Libri di Giorgio Baroni
Storia della letteratura dalmata italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 440
Il recupero, la conservazione e lo studio di ogni tratto culturale relativo all’Istria, a Fiume ed alla Dalmazia fanno parte dei compiti che statutariamente spettano all’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata (I.R.C.I); terre, queste, che hanno conosciuto la civiltà romana, sono state per secoli sotto il segno del leone marciano di Venezia e, dopo il periodo di appartenenza all’Impero austro-ungarico, con le parentesi napoleoniche delle Province Illiriche, alla fine della Prima Guerra Mondiale si sono ricongiunte, anche se non nella totalità, all’Italia che di fatto e per la maggioranza della popolazione, è sempre stata la Patria di riferimento. Saranno le conseguenze della terribile Seconda Guerra, con il massiccio esodo della popolazione da queste terre, a sancire la definitiva perdita, quasi totale, della vecchia regione Giulia, fatta eccezione per Trieste e Gorizia e quell’ultimo lembo di Istria costituito dall’esiguo territorio di Muggia. Ecco il senso del principale compito istituzionale del nostro Istituto: impedire che dopo la dissoluzione di una società intera, con la frammentazione dei gruppi, delle famiglie e la dispersione delle sue genti in ogni parte d’Italia ed oltre, in ogni angolo del mondo, si perdano memorie e tradizioni comuni e radicate, si perda cioè, in senso più lato, la nostra cultura millenaria. Ruolo non secondario riveste per l’I.R.C.I., nell’ambito delle proprie finalità istitutive, il contribuire alle ricerche e allo studio dell’apporto dato da queste terre allo sviluppo della lingua e della letteratura italiana; per questo, e da molto tempo, abbiamo promosso la realizzazione e la pubblicazione di numerosi volumi sulle tematiche inerenti i letterati e la letteratura istriana: testi ancora basilari e che hanno a loro volta agevolato le ricerche e alimentato ulteriori pubblicazioni nel settore.
Giuseppe Ungaretti
Giorgio Baroni
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1980
pagine: VIII-184
La valutazione della qualità in edilizia
Giorgio Baroni
Libro
editore: Cortina (Padova)
anno edizione: 1979
pagine: 50
Introduzione alla progettazione architettonica
Giorgio Baroni
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 1988
pagine: 42
Visioni d’Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana. Atti del Congresso internazionale (Trieste, 7-8 novembre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 512
Al fine di approfondire la conoscenza della storia e della cultura dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia attraverso la letteratura, l'Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata promuove periodicamente dei convegni internazionali dedicati a mettere in evidenza situazioni ed aspetti poco noti della vita e dei costumi delle popolazioni di queste terre e a stimolare quindi ulteriori studi e ricerche. Il presente volume ha come tema principale lo studio della cultura italiana, attraverso il peculiare strumento della letteratura, che nei secoli ha tenuto presente gli italiani d'oltre Adriatico al pari di quelli che abitavano lo 'stivale'. Si sono rintracciate opere letterarie in italiano che riferiscono visioni dell'Istria o di Fiume o della Dalmazia, non soltanto con riferimento a vedute paesaggistiche delle coste, delle città, delle isole, ma anche dei costumi, degli interni, delle bellezze umane, delle espressioni artistiche, a prescindere dal fatto che l'autore parli di cose viste davvero o di qualsiasi sorta di visione pure indiretta, fantastica, onirica.
TFS. Toni Facella Sensi architetto
Giorgio Baroni, Cesare Cunaccia
Libro
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2002
pagine: 288
Soffermandosi sulle immagini presentate in questo volume ci si rende conto che per Toni Facella Sensi il classicismo è più di un'accademica riscoperta dell'antichità o di una corrente stilistica a cui fare riferimento. E' una predisposizione naturale a sintetizzare nel paesaggio domestico la modernità e i suoi mutamenti da un lato e i valori del passato dall'altro.
Tempo e tempo. Ungaretti e Quasimodo
Giorgio Baroni
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2002
pagine: 72
Il giro del mondo in 80 giorni
Jules Verne, Giorgio Baroni
Libro: Copertina rigida
editore: I Libri Scuola del Fumetto
anno edizione: 2007
pagine: 200
L'Orlando comprato. Manuale di sociologia della letteratura
Giorgio Baroni, Andrea Rondini
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 240
Giani Stuparich tra ritorno e ricordo. Atti del Convegno internazionale (Trieste, 20-21 ottobre 2011)
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 348
"Tra ritorno e ricordo" è la traccia per il convegno su Giani Stuparich di cui questo volume contiene gli Atti, traccia scelta soprattutto per sintetizzare il personaggio e la sua opera: realmente il meglio della produzione letteraria di Stuparich trova infatti spunti e collegamenti con queste due prospettive, non di rado coincidenti, dove il ritorno più vistoso è quello dalla grande guerra, segnato dal dramma di coloro che non sono tornati, in primis il fratello Carlo e l'amico Scipio Slataper, mentre ogni epoca della sua vita è animata da ricordi così vivi e importanti da riportarlo quasi nelle situazioni precedenti, per riviverle, rielaborarle, forse correggerle, almeno quando divengono creazione letteraria. Giani Stuparich è stato contemporaneamente protagonista, testimone e narratore di un'epopea: la Trieste letteraria che ogni studioso del primo Novecento ha in mente è nata innanzi tutto dalla lettura del suo libro "Trieste nei miei ricordi", dal quale balzano fuori come vivi Italo Svevo, Umberto Saba, Virgilio Giotti, Julius Kugy, James Joyce, Silvio Benco, Pierantonio Quarantotti Gambini, Roberto Bazlen e gli altri, persino coloro che negli anni venti non potevano più esserci, perché caduti per la Patria. I ricordi che contano per Stuparich sono quelli della sua formazione: ricordi familiari, legati al territorio, l'Istria e Lussino specialmente, poi gli anni fiorentini, infine la drammatica esperienza della guerra e della prigionia.
Le odi
Giuseppe Parini
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2013
pagine: 288
Si è intitolato questo volume "Odi", senza l'articolo, per recuperare il titolo usato per pubblicare nel 1791, con l'assenso del Parini, la prima raccolta di tali composizioni: secondo i desideri del poeta non tutte le odi erano comprese nella silloge, e tale scelta è stata rispettata. Dando quindi piena validità dell'edizione del 1791, la si adotta come testo per le 22 odi che contiene; a questa raccolta si fanno seguire le prime edizioni delle ultime tre grandi odi, riservando all'apparato le lezioni dei manoscritti reperiti e delle stampe successive. Le odi pariniane, che si distinguono per contenuto elevato e raffinate scelte stilistiche, riuniscono i valori fondamentali del Parini, quelli che lo rendono intramontabile e attuale: il valore della vita e della sua qualità, l'amore per la conoscenza e per la verità, il superamento dei pregiudizi, l'impegno civile, il valore e l'etica dell'arte.