilli
anno edizione: 2018
pagine: 208
Nell'oscurità sonnolenta di un noto quartiere popolare milanese uno strano delitto svelerà inquietanti intrecci e collusioni politico-giudiziarie inimmaginabili… Una notte umida e piovosa. Il cadavere di un uomo abbandonato sul selciato. Nelle vicinanze del commissariato di Lambrate si consuma l'ennesimo assassinio metropolitano di un extracomunitario. Una fitta serie di depistaggi, intrighi e omissis viene messa in atto per deviare le indagini del commissario Lorenzi da una verità sconvolgente. Chi sono Gladio, Alfa e Vittoria? Che ruolo svolge il club privato Audace sul Naviglio Grande? Che segreto nasconde il camper abbandonato a pochi passi dalla sede del commissariato? Quali particolari conosce Tina, la vecchia staffetta partigiana, che vive una terribile tragedia personale? Mentre Layla, giovane moglie del migrante ucciso, combatte per difendere l'onore della sua famiglia, Cristina Petruzzi, giornalista di Radio Popolare, e la free-lance Marta Jovine conducono un'inchiesta parallela. Sarà però il commissario Lorenzi, tormentato dalla storia d'amore con la reporter della famosa emittente, in un finale tragico e ricco di colpi di scena, a svelarci come nel nostro paese libertà e democrazia siano a rischio oggi più che mai.
Il covo di Lambrate. Il commissario Lorenzi e il prigioniero scomparso
Gino Marchitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Frilli
anno edizione: 2018
pagine: 240
Le truppe Alleate sbarcano in Sicilia per liberare l’Italia dal dominio nazifascista. E’ l’avvio dell’ultima fase della seconda guerra mondiale, quella che segnerà il crollo del fascismo. Il soldato semplice Roger Miller, della seconda brigata canadese, sbarca sulla costa dell’Ambra e combatte nella zona di Pachino. Pochi giorni dopo partecipa alla liberazione di Agira, paese dell’entroterra siciliano. Durante un momento di riposo, segnato dalla festa per la liberazione della città, incontra una giovane e bellissima contadina siciliana, Concetta Lauria. L’amore li sorprende in tempo di guerra, dove il confine tra la vita e la morte è dato dal soffio della casualità. SICILIA & MILANO 2010. Concetta Lauria ormai anziana, incarica un noto ed esperto docente di storia, il professore Moreno Palermo, di cercare notizie di quel giovane soldato canadese, disperso sul fronte italiano nel 1944, e del quale non ha saputo più nulla. Roger Miller ha lasciato un segno indelebile nel cuore di Concetta, lasciandole il dono di una bella bambina, Stella, nata nel 1944, e un’enorme nostalgia mai sopita. Sentendo avvicinarsi la fine della propria esistenza la donna vuole scoprire la verità sulla sorte di Roger. Sara, nipote di Concetta, dalla carnagione e dai lineamenti che ricordano Miller, segue il professor Palermo nella ricerca della verità. Tra i due scoppierà un grande amore anche se Sara è sposata e ha due figli. Seguendo le tracce del soldato fino in Toscana, e grazie all’aiuto di un sito che svela i segreti nascosti del regime e porta alla luce la presenza di centinaia di campi di prigionia fascisti, lo studioso arriverà ad individuare nelle campagne del sud-est milanese la presenza di luoghi dove sono stati segregati, come schiavi nei campi, molti prigionieri canadesi, in aziende agricole fedeli al regime. Durante una di queste ricerche il professore viene aggredito. Stessa sorte tocca al suo giovane assistente Marco Rossi che viene rapito durante uno scontro a fuoco nel quartiere di Lambrate, a Milano, davanti alla ex sede della fabbrica Innocenti. Il commissario Lorenzi incaricato delle indagini si troverà coinvolto in una complicata indagine, dalle mille sfaccettature, che scava nei meandri laceranti della storia del nostro Paese, alla fine del conflitto. Ma chi è realmente il vecchio Italo Merlin, proprietario terriero dal carattere violento e pericoloso? Che ruolo hanno i suoi due anziani figli Galeazzo e Pierino in tutta la vicenda? Cosa si nasconde tra i vecchi fabbricati della cascina Merla nelle campagne tra Paullo e Caleppio di Settala? Che storia nasconde Maruska, fuggita dal tremendo conflitto nei Balcani? Cosa significa la presenza di un potente capo della ‘ndrangheta negli affari dell’azienda agricola? Che attività svolge un capitano dei carabinieri legato a poteri occulti? Saranno il commissario Lorenzi e i suoi uomini, con il prezioso aiuto di Cristina giornalista di Radio Popolare e della sua assistente Marta Jovine, a trovare la soluzione al caso scavando nei momenti più bui e putridi della storia del nostro Paese al momento della caduta del regime fascista, quando anche i neri più convinti cambiarono casacca pur di salvarsi dal prezzo che dovevano pagare all’Italia libera e democratica.