fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Brebbia

«Ho fatto un film». Catalogo fotografico dei film di Gianfranco Brebbia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 428

L'Archivio filmico di Gianfranco Brebbia (Varese 1923-1974), filmmaker di cinema sperimentale degli anni Sessanta-Settanta del Novecento, è stato riscoperto di recente. Le pellicole 8mm. e Super8 di Brebbia sono oggi oggetto di studio, proponendo la rivoluzione estetica del cinema sperimentale dell'epoca e realizzando un rilancio delle avanguardie che, con i loro linguaggi, hanno saputo proiettare nel futuro una visione alternativa di cinema. I quarantasei film di Brebbia ritrovati, sebbene il filmmaker varesino ne avesse realizzati circa duecento – da quanto si ricava dal suo Archivio – rivelano lo spirito di contestazione e complessivo sommovimento dell'epoca, inserendosi nella storia politica, sociale e culturale di quegli anni. Questo catalogo fotografico dei film, curato dalla figlia Giovanna, e impreziosito da saggi di approfondimento di alcuni differenti autori, vuole essere un mezzo per rendere più strutturale lo studio del cinema sperimentale in generale e di Brebbia, in particolare. Il volume contiene le schede tecniche di tutti i film ritrovati. Molti film sono andati perduti, ma attraverso la ricerca realizzata sui documenti dello stesso archivio e in letteratura, è stato possibile ricostruire i contenuti della maggior parte delle pellicole disperse. Prefazioni di Fabio Minazzi e Mauro Gervasini.
50,00 47,50

Idea assurda per un filmaker. Luna. Atti del Convegno (Varese, 25 ottobre 2019)

Idea assurda per un filmaker. Luna. Atti del Convegno (Varese, 25 ottobre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 315

Era il 1969 quando Gianfranco Brebbia (Varese 1923-1974), filmaker di cinema sperimentale, realizzò la pellicola Idea assurda per un filmaker. Luna. Il film consacrava l'allunaggio di Apollo 11, lo straordinario evento che il 21 luglio 1969 segnava indelebilmente il XX secolo. Ed è proprio la Luna protagonista di questo volume, considerata da diverse prospettive: tra sogno e realtà, tra narrazione e osservazione e tra alchimia e magia. I saggi presenti in questo volume interpretano la Luna attraverso l'arte, la musica, la storia della scienza e della filosofia, il teatro e la danza, per giungere a considerarla nel cinema sperimentale di Gianfranco Brebbia. La pellicola Idea assurda per un filmaker. Luna, inserita nel clima di contestazione culturale, sociale e civile che ha caratterizzato gli anni tra il 1968 e il 1969, offre uno spunto prezioso per dare vita a un dialogo multidisciplinare utile a interpretare il significato storico e culturale del nostro satellite.
26,00

La persona down. Incontro con il futuro

La persona down. Incontro con il futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 455

In questo volume sono raccolti gli atti del simposio La Persona Down. Incontro con il futuro, promosso dall'Università degli Studi dell'lnsubria all'interno di un progetto di ricerca pluriennale che ha già dato vita ai precedenti convegni La Persona Down. Progettiamo un futuro adulto (2009), La Persona Down e il mondo del lavoro (2011) e La Persona Down. Visioni nuove e utopie possibili (2013). I contributi del presente volume approfondiscono un originale lavoro di ricerca multidisciplinare consacrato a bambini e giovani con Sindrome di Down, e affrontano vari argomenti pur presentando un comune denominatore, ovvero quello di riuscire a realizzare nuovi ed utili progetti per il raggiungimento di una condizione di autonomia e di integrazione per tutti questi giovani. Gli argomenti affrontati, spaziano dalla Medicina alla Filosofia, dall'Architettura alla Storia, dalla Giurisprudenza all'Arte alla Musica, dal Teatro allo Sport, non tralasciando di affrontare tutte le problematiche connesse agli inserimenti lavorativi e al delicato concetto del Durante e Dopo di Noi. Gli Autori hanno voluto, in qualche modo, realizzare la base per un confronto di idee aperto e problematico, evidenziando, se necessario, le criticità o mettendo anche in luce, affinché altri possano seguire i loro percorsi, il raggiungimento di obiettivi a volte inaspettati e di grande attualità. La Persona Down. Incontro con il futuro, si rivolge a medici e psicologi, a docenti scolastici, alle famiglie e a tutti gli operatori che lavorano in campo sociale e che vogliono conoscere questo straordinario lavoro di ricerca finalizzato alla realizzazione di nuovi progetti, dedicati ai giovani con Sindrome di Down, ma non solo. Con la consapevolezza critica che alla base di tutti questi diversi percorsi deve comunque esserci sempre il pensiero dal quale partire per la ricerca e la conquista di un futuro inclusivo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.