Libri di Giorgio Massignan
Quando a Verona suonava il Rengo. 1914-1945
Giorgio Massignan
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 424
Verona è la città che ospita i protagonisti e il fulcro dell’intero romanzo, ambientato nella prima metà del Novecento. Luoghi, avvenimenti e personaggi storici sono riportati fedelmente, ma per descrivere lo spirito e le tensioni del tempo la narrazione ricorre anche a protagonisti di fantasia. Non reali, ma realistici per caratteristiche, stile di vita e mentalità, i protagonisti rappresentano le diverse classi sociali dell’epoca e appartengono a cinque famiglie. Tre borghesi, una sostenitrice dei partiti risorgimentali (liberale e repubblicano), una attratta dal nascente movimento fascista, la terza vicina alla dottrina sociale della Chiesa e a don Sturzo; una di operai di una grande fabbrica siderurgica, iscritti e militanti del partito socialista; infine, una famiglia di mezzadri legata alla cultura cattolica. In questa cornice, segnata dall’appartenenza al proprio ceto sociale, si dipanano le esistenze di giovani che, pur provenendo dagli stessi ambienti, per differenze psicologiche e morali hanno comportamenti e obiettivi opposti. Sullo sfondo, i drammi, le speranze e le grandi trasformazioni di anni intensi, aperti e chiusi dai due tragici conflitti mondiali.
I fantasmi della memoria
Giorgio Massignan
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2014
pagine: 304
La gestione del territorio e dell'ambiente a Verona. Repetita non iuvant
Giorgio Massignan
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2013
pagine: 144
Brevi cenni di storia dell'urbanistica cittadina, i piani ed i programmi territoriali, la situazione attuale e le proposte per la città di Verona.
La luna e la memoria
Giorgio Massignan
Libro
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2012
pagine: 360
Jacopo Monti è un giornalista che deve indagare su una variante urbanistica che rischia di rovinare un grazioso borgo medievale. L'inchiesta lo porterà ad incontrare persone conosciute nel suo passato e a rivivere ricordi dei primi anni Settanta, nel periodo della contestazione, quando era un giovane studente che lottava per garantire la casa agli abitanti sfrattati dal centro storico della sua città. Ricorderà quando si batteva contro la speculazione edilizia protetta dai politici locali. Rammenterà come il fanatismo di pochi annullò gli sforzi della gente e come il conseguente fallimento degli ideali in cui credeva e la crisi con la ragazza che amava lo hanno portato a cercare nell'alcol l'autodistruzione. La memoria di quegli anni sarà la sua compagna triste e fedele mentre la sua inchiesta giornalistica porterà alla luce piano piano trame dai contorni molto inquietanti. La luna, alleata nei momenti più importanti della sua vita, una rassicurante presenza amica.
Anche stanotte torneranno le stelle
Giorgio Massignan
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2012
pagine: 368
"Mi chiamo Matteo Riva, e gli avvenimenti dei quali sto scrivendo iniziarono nel 2091. All'epoca dei fatti avevo ventotto anni, ero un giovane avvocato e abitavo in un grande e anonimo grattacielo. La mia città faceva parte di una confederazione di varie città-Stato, edoniste e ricche, regolate e suddivise in rigide distinzioni di casta. Progettate con uno stesso schema urbanistico che discriminava le differenze sociali e impediva il contatto degli appartenenti alle prime classi sociali con i più miserabili tra la popolazione, i cosiddetti diversi. Lo Stato sociale degli abitanti era ripartito in cinque classi, così come le zone residenziali. I diversi non appartenevano ad alcune classe, per il regime non esistevano...".
Il respiro del bosco
Giorgio Massignan
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 360
"Avevo appena concluso un'inchiesta sugli agenti e i meccanismi che gestivano l'uso del territorio e dell'ambiente nella nostra città. Gli ultimi dati confermavano la mia ipotesi sull'esistenza di una rete che coinvolgeva professionisti, politici, amministratori e uomini d'affari che, attraverso il potere economico e politico, sovrintendevano al governo cittadino. Il loro unico scopo era quello di gestire il potere decisionale per procurarsi grossi guadagni economici intervenendo tra le pieghe del sistema democratico che permetteva, in totale legalità, di sfruttare il territorio per i propri interessi...".
Il respiro del bosco
Giorgio Massignan
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 412
Gli artigli dell'aquila. 1848-1866, romanzo storico sul Risorgimento a Verona
Giorgio Massignan
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 304
"Gli artigli dell’aquila" è un romanzo storico che narra, attraverso le vicende dei protagonisti, frutto della fantasia dell’autore, il clima a Verona durante l’occupazione austriaca e il Risorgimento, nel periodo che va dal 1848 al 1866, anno dell’annessione del Veneto all’Italia. Il quadro che emerge è quello di una città tiepida, con una borghesia e una Chiesa silenziose e pavide, dove nel segreto una minoranza coltiva fino all’estremo sacrificio gli ideali mazziniani di un’Italia unita. Lorenzo Furri, giovane avvocato, vive il dissidio tra il pericoloso impegno politico, l’amore per Cecilia e le prospettive di una vita agiata. Fanno da sfondo, con precisi riferimenti storici, i personaggi e i grandi eventi del tempo, fino alle campagne militari che concludono il racconto: la Spedizione dei Mille e la Terza guerra di indipendenza, con i volontari e i martiri veronesi.
L'Adige racconta Verona
Giorgio Massignan
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 432
Se non ci fosse stato l’Adige non ci sarebbe Verona, e così Giorgio Massignan lo fa parlare, facendogli raccontare la storia della città. L’autore descrive come è nata e come si è formata Verona, e se l’Adige è stato l’urbanista naturale, uomini di tutte le epoche l’hanno disegnata attorno al fiume. Alcuni di loro sono intervenuti con intelligenza ed eleganza, altri, soprattutto negli ultimi due secoli, non sono stati all’altezza di un luogo di incomparabile bellezza. Nel libro, che è il frutto maturo di una vita tutta impegnata sui valori della salvaguardia ambientale, si coglie il rimpianto di chi, animato dai più profondi ideali di impegno civile e sociale, crede di non essere riuscito con le sue “battaglie” da architetto, da volontario e da cittadino a difendere la bellezza di Verona. Le ultime parole dell’Adige attenuano queste note tristi: «La mia città, la mia figlia prediletta, mi ha scacciato e dimenticato. O forse no...».