fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovangiuseppe Vannelli

RlPoggioreale: immagini e immaginari. Cimiteri e città a confronto. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2024

pagine: 168

Cimiteri e città, gli uni accanto alle altre, realtà separate ma al contempo strettamente connesse. I luoghi di sepoltura, parte ormai del tessuto urbano, richiedono un ripensamento in relazione a nuove domande nell’ottica di evitare ulteriore consumo di suolo e il progressivo abbandono del patrimonio ereditato, rispondere ai cambiamenti sociali, religiosi e delle tecniche di sepoltura, trovare nuove relazioni con le città dei vivi. Il presente volume intende pertanto affrontare il tema del ripensamento e del progetto di queste aree a partire dalla situazione peculiare del sistema cimiteriale della collina di Poggioreale a Napoli, di cui si descrivono valori posizionali, tipologie degli spazi di sepoltura, consistenza e potenzialità dei margini tra cimiteri e città. Attraverso un confronto tra questa realtà e casi di studio individuati in Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Stati Uniti, i diversi contributi riflettono su possibili prefigurazioni e nuove narrazioni proponendo immagini e immaginari, possibili risposte ai cambiamenti in atto.
26,00 24,70

Contro il rischio della ricostruzione. Verso teorie progettuali per il post-sisma nelle aree interne e marginali italiane. Ediz. italiana e inglese

Giovangiuseppe Vannelli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 152

Contro il rischio della ricostruzione è un invito a reintrodurre il progetto nella gestione dell’emergenza ponendo al centro la necessità di una rinnovata dimensione teorica e critica. Il volume indaga i paesaggi interni e marginali italiani – principalmente in riferimento ai territori dei crateri del sisma 2009 e del sisma 2016-17 – rappresentativi di una critica condizione contemporanea dell’abitare al tempo della policrisi. Trascendendo la nozione di temporaneo, il progetto nel post-emergenza è indagato nella sua capacità di fare – e rifare – città. Le forme del temporaneo sono reinterpretate nell’ambito di una visione relazionale, interscalare e, necessariamente, complessa. In definitiva il volume accende i riflettori sulla prassi ricostruttiva assumendo come punto di osservazione il patrimonio temporaneo che necessita oggi di essere ripensato nelle sue tracce passate ma ancor più nella costruzione delle domande di progetto a venire. Introduzione di Angela D'Agostino. Prefazione di Camillo Boano.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.