fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Cavalleri

Como il fascismo le immagini. Una città in camicia nera

Como il fascismo le immagini. Una città in camicia nera

Giancesare Bernasconi, Giorgio Cavalleri

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Pozzoni Fotoeditore

anno edizione: 2019

pagine: 96

Anni difficili, tormentati, controversi, tragici. Anni dolorosi il cui ricordo è sempre ancora ben vivo e sembra non affievolirsi mai. Dallo sconfinato archivio di Giancesare Bernasconi emerge uno spaccato della città di Como nell'epoca fascista che viene riprodotto in questo libro. Dai momenti goliardici e ludici, alle grandi adunate operaie nelle vie e piazze cittadine, sino ai famosi sabati in cui il cuore pulsante era lo stadio Sinigaglia. Una carrellata di immagini, tutte inedite, per chi vuole rivivere Como durante quegli anni in camicia nera, ma anche per chi non può dimenticare l'oscuro del regime.
18,00

La Gladio del lago. Il gruppo «Vega» fra J. V. Borghese, RSI, servizi segreti americani e l'Italia del dopoguerra

Giorgio Cavalleri

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 175

Yalta nel febbraio 1945 segnò la svolta. Si combatteva ancora in Europa e il mondo era già stato suddiviso in spazi blindati. Occorreva far sì che, chiusa per quanto riguarda l'Italia la partita resistenziale, dove l'alleato aveva contrastato la visione di un "esercito di popolo" per limitare il contributo partigiano ad una presenza il più marginale possibile, l'orso comunista non muovesse passo in Europa. L'Italia era al primo posto, nelle attenzioni, per via delle sue frontiere orientali. Ma non solo: sarebbe stato indispensabile intervenire anche nel caso di una vittoria elettorale del Fronte Popolare (PCI e PSI) che un rapporto del National Security Council dell'8 marzo 1948 valutava come una minaccia "per gli interessi americani nel Mediterraneo" sino al punto, in una prospettiva del genere, da "offrire assistenza militare ed economica al movimento clandestino anti-comunista".
16,00 15,20

10,00 9,50

Dietrich Bonhoeffer. Teologo e martire del nazismo

Giorgio Cavalleri

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il libro ripercorre in quattro tappe la vita e la personalità eroica di Dietrich Bonhoeffer ponendo in evidenza l'assoluta incompatibilità tra il paganesimo del regime hitleriano e il Vangelo, tra il potere di dominio e il dedicarsi totalmente agli altri, tra vuota teologia e responsabilità etica. La prima tappa del libro, quella più ampia e prettamente biografica, racconta la vita di Bonhoeffer dalla nascita al martirio. Nato in Germania nel 1906, Dietrich Bonhoeffer, dopo gli studi teologici a Berlino, iniziò l'attività di pastore in una chiesa tedesca a Barcellona. Successivamente si trasferì a New York presso l'Union Theological Seminary. Ma, dopo due anni, preferì tornare in Germania per condividere le sorti del suo popolo. Professore di teologia a Berlino e pastore luterano tra la sua gente prese parte al movimento di resistenza al nazismo che più tardi lo portò in carcere e alla morte. Fu proprio nella prigione che egli maturò l'idea che "la sofferenza è il luogo della presenza di Dio nel mondo senza Dio". La seconda tappa è più storica e ripercorre l'opposizione militare al nazismo alla quale partecipò Bonhoeffer. La terza tappa si inoltra nella profonda relazione di amore che il giovane Bonhoeffer ha coltivato attraverso il dialogo epistolare con la sua fidanzata. L'ultima tappa riporta il cammino di fede di Bonhoeffer. Una fede responsabile e incarnata nella storia del suo tempo.
12,50 11,88

Un triennio cruciale (1945-1948). Como, il lago, la montagna
10,00

Padre Leopoldo

Giorgio Cavalleri

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 144

È una santità nascosta e tuttavia luminosissima quella di padre Leopoldo, così come ricorda nella presentazione don Bruno Maggioni. Una santità straordinaria nella sua semplicità, quella del frate dalmata delle Bocche di Cattaro, che ha saputo vivere alcuni tratti evangelici a volte dimenticati eppure di grande importanza, come la quotidianità, la discrezione, l’umiltà, la disponibilità, e di essersi sempre considerato un «servo inutile». Padre Leopoldo è stato un uomo a cui la natura aveva concesso poco, ma nella sua grande fede e dedizione assoluta all’Invisibile Iddio, è diventato una icona di conforto e di speranza per quanti lo hanno avvicinato, specialmente nel mistero della Confessione. Non solo, ma continua ad essere tale anche dopo la morte. Infatti, è considerato tra i santi più popolari in Italia e anche all’estero.
10,00 9,50

Un giorno nella storia: 28 aprile 1945
5,16

Le stagioni del «Carducci»

Giorgio Cavalleri

Libro

editore: NodoLibri

anno edizione: 2006

pagine: 96

5,16 4,90

7,23 6,87

Vescovo del '68. L'esperienza umana e sacerdotale di Teresio Ferraroni
5,16

Nelle fabbriche di Hitler

Giorgio Cavalleri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 208

21,00 19,95

La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei servizi segreti americani (1945-1946)

La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei servizi segreti americani (1945-1946)

Giorgio Cavalleri, Franco Giannantoni, Mario José Cereghino

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2009

pagine: 280

28 aprile 1945: Benito Mussolini e Claretta Petacci vengono fucilati a Giulino di Mezzegra. Il giorno dopo i loro corpi sono esposti a Milano, in piazzale Loreto. La morte di Mussolini chiude tragicamente il ventennio fascista e segna al tempo stesso la fine di una gigantesca caccia all'uomo. Sono in molti a voler catturare il duce, primi tra tutti gli americani. Bruciati dall'azione dei partigiani comunisti, i servizi segreti statunitensi vogliono capire perché il loro piano è fallito e affidano le indagini a uno dei loro più abili agenti. Questo saggio presenta il suo rapporto, a lungo sepolto negli archivi della CIA.
16,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.