fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgia Predari

I solai latero-cementizi nella costruzione moderna in Italia (1930-1950)
30,00

La costruzione moderna a Bologna (1875-1915). Ragione scientifica e sapere tecnico nella pratica del costruire in cemento armato

Giovanni Mochi, Giorgia Predari

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: X-286

All'inizio del Novecento, le Scuole d'Applicazione per gli Ingegneri introdussero in Italia alcuni insegnamenti relativi alla nuova tecnica costruttiva del calcestruzzo armato. Nella Scuola di Bologna si delineò una situazione didattica privilegiata, trovandosi ad insegnare, l'uno accanto all'altro, Silvio Canevazzi, personalità tra le più rinomate nell'ambito della comunità scientifica d'inizio secolo, e Attilio Muggia, uno dei protagonisti del panorama costruttivo nazionale, pioniere nel campo delle costruzioni in cemento armato. Gli autori indagano le vicende relative ai primi decenni di attività della Scuola di Bologna nel campo della ricerca e dell'insegnamento intorno al nuovo materiale, grazie al quale gli ingegneri qui laureati all'inizio del Novecento poterono asservire una tecnica già matura e notevolmente raffinata ad una eclettica mescolanza di linguaggi compositivi.
23,00 21,85

Il manuale del recupero di San Giovanni Lipioni
30,00

La vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi. Una proposta per il costruito storico

La vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi. Una proposta per il costruito storico

Giovanni Mochi, Giorgia Predari

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il tema della sicurezza del costruito storico costituisce uno degli argomenti di maggior interesse nel settore del recupero edilizio. La conservazione e la salvaguardia di tale patrimonio passa, necessariamente, per il miglioramento delle prestazioni strutturali, specialmente in considerazione della significativa sismicità del nostro territorio. Il testo affronta un aspetto particolarmente delicato, ovvero la definizione di un protocollo per la valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi dei centri storici, che consenta la pianificazione delle operazioni di riduzione del rischio ed il monitoraggio delle condizioni di sicurezza. Partendo dal riconoscimento del ruolo essenziale che la qualità costruttiva svolge nel garantire significativi livelli di protezione e dell'importanza rivestita dai processi di trasformazione dell'edilizia storica, quali principali elementi di potenziale riduzione delle prestazioni strutturali, viene proposto un protocollo operativo che si articola in fasi di analisi alla scala urbana, ricerche archivistiche e rilievi della consistenza edilizia, per giungere alla elaborazione di indicatori sintetici di criticità.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.