Libri di Gioele Cima
Leggere Kant con Sade. Lo scritto maledetto di Jacques Lacan
Gioele Cima
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 152
Cosa unisce un moralista intransigente e un libertino sfrenato? Cosa accade quando la ragion pratica di Kant incrocia l'erotismo macabro del marchese de Sade? E, soprattutto, cosa ha scorto Lacan là dove nessun altro psicoanalista prima di lui aveva osato guardare? Questo libro offre un confronto con uno degli scritti più enigmatici e al tempo stesso cruciali dell'insegnamento di Lacan, e cioè Kant con Sade. Lungi dal proporre una precaria sintesi tra due autori inconciliabili, Lacan mette in tensione radicale il rigore della legge morale con il godimento perverso, facendo emergere una struttura comune: quella del fantasma. Kant e Sade si rivelano così i due nomi di una medesima impasse, due diversi modi di articolare il rapporto tra la legge e il desiderio, tra il soggetto e il godimento. Il testo affronta questo nodo con rigore teorico e senza semplificazioni. Ricostruisce la posizione di Lacan nei confronti del sadismo, dell'etica, del reale, e mostra come Kant con Sade rappresenti un punto di svolta nell'insegnamento lacaniano: il momento in cui il ritorno a Freud si tramuta in una nuova clinica e teoria del godimento.
Il maestro dell'orrore. Nella mente di Junji Ito
Gioele Cima
Libro: Libro in brossura
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Con la sua sterminata produzione di storie brevi e serie di successo, Junji Itō si è ormai imposto come il maestro assoluto del manga horror. Dalla perturbante Tomie all’incubo a occhi aperti di Uzumaki, Itō ha intersecato in un unico, terrificante universo la mitologia, le leggende urbane e le angosce quotidiane della nostra epoca. In questo libro, Gioele Cima propone una meticolosa analisi dei mostri e delle atmosfere dell’opera del Maestro, tracciando un percorso in cui la psicoanalisi fa emergere i peggiori incubi che ontraddistinguono la condizione umana dai suoi albori sino a oggi: dalla paura della morte all’incontro traumatico con il prossimo, dal disastro della guerra alle trappole del mondo onirico, dal carattere contraddittorio del desiderio umano al suo confronto con il mostruoso femminile. E se, alla fine dei conti, la verità più difficile da digerire fosse proprio che i mostri non esistono?
Metal theory. Esegesi del vero metallo
Claudio Kulesco, Gioele Cima
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2024
pagine: 232
I metalli sono elementi malleabili, che si prestano a infiniti usi, manipolazioni e ibridazioni, eppure in ogni sua forma, manifestazione e trasformazione il metallo rimane inconfondibile nella sua estraneità, nel suo apparire alieno rispetto a noi creature organiche, mortali ed effimere. È per questo che il metal si chiama così: è un genere musicale primordiale, sovversivo, anarchico, che trova la sua essenza nel discostarsi dalla propria matrice, nella rottura continua, nello stridore, e nella deformazione, eppure rimane inconfondibile. Il filosofo Mark Fisher ha definito il metal un genere «saturo di metafisica». Gli unici approcci possibili per accostarsi al metal sono infatti quello mistico e quello filosofico. In Metal theory, in nove, tra autori e autrici, colgono la sfida concettuale posta dal genere dionisiaco per eccellenza: oltre la critica musicale, oltre la concettualizzazione filosofica, in un viaggio attraverso temi e immaginari inquietanti, sostanze psicotrope, possessioni demoniache, volumi al limite del danno auricolare, narrative ultraviolente, deliri megalomani ed estatiche celebrazioni del male.
Psicoanalisi e dissidenza. Su Elvio Fachinelli
Gioele Cima
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 162
Il pensiero e l’opera di Elvio Fachinelli sono rimasti a lungo all’ombra della psicoanalisi e della cultura di massa. Questo libro tenta di riportare la sua figura al centro della scena, articolando il nocciolo del suo pensiero attorno alla nozione di dissidenza. Estranea tanto alla durezza delle ortodossie, quanto all’unilateralità della trasgressione, la dissidenza è il principale strumento critico per ripensare la psicoanalisi in un mondo e in un’epoca che si sarebbero illuse di poter fare a meno di essa.
Georges Bataille
Gioele Cima
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questo libro è un'introduzione al pensiero di Georges Bataille che si muove per traiettorie. Ogni volta che parliamo di Bataille tentiamo di fare ordine raggruppando il suo lavoro per grandi temi, un'operazione che sfocia necessariamente nell'irritazione e nella "frustrazione". Gli scritti di Bataille sono decisamente ostili alla periodizzazione: se i suoi temi variano e si scandiscono piuttosto sequenzialmente nel corso dei vari libri, la loro tendenza sotterranea rimane quella della stratificazione e della riscrittura. Bataille si ritrovava spesso ad ammucchiare centinaia di pagine di progetti, scalette di libri e bozze preparatorie che finivano di frequente per essere abbandonati, pubblicati postumi, distrutti, o che vedevano la luce profondamente rimaneggiati. A partire da temi e sequenze note - l'occhio, l'immagine, l'esperienza interiore, il dispendio, l'erotismo, la rivoluzione - Gioele Cima ci guida lungo la decostruzione della loro materia filosofica, esponendone le intersezioni e le sovrapposizioni con altri concetti, ma smussando la loro durezza attraverso incursioni e tensioni più silenziose e distanti dalla compattezza concettuale. La violenza, intesa come il perpetuo movimento di agitazione che corrode la stabilità del tutto, sarà la sola bussola di questa avventura.